SOCIETà19/04/2021Procura rilasciata dalla SOCIETà nulla se firma illeggibile
La procura rilasciata al difensore per agire in giudizio dal legale rappresentante della SOCIETà è nulla se la firma è illeggibile e da nessun elemento sia possibile ricavare la posizione di...
SOCIETà13/04/2021La quarantena delle SOCIETà non operative
Aspetti critici per l’utilizzo della causa di disapplicazione conseguente alla dichiarazione dello stato di emergenza prevista dal Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 11.06.2012.
SOCIETà07/04/2021Il riporto delle perdite nella scissione
Aspetti pratici e conseguenze dell'applicazione dell’art. 84, D.P.R. 917/1986, che ammette l'operazione in capo alle SOCIETà, fatte le dovute eccezioni e nei limiti dell’80% dell'importo, a...
SOCIETà01/04/2021Passaggio generazionale nell'impresa familiare
Per la cessione alla figlia con avviamento a titolo gratuito, limitando la richiesta di un corrispettivo alle sole merci, la Cassazione ha ritenuto illegittimo l'avviso di accertamento a titolo di...
Indicazioni dopo l'approvazione del Documento di economia e finanza il 15.04.2021, rinvio di esenzioni di imposta già attuati con i decreti Ristori e Sostegni.
Nuova interpretazione delle norme relative alla sospensione, fino al 31.12.2025, delle perdite di esercizio “Covid-19”: dopo il Mise, Assonime e il Notariato Milanese, interviene il Notariato del Triveneto.
Milioni di atti di accertamento e altri provvedimenti impositivi diversi dalle cartelle di pagamento, che risultavano in scadenza tra l’8.03.2020 e il 31.12.2020.
Il periodo di grazia di 5 anni, eccezionalmente concesso dalla L. 178/2020 per la copertura delle perdite 2020, rischia di diventare fonte di eccezionali problemi.
Istruzioni al modello Iva 2021: nel quadro VL devono essere indicati soltanto gli importi effettivamente versati. E dei rimborsi se ne parlerà nel 2022.
Si deve porre attenzione alla data del ricevimento poiché, decorsi gli 8 o 15 giorni (se su piazza o fuori piazza), il pagatore può chiederne la revoca.