NOTIZIE IN BREVE14/01/2021Prepararsi al baratto finanziario tramite SDI
La legge di Bilancio 2021 (art. 1, c. 227, L. 178/2020) pone a carico dell’Agenzia delle Entrate l’onere di fornire un servizio ai soggetti che emettono e ricevono fatture elettroniche e che...
IMPOSTE E TASSEULTIMA ORA08/01/2021Meccanismo della precompilata Iva dal 1.01.2021
La nuova area riservata con le fatture emesse e ricevute e dal 15.02 la bozza della 1^ liquidazione mensile: come procedere all'integrazione dei dati e altri aspetti operativi.
IMPOSTE E TASSEULTIMA ORA31/12/2020Obbligo di codici natura dal 1.01.2021
Da domani sul Sistema di Interscambio lo scarto delle fatture elettroniche prive delle nuove specifiche, anche per l'esterometro (operazioni esenti o non imponibili).
IMPOSTE E TASSEULTIMA ORA30/12/2020Iva, bollo e fatture nel Ddl di Bilancio 2021
Tra le altre novità, il c. 1102 del testo in discussione aggiunge un periodo al c. 3, art. 7, del D.P.R. 542/1999 in materia di registrazione e liquidazione periodica. Precisazioni anche in...
NOTIZIE IN BREVE23/12/2020Compensazione tramite fattura elettronica
L’attuale testo della legge di Bilancio 2021 prevede la possibilità di estinguere reciprocamente rapporti di credito/debito attestati tra operatori Iva virtuosi, mediante la compensazione della...
NOTIZIE IN BREVE01/12/2020Fattura elettronica dal 1.01.2021
Dal 1.01.2021 dovranno essere obbligatoriamente utilizzate le nuove specifiche tecniche (versione 1.6.2) per gestire i flussi di fatturazione elettronica verso SDI.
I codici natura devono...
NOTIZIE IN BREVE23/11/2020Invio mensile dati al sistema TS
Il D.M. 19.10.2020 prevede che dal 1.01.2021 le spese mediche e veterinarie siano trasmesse con cadenza mensile al sistema TS; i soggetti tenuti all’invio dei dati al sistema TS devono...
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
Il servizio è disponibile tramite la propria area riservata e si aggiunge a quelli creati ad hoc per la pandemia (vedere la Guida ai servizi agili dell’Agenzia delle Entrate).
L'Inps, con il messaggio 5044/2020, ha chiarito che sono state completate le operazioni di incrocio dei dati tra il flusso Uniemens e i modelli 770/2015.
Il D.L. 23/2020 ha previsto misure temporanee che derogano in parte ai principi civilistici, al fine di garantire la continuità delle imprese che sono state colpite dagli effetti negativi dell'emergenza Covid-19.