Revisione e controllo 30 Ottobre 2025

Adeguatezza degli assetti organizzativi e Modello 231/2001

A più riprese da queste pagine sono riaffrontati i temi riguardanti la verifica da parte di sindaci e revisori dell’adeguatezza degli assetti organizzativi amministrativi e contabili, così come previsti dall’art. 2086 c.c.
Amministrazione e bilancio 29 Ottobre 2025

Plusvalenza, criteri temporali di ammissione alla rateazione inaspriti

La manovra di Bilancio 2026 modifica l’art. 86, c. 4 del Tuir restringendo a 3 esercizi la rateizzazione della plusvalenza da disinvestimento e imponendo un possesso minimo quinquennale dei beni, riducendo così la portata agevolativa e ampliando il prelievo fiscale.
Revisione e controllo 29 Ottobre 2025

Verifiche Iva periodiche specifiche eseguite dall'organo di revisione

L'attività di verifica periodica del revisore dell’ente locale tra gestione finanziaria e contabile.
Amministrazione e bilancio 23 Ottobre 2025

Riporto delle perdite e aiuti Covid

Schemi d’atto in arrivo dall’Agenzia delle Entrate con contestazioni in merito al riporto delle perdite fiscali maturate in periodo Covid.
Revisione e controllo 18 Ottobre 2025

Revisori della sostenibilità, ha inizio la fase 2

Con la determina del Ragioniere Generale dello Stato 25.09.2025, n. 149 il 1.10.2025 è partita la fase 2 dell’iter di abilitazione delle persone fisiche all’attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità.
Amministrazione e bilancio 17 Ottobre 2025

Domicilio digitale speciale per le notifiche fiscali

Come funziona il servizio dell’Agenzia delle Entrate per l’elezione del domicilio digitale speciale, che consente ai soggetti non INI-PEC di ricevere atti e avvisi fiscali dall’Agenzia delle Entrate e Entrate-Riscossione tramite PEC.
Amministrazione e bilancio 16 Ottobre 2025

TFM: legittimità della deduzione e criteri di congruità per Cassazione

La Cassazione (Ord. n. 18026/2025) ribadisce che il TFM è deducibile secondo il principio di competenza, purché previsto da atto scritto con data certa. Esclusa l’applicazione delle regole del TFR, deve rispettare criteri di ragionevolezza e proporzione rispetto alla realtà aziendale.
Enti locali 13 Ottobre 2025

Gestione della cassa negli enti locali: novità 2025

Un'analisi del ruolo cruciale del revisore dei conti e delle novità normative che, a partire dal 2025, rivoluzionano la programmazione dei flussi di cassa, promuovendo una gestione finanziaria più sana e trasparente.
Revisione e controllo 09 Ottobre 2025

Al via la Fase 2 per l’abilitazione alla revisione di sostenibilità

Dal 1.10.2025 i revisori legali possono presentare online la domanda di abilitazione come revisioni di sostenibilità, secondo la determina n. 149/2025 e le istruzioni del Cndcec.
Amministrazione e bilancio 07 Ottobre 2025

Impresa familiare nel 2025 per l’imputazione del reddito dal 2026

Da redigere entro fine anno l’atto di costituzione come impresa familiare per imputare il reddito al collaboratore a partire dal 2026, in quanto gli effetti fiscali sono differiti rispetto all’atto.
Amministrazione e bilancio 07 Ottobre 2025

Domicilio digitale amministratori: interpretazioni divergenti

PEC amministratori (legge Bilancio 2025): una nota di Unioncamere e Notariato si discosta dalle indicazioni MIMIT su punti chiave. L'interpretazione divergente genera incertezze su scadenze e corrette modalità operative.
Amministrazione e bilancio 01 Ottobre 2025

Delega unica: firme digitali e via d'uscita per gli intermediari

Le nuove procedure di firma (digitale e FEA CIE) appesantiscono la gestione per gli studi. La soluzione, però, esiste ed è prevista dalla norma: il conferimento diretto della delega da parte del contribuente tramite i servizi web.
Amministrazione e bilancio 30 Settembre 2025

Carried interest e lock-up: esigenza di vicolo effettivo e collettivo

L’Agenzia precisa che il lock-up deve essere effettivo e collettivo. Clausole che consentono uscite anticipate individuali violano l’art. 60 D.L. 50/2017, con rischio di riqualificazione in redditi da lavoro.
Amministrazione e bilancio 29 Settembre 2025

Delega unica: il calendario definitivo delle scadenze

Guida alle date chiave per il passaggio al nuovo sistema: dal termine del 5.12.2025 per le vecchie procedure, all'avvio dell'8.12.2025, fino alla validità massima delle deleghe in essere, fissata al 28.02.2027.
Amministrazione e bilancio 29 Settembre 2025

Temi (irrisolti) sul tavolo al rientro dalle ferie

Il mese di settembre è dedicato alle riflessioni sui temi lasciati sospesi a fine luglio e, per le società, al momento dell’approvazione del bilancio relativo al 2024.
Amministrazione e bilancio 27 Settembre 2025

OIC 34 e D.M. Economia 33250/2025: chiarimenti contabili e fiscali

L'ultimo Telefisco ha approfondito le principali novità operative e gli impatti fiscali dell'OIC 34: dalla capitalizzazione dei costi alle penali contrattuali fino a resi e oneri accessori.
Amministrazione e bilancio 27 Settembre 2025

Strumenti finanziari derivati: quadro di sintesi

L’utilizzo degli strumenti finanziari derivati è sempre più diffuso anche tra le imprese italiane, non soltanto di grandi dimensioni, ma anche tra le PMI che intendono tutelarsi dai rischi di mercato.
Revisione e controllo 26 Settembre 2025

Verifiche fiscali dall'organo di revisione

L’organo di revisione deve effettuare mediante la tecnica del campionamento numerose verifiche fiscali.
Revisione e controllo 20 Settembre 2025

Sindaci-revisori e dichiarazioni fiscali, prossima la sottoscrizione

Con l’approssimarsi della scadenza per la presentazione delle dichiarazioni fiscali tutti coloro i quali svolgono incarichi di revisione legale sono chiamati a sottoscrivere i modelli predisposti dalle società dalle quali hanno ottenuto l’incarico.
Revisione e controllo 16 Settembre 2025

Revisione del rendiconto di sostenibilità

La limited assurance del revisore nell’attestazione sul rendiconto di sostenibilità.
Revisione e controllo 12 Settembre 2025

Revisori: PEC obbligatoria per accesso rendicontazione sostenibilità

MEF conferma sanzioni fino a 2.500 euro e blocco per nuove abilitazioni professionali.
Revisione e controllo 11 Settembre 2025

Relazione del revisore della sostenibilità

Il professionista, dopo aver ottenuto dalla parte interessata un’attestazione scritta sul fatto che essa abbia fornito tutte le informazioni di cui è a conoscenza, emette la propria relazione.
Enti locali 11 Settembre 2025

Reimputazione del fondo pluriennale vincolato

Trattasi di un saldo finanziario che garantisce la copertura di spese imputate agli esercizi successivi a quello in corso.