LAVORO26/01/2021Licenziamento in violazione dell'art. 46 D.L. 18/2020
Si registrano le prime pronunce in merito ai recessi per giustificato motivo oggettivo comminati in spregio alle prescrizioni di cui all'art. 46 D.L. 18/2020 e successive modifiche.
LAVORO25/01/2021L'indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa
Una misura di difficile accesso, che presenta numerose criticità e che assicurerà un sostegno massimo di 6 mesi nell'arco di 3 anni: davvero può essere considerata un aiuto per far fronte alla...
LAVORO18/01/2021Gestione del massimale IVS e recupero dei contributi
Intervento fuori tempo massimo dell'Inps per bloccare la raffica di comunicazioni alle aziende per l'annualità 2015, fornendo 30 giorni di tempo per contestare l’atto.
LAVORO18/01/2021Attestazione di conversione del permesso di soggiorno
La circolare 18/2020 emanata dal Ministero del LAVORO, di concerto con l'Ispettorato Nazionale del LAVORO, interviene sulla procedura che trasforma il permesso temporaneo in permesso di LAVORO.
LAVORO15/01/2021Fisco e LAVORO, il piano Covid per il 2021
Nella legge di Bilancio 2021 una serie di misure per fronteggiare il permanere dello stato di crisi nel territorio nazionale. Rimane il divieto di licenziamento fino al 31.03.2021.
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
Il servizio è disponibile tramite la propria area riservata e si aggiunge a quelli creati ad hoc per la pandemia (vedere la Guida ai servizi agili dell’Agenzia delle Entrate).
L'Inps, con il messaggio 5044/2020, ha chiarito che sono state completate le operazioni di incrocio dei dati tra il flusso Uniemens e i modelli 770/2015.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).