IMPOSTE E TASSE04/10/2012Agevolazione prima casa e RM 40/2012
La risoluzione interviene in una particolare fattispecie in tema di agevolazioni prima, il caso di trasferimento mortis causa di una casa di abitazione non di lusso e la possibilità di richiedere...
Le novita del D.L. 16/2012, che hanno modificato la deducibilità dei canoni leasing eliminando l`obbligatorietà della durata contrattuale e generando cosi la complessa gestione di due canoni,...
IMPOSTE E TASSE28/09/2012La "triplice" veste del nuovo redditometro
Il nuovo redditometro è uno strumento capace di assolvere a tre distinte funzioni: quella selettiva, quella accertativa (sintetico puro redditometro) e quella di compliance dichiarativa. Le prime...
IMPOSTE E TASSE27/09/2012Novità in materia di perdite su crediti
Il recente Decreto Sviluppo introduce da subito importanti novità in materia di perdite su crediti equiparando l`Accordo di Ristrutturazione dei Debiti alle procedure concorsuali e...
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
Preoccupa l'abrogazione dal 2022 dell'esterometro che concede tempi troppo stretti per gestire il reverse charge elettronico; molto positiva, invece, l'implementazione della piattaforma per il baratto dei crediti e debiti commerciali.
L'Inps, con il messaggio 5044/2020, ha chiarito che sono state completate le operazioni di incrocio dei dati tra il flusso Uniemens e i modelli 770/2015.
La nuova area riservata con le fatture emesse e ricevute e dal 15.02 la bozza della 1^ liquidazione mensile: come procedere all'integrazione dei dati e altri aspetti operativi.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).