NOTIZIE IN BREVE15/01/2021Contributo registro revisori legali 2021
L’importo del contributo annuale per il 1.01.2021 a carico degli iscritti nel registro dei revisori legali è stato definito con il D.M. Economia 9.12.2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale...
NOTIZIE IN BREVE15/01/2021Finestra per i ritardatari del bonus bici
Il Ministero dell’Ambiente ha riaperto la possibilità di presentare richieste di rimborso per gli acquisti di biciclette, anche a pedalata assistita, e monopattini effettuati tra il 4.05.2020 e...
NOTIZIE IN BREVE15/01/2021Proroga versamento contributi del 18.01
L’Inps ha prorogato al 31.01.2021 la 1^ rata relativa alla seconda quota dei contributi sospesi sulla base al Decreto Agosto (art. 97 D.L. 104/2020).
La norma aveva previsto la possibilità di...
NOTIZIE IN BREVE15/01/2021Congedi per didattica a distanza (Dad)
La circolare Inps n. 2/2021 illustra le regole del nuovo congedo introdotto dal decreto Ristori-bis, in vigore dal 9.11.2020, che sostituisce l'analogo congedo del decreto Agosto dal...
NOTIZIE IN BREVE15/01/2021Credito d’imposta investimenti 4.0 di fine 2020
È stata pubblicata la risoluzione Ag. Entrate 3/E/2021 che contiene i codici tributo da utilizzare, dal 18.01.2021, per la compensazione tramite F24 della prima tranche dei crediti d’imposta...
NOTIZIE IN BREVE14/01/2021Aspetti soggettivi del superbonus
L'Agenzia delle Entrate (circolare n. 30/E/2020, risposta 2.1.7) ha confermato la necessaria presenza di un reddito, anche astrattamente imponibile, per la fruizione della detrazione del 110%....
NOTIZIE IN BREVE14/01/2021Prepararsi al baratto finanziario tramite SdI
La legge di Bilancio 2021 (art. 1, c. 227, L. 178/2020) pone a carico dell’Agenzia delle Entrate l’onere di fornire un servizio ai soggetti che emettono e ricevono fatture elettroniche e che...
NOTIZIE IN BREVE14/01/2021Pubblicazione dell'elenco evasori fiscali
La Corte Europea dei diritti dell’uomo, con la sentenza 12.01.2021, n. 36345/16, ha ritenuto legittimo pubblicare i dati di chi non paga le tasse: non si concretizza una violazione del diritto...
NOTIZIE IN BREVE14/01/2021Documentazione delle spese deducibili
L'Agenzia delle Entrate, nella risposta all’interpello 16.12.2020 n. 913-1096/2020, ha precisato che la mera descrizione nell'estratto conto bancario delle spese abitudinarie, inerenti a costi...
NOTIZIE IN BREVE14/01/2021Bonus rubinetti, primi aspetti pratici
Interventi ammessi - L'art. 1, cc. 1087-1089 L. 178/2020 prevede la concessione di un credito d'imposta nella misura del 50% delle spese sostenute, dal 1.01.2021 al 31.12.2022, per l'acquisto e...
Si riassumono condizioni, requisiti e caratteristiche della misura introdotta inizialmente dal Decreto Rilancio (allargata più volte a nuovi soggetti) per aiutare imprese e professionisti colpiti dalle restrizioni Covid-19.
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
La raccolta delle indicazioni sul tema della detrazione, dopo i vari incontri con la stampa specializzata, le associazioni di categoria e gli ordini professionali.
Preoccupa l'abrogazione dal 2022 dell'esterometro che concede tempi troppo stretti per gestire il reverse charge elettronico; molto positiva, invece, l'implementazione della piattaforma per il baratto dei crediti e debiti commerciali.
Da domani sul Sistema di Interscambio lo scarto delle fatture elettroniche prive delle nuove specifiche, anche per l'esterometro (operazioni esenti o non imponibili).
All'interno del portale dell'Agenzia delle Entrate è disponibile la bozza del modello 2021, con le relative istruzioni in riferimento al periodo d'imposta 2020. Un occhio di riguardo per gli intermediari.
La nuova area riservata con le fatture emesse e ricevute e dal 15.02 la bozza della 1^ liquidazione mensile: come procedere all'integrazione dei dati e altri aspetti operativi.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).