NOTIZIE IN BREVE23/09/2019Pacchetto misure annunciate con il Decreto “Clima”
Il Consiglio dei Ministri sta varando il decreto legge “Clima”, contenente una serie di misure ambientali e di economia sostenibile. In particolare, il documento prevede un bonus fino a € 2.000...
ECONOMIA20/09/2019Chi ha paura della gomma?
Il forte predominio della gomma sulla rotaia nel trasporto merci non fa onore all'Italia e la grava di molti oneri. Ma nuove soluzioni organizzative e una sensibilità ambientale crescente...
GESTIONE D'IMPRESA16/05/2019Incentivi al settore del trasporto merci
Il Ministero dell'Infrastrutture e dei Trasporti ha sbloccato uno stanziamento di 240 milioni di euro a sostegno dell'AUTOTRASPORTO, per il triennio 2019-2021, e tale iniziativa è stata condivisa...
NOTIZIE IN BREVE02/04/2019Veicoli pesanti, trasporto merci e bus a 2 velocità
Nel 2018 in Italia le immatricolazioni di veicoli pesanti (e cioè con PTT-peso totale a terra superiore a 16 tonnellate) per il trasporto merci sono state 28.277, con un aumento del 18,8%...
NOTIZIE IN BREVE13/02/2019Agevolazione giovani autotrasportatori dipendenti
La Legge di bilancio introduce per il biennio 2019-2020 un'agevolazione destinata ai giovani conducenti, che potranno avere un rimborso dalle imprese entro 6 mesi dalla data di decorrenza del...
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
Il servizio è disponibile tramite la propria area riservata e si aggiunge a quelli creati ad hoc per la pandemia (vedere la Guida ai servizi agili dell’Agenzia delle Entrate).
L'Inps, con il messaggio 5044/2020, ha chiarito che sono state completate le operazioni di incrocio dei dati tra il flusso Uniemens e i modelli 770/2015.
Il D.L. 23/2020 ha previsto misure temporanee che derogano in parte ai principi civilistici, al fine di garantire la continuità delle imprese che sono state colpite dagli effetti negativi dell'emergenza Covid-19.