DIRITTO26/08/2020ERRORE materiale in sentenza e presupposti per emendarlo
La correzione è possibile qualora il vizio, rilevabile a prima vista, integri la manifesta espressione di un difetto di corrispondenza tra il pensiero e le conclusioni del giudice e la sua...
NOTIZIE IN BREVE05/02/2020Come trattare il caso dei corrispettivi errati
La FAQ pubblicata il 17.01.2020 sul Portale Fatture e Corrispettivi dall'Agenzia delle Entrate interviene in relazione alla procedura di rettifica dei corrispettivi errati eventualmente...
DIRITTO21/01/2020Spese non autorizzate con carta prepagata: quali tutele
Il Collegio di coordinamento dell'Arbitro bancario finanziario ha stabilito la liceità del rimborso dei pagamenti in favore di un utente che ne aveva denunciato la fraudolenza.
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
Preoccupa l'abrogazione dal 2022 dell'esterometro che concede tempi troppo stretti per gestire il reverse charge elettronico; molto positiva, invece, l'implementazione della piattaforma per il baratto dei crediti e debiti commerciali.
L'Inps, con il messaggio 5044/2020, ha chiarito che sono state completate le operazioni di incrocio dei dati tra il flusso Uniemens e i modelli 770/2015.
La nuova area riservata con le fatture emesse e ricevute e dal 15.02 la bozza della 1^ liquidazione mensile: come procedere all'integrazione dei dati e altri aspetti operativi.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).