DIRITTO13/04/2021Riduzione della clausola penale
Il Giudice ha il potere di ridurre d'ufficio l'importo convenuto tra le parti, se manifestamente eccessivo e in caso di obbligazione parzialmente eseguita.
DIRITTO09/04/2021Prestito titoli con pianificazione perdite a tavolino
Inammissibile la deduzione dei costi per commissioni correlate a un'operazione cosiddetta di stock lending, quando ciò sia meramente preordinato alla fruizione di vantaggi fiscali.
DIRITTO08/04/2021Il programma di liquidazione nel Codice della crisi
Apposite sezioni in cui sono indicati separatamente i criteri e le modalità da seguire per i beni immobili, gli altri beni e la riscossione dei crediti, con indicazione dei costi e dei...
Indicazioni dopo l'approvazione del Documento di economia e finanza il 15.04.2021, rinvio di esenzioni di imposta già attuati con i decreti Ristori e Sostegni.
Nuova interpretazione delle norme relative alla sospensione, fino al 31.12.2025, delle perdite di esercizio “Covid-19”: dopo il Mise, Assonime e il Notariato Milanese, interviene il Notariato del Triveneto.
Milioni di atti di accertamento e altri provvedimenti impositivi diversi dalle cartelle di pagamento, che risultavano in scadenza tra l’8.03.2020 e il 31.12.2020.
Il periodo di grazia di 5 anni, eccezionalmente concesso dalla L. 178/2020 per la copertura delle perdite 2020, rischia di diventare fonte di eccezionali problemi.
Istruzioni al modello Iva 2021: nel quadro VL devono essere indicati soltanto gli importi effettivamente versati. E dei rimborsi se ne parlerà nel 2022.
Si deve porre attenzione alla data del ricevimento poiché, decorsi gli 8 o 15 giorni (se su piazza o fuori piazza), il pagatore può chiederne la revoca.