IMPOSTE E TASSE14/01/2021Firma delle dichiarazioni fiscali
Con la risposta all'interpello 619/2020, l'Agenzia riepiloga le regole da osservare, anche in relazione alla crescente esigenza di digitalizzazione.
NOTIZIE IN BREVE29/12/2020Dichiarazione, migliorie e canone
La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia (sentenza n. 2134/2020) ha stabilito che il canone di locazione annuale stabilito nel contratto sottoposto a registrazione, deve essere...
NOTIZIE IN BREVE14/12/2020CU/2020, raffica di avvisi Inps: istruzioni
L'Inps sta inviando una nuova Certificazione Unica 2020 che "annulla e sostituisce quella precedente" perché "le somme certificate non corrispondono a quelle effettivamente erogate o trattenute...
NOTIZIE IN BREVE02/12/2020Sospensioni del Ristori-quater: riepilogo
Il Ministero dell’Economia, con il comunicato 27.11.2020 (in anticipo sulla pubblicazione in G.U. del Decreto Ristori-quater), ha previsto la proroga dal 30.11.2020 al 10.12.2020 del termine per...
NOTIZIE IN BREVE24/11/2020Detrazione 19% nella dichiarazione 2021
In vista della campagna dichiarativa per i redditi 2021 è opportuno effettuare un controllo in tema di spese detraibili al 19%, che dal 1.01.2020 devono essere pagate con mezzi tracciabili.
La...
IMPOSTE E TASSEULTIMA ORA20/11/2020Rinvio delle imposte di novembre e dicembre
La misura allo studio nel nuovo Decreto Ristori-quater dovrebbe essere applicabile in tutta Italia e prende come parametro il volume delle perdite. Per la presentazione delle dichiarazioni dei...
NOTIZIE IN BREVE05/11/2020Irap e redditi, la 2^ rata acconti 2020
Scade il 30.11.2020 il termine per il versamento della 2^ rata di acconto 2020 delle imposte sui redditi e dell’Irap.
L’art. 98, D.L. 104/2020 consente ai soggetti con codice attività...
Si riassumono condizioni, requisiti e caratteristiche della misura introdotta inizialmente dal Decreto Rilancio (allargata più volte a nuovi soggetti) per aiutare imprese e professionisti colpiti dalle restrizioni Covid-19.
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
La raccolta delle indicazioni sul tema della detrazione, dopo i vari incontri con la stampa specializzata, le associazioni di categoria e gli ordini professionali.
Preoccupa l'abrogazione dal 2022 dell'esterometro che concede tempi troppo stretti per gestire il reverse charge elettronico; molto positiva, invece, l'implementazione della piattaforma per il baratto dei crediti e debiti commerciali.
Da domani sul Sistema di Interscambio lo scarto delle fatture elettroniche prive delle nuove specifiche, anche per l'esterometro (operazioni esenti o non imponibili).
All'interno del portale dell'Agenzia delle Entrate è disponibile la bozza del modello 2021, con le relative istruzioni in riferimento al periodo d'imposta 2020. Un occhio di riguardo per gli intermediari.
La nuova area riservata con le fatture emesse e ricevute e dal 15.02 la bozza della 1^ liquidazione mensile: come procedere all'integrazione dei dati e altri aspetti operativi.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).