IMPOSTE E TASSE13/10/2020Ripresa della riscossione dal 16.10
Dal 16.10.2020 non sarà più operativa la sospensione dei pagamenti verso l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, così come disposto dalla legge di conversione del Decreto Agosto. Riprenderanno le...
NOTIZIE IN BREVE14/09/2020Prescrizione della CARTELLA DI PAGAMENTO
La Commissione Tributaria della Basilicata, con sentenza n. 93/2020, ha affermato che la prescrizione o la decadenza maturata prima della notifica della CARTELLA DI PAGAMENTO, sia pure non...
NOTIZIE IN BREVE07/07/2020Cartelle in scadenza il 31.12 prorogate al 2022
Per le cartelle di pagamento in scadenza a fine anno non opera la scissione dei termini ai fini dell’emissione della notifica dell’atto, ma si applica la proroga secca al 31.12.2022. Questa...
NOTIZIE IN BREVE12/06/2020Divieto di notifica fino al 31.12.2020
Fino al 31.12.2020 è previsto il divieto di notifica degli atti di accertamento in scadenza e delle comunicazioni di irregolarità, a prescindere che si tratti di annualità in scadenza nel 2020 o...
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
Preoccupa l'abrogazione dal 2022 dell'esterometro che concede tempi troppo stretti per gestire il reverse charge elettronico; molto positiva, invece, l'implementazione della piattaforma per il baratto dei crediti e debiti commerciali.
L'Inps, con il messaggio 5044/2020, ha chiarito che sono state completate le operazioni di incrocio dei dati tra il flusso Uniemens e i modelli 770/2015.
La nuova area riservata con le fatture emesse e ricevute e dal 15.02 la bozza della 1^ liquidazione mensile: come procedere all'integrazione dei dati e altri aspetti operativi.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).