IMPOSTE E TASSE25/02/2021L'utilizzo del credito Iva 2020
Libero entro i 5.000 euro, vincolato alla presentazione della dichiarazione e all'attesa dei 10 giorni, nonché alla presenza di visto di conformità, oltre i 5.000. Fanno eccezione i contribuenti...
NOTIZIE IN BREVE11/02/2021DICHIARAZIONE IVA annuale senza la periodica
I contribuenti Iva sono tenuti a presentare la dichiarazione annuale Iva nel periodo dal 1.02 al 30.04; se l’adempimento viene eseguito entro il 1.03.2021, sarà possibile evitare di presentare la...
NOTIZIE IN BREVE03/02/2021DICHIARAZIONE IVA 2021: i versamenti Covid
Tra le novità della DICHIARAZIONE IVA 2021 si segnalano i versamenti sospesi per Covid-19. Tali versamenti, se non eseguiti prima della presentazione della dichiarazione, non possono concorrere...
NOTIZIE IN BREVE27/01/2021Compensazione dei crediti Iva
Da lunedì 1.02.2021 è possibile presentare la dichiarazione annuale Iva 2021, presupposto necessario per poter compensare, dal 10° giorno successivo, il credito dell'anno d'imposta 2020 per un...
Indicazioni dopo l'approvazione del Documento di economia e finanza il 15.04.2021, rinvio di esenzioni di imposta già attuati con i decreti Ristori e Sostegni.
Nuova interpretazione delle norme relative alla sospensione, fino al 31.12.2025, delle perdite di esercizio “Covid-19”: dopo il Mise, Assonime e il Notariato Milanese, interviene il Notariato del Triveneto.
Milioni di atti di accertamento e altri provvedimenti impositivi diversi dalle cartelle di pagamento, che risultavano in scadenza tra l’8.03.2020 e il 31.12.2020.
Il periodo di grazia di 5 anni, eccezionalmente concesso dalla L. 178/2020 per la copertura delle perdite 2020, rischia di diventare fonte di eccezionali problemi.
Istruzioni al modello Iva 2021: nel quadro VL devono essere indicati soltanto gli importi effettivamente versati. E dei rimborsi se ne parlerà nel 2022.
Si deve porre attenzione alla data del ricevimento poiché, decorsi gli 8 o 15 giorni (se su piazza o fuori piazza), il pagatore può chiederne la revoca.