NOTIZIE IN BREVE24/03/2020Proroga sanzioni Codice della strada
Il decreto “Cura Italia” (D.L. 18/2020) ha stabilito che la sanzione ridotta del 30% per violazioni del Codice della strada, in via eccezionale e fino al 31.05.2020, si potrà pagare entro 30...
DIRITTOULTIMA ORA17/02/2020Nuova Rc auto familiare in vigore dal 17.02.2020
Anche il meccanismo del bonus malus si estende parzialmente agli altri componenti del nucleo. Possibile il trasferimento fra veicoli diversi (furgone e moto, ecc.).
NOTIZIE IN BREVE08/01/2020Rc, statistiche di colpa e merito negli incidenti
Quasi 1,2 milioni di italiani avranno una polizza Rc Auto più cara nel 2020: emerge dall'osservatorio di Facile.it. Ha avuto un sinistro con colpa il 3,76% del campione analizzato (circa 510.000...
NOTIZIE IN BREVE12/12/2019Ivass, meno reclami alle compagnie di assicurazione
Si riducono i reclami alle compagnie di assicurazione. Secondo quanto riportato dall'IVASS, nei primi 6 mesi del 2019 sono stati ricevuti complessivamente 49.657 reclami, in diminuzione del 5,6%...
NOTIZIE IN BREVE18/07/2019Ivass, in calo i prezzi RC auto
Secondo il bollettino dell'IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) sono in calo i prezzi per la Rc auto. Nel primo trimestre del 2019, i prezzi segnano un calo dello 0.9% e il...
NOTIZIE IN BREVE04/04/2019Prezzi Rc Auto in continua discesa
Il premio medio per l'RC Auto effettivamente pagato dagli automobilisti italiani è pari a € 415, secondo l'ultima rilevazione Ivass (Istituto per la vigilanza delle assicurazioni) sui dati...
NOTIZIE IN BREVE20/12/2018In aumento le truffe di assicurazioni RC auto online
Sono in aumento le truffe online sulle assicurazioni, specie Rc Auto, ai danni dei consumatori tramite siti, banner, e-mail o social network. È quanto rende noto l'Ivass che ha intensificato...
NOTIZIE IN BREVE03/10/2018Indagine Ivass, prezzo medio RC Auto € 411
Il prezzo medio effettivamente pagato per l'ASSICURAZIONE RC AUTO nel secondo trimestre 2018 è pari a € 411 e il 50% degli assicurati paga meno di € 370. È quanto rileva l'indagine Iper...
Indicazioni dopo l'approvazione del Documento di economia e finanza il 15.04.2021, rinvio di esenzioni di imposta già attuati con i decreti Ristori e Sostegni.
Nuova interpretazione delle norme relative alla sospensione, fino al 31.12.2025, delle perdite di esercizio “Covid-19”: dopo il Mise, Assonime e il Notariato Milanese, interviene il Notariato del Triveneto.
Milioni di atti di accertamento e altri provvedimenti impositivi diversi dalle cartelle di pagamento, che risultavano in scadenza tra l’8.03.2020 e il 31.12.2020.
Il periodo di grazia di 5 anni, eccezionalmente concesso dalla L. 178/2020 per la copertura delle perdite 2020, rischia di diventare fonte di eccezionali problemi.
Istruzioni al modello Iva 2021: nel quadro VL devono essere indicati soltanto gli importi effettivamente versati. E dei rimborsi se ne parlerà nel 2022.
Si deve porre attenzione alla data del ricevimento poiché, decorsi gli 8 o 15 giorni (se su piazza o fuori piazza), il pagatore può chiederne la revoca.