Revisione e controllo 10 Settembre 2025

Aumento di capitale. Cassazione: controllo sostanziale dei sindaci

I sindaci che si limitano a un controllo formale sugli aumenti di capitale senza verificare l’effettività dei conferimenti violano l’obbligo di vigilanza e rispondono in solido con gli amministratori.
Amministrazione e bilancio 10 Settembre 2025

Differenze da recesso nelle società di persone e criticità contabili

La differenza da recesso di un socio di società di persone non deriva da dinamiche imprenditoriali, ma dai diritti economici legati alla partecipazione. Essa non transita nel conto economico, bensì solo nella dichiarazione dei redditi, per evitare la doppia imposizione.
Amministrazione e bilancio 10 Settembre 2025

Regolamento aziendale: validità e funzioni

Il regolamento aziendale è l’insieme dei principi e delle procedure che disciplinano la vita in azienda. È un atto unilaterale datoriale, capace di integrare norme specifiche e ad hoc per l’impresa, pur rispettando Ccnl e prescrizioni di legge.
Amministrazione e bilancio 09 Settembre 2025

Falso in bilancio: moltiplicazione dei reati per ogni annualità

La Cassazione modifica radicalmente il paradigma interpretativo della responsabilità penale societaria
Amministrazione e bilancio 09 Settembre 2025

EcoVadis e UNI/PdR 134:2022, strumenti ESG distinti e sinergici

EcoVadis e UNI/PdR 134:2022 rappresentano 2 strumenti distinti ma complementari per la valutazione ESG. Il primo è orientato al posizionamento globale, il secondo alla crescita interna e alla conformità normativa.
Revisione e controllo 05 Settembre 2025

Rendicontazione sostenibilità: nuovo calendario e novità per revisori

Con la conversione in legge del D.L. Economia 95/2025, cambiano i tempi e la platea delle imprese obbligate alla pubblicazione del bilancio di sostenibilità. Importanti novità hanno riguardato anche gli obblighi dei revisori per la relazione sulla gestione.
Amministrazione e bilancio 04 Settembre 2025

Conferimenti, nuovi vincoli al riporto delle perdite

Il D.L. 84/2025 contiene una stretta fiscale che cambierà le regole del gioco nei conferimenti di azienda. Nuovi limiti al riporto di perdite fiscali, interessi ed eccedenze ACE.
Enti locali 03 Settembre 2025

Legge 231 applicata a enti e società partecipate dagli enti locali

L’adozione del Modello organizzativo e l’istituzione dell’Organismo di Vigilanza ai sensi del D.Lgs. 231/2001: necessari negli enti controllati dagli enti locali, soprattutto se svolgono attività economiche.
Amministrazione e bilancio 29 Agosto 2025

Cessione di partecipazione o recesso? Analisi di convenienza

Nel contesto societario italiano, in particolare nelle società di capitali (S.r.l. e S.p.A.), i soci possono trovarsi nella condizione di voler uscire dalla compagine sociale.
Revisione e controllo 18 Agosto 2025

Contributo di revisione 2025-2026: cooperative alla cassa

Entro il 28.08.2025 le cooperative sono chiamate al versamento del contributo dovuto per lo svolgimento dell’attività di vigilanza, secondo le nuove misure fissate dal D.M. 12.02.2025
Amministrazione e bilancio 09 Agosto 2025

CSRD e semplificazione in corso: note di aggiornamento

Revisione degli ESRS (principi europei di rendicontazione), nuove decorrenze dell’obbligo di reporting, nuovi limiti dimensionali, modifica della Due Diligence Directive: cosa è accaduto dal 26.02.2025 a oggi.
Amministrazione e bilancio 05 Agosto 2025

Termini per l’invio delle dichiarazioni nelle operazioni straordinarie

I termini per inviare le dichiarazioni in caso di operazioni straordinarie quali fusione, scissione, trasformazione e liquidazione.
Revisione e controllo 04 Agosto 2025

Carte di lavoro: fascicolazione, custodia e archiviazione

Le carte di lavoro del revisore potrebbero essere assoggettate a controllo di qualità da parte del MEF e pertanto devono essere predisposte in maniera tale da renderle leggibili e ripercorribili da chi non abbia svolto il lavoro di revisione.
Amministrazione e bilancio 28 Luglio 2025

VSME digitale: 3 leve strategiche per il reporting ESG delle PMI

Il Template Digitale, la tassonomia XBRL e il tool di conversione semplificano il reporting ESG per le PMI secondo lo standard VSME, rendendolo pratico e accessibile.
Amministrazione e bilancio 25 Luglio 2025

Novità per sopravvenienze attive e strumenti di ristrutturazione

Lo schema di decreto legislativo approvato in esame preliminare il 22.07.2025 dal Consiglio dei Ministri introduce una significativa novità in tema di sopravvenienze attive nell’ambito della gestione della crisi d’impresa.
Amministrazione e bilancio 24 Luglio 2025

Estensione del principio di derivazione rafforzata alle microimprese

Il decreto legislativo approvato il 14.07.2025 estende il principio di derivazione rafforzata alle microimprese con bilancio abbreviato. Tale misura rappresenta un importante passo verso la semplificazione e l’allineamento tra contabilità civilistica e fiscalità d’impresa.
Amministrazione e bilancio 23 Luglio 2025

Fatturazione elettronica, fine delle proroghe per operatori sanitari

Dal 2025 per i professionisti sanitari opera il divieto alla fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie emesse nei confronti delle persone fisiche senza limite temporale. L’invio dei dati al TS a partire dal 2025 sarà annuale.
Revisione e controllo 23 Luglio 2025

Attestazione di conformità nella rendicontazione di sostenibilità

Il MEF chiarisce che i 5 crediti formativi ESG per i revisori devono essere acquisiti in un solo anno (2024 o 2025), per abilitare al rilascio dell’attestazione sulla sostenibilità. Si rafforza il ruolo del revisore nella nuova governance informativa ESG.
Amministrazione e bilancio 21 Luglio 2025

Conferimento studi professionali e regime fiscale della clientela

Il conferimento della clientela dello studio professionale ricalca la questione relativa all’avviamento dell’azienda conferita.
Enti locali 18 Luglio 2025

Bilancio di mandato: documenti programmatici e fasi di predisposizione

Negli ultimi anni anche nel settore pubblico si cerca di far emergere e di dare adeguata importanza agli aspetti ambientali e sociali della gestione.
Amministrazione e bilancio 17 Luglio 2025

Decreto MEF 27.06.2025 su OIC 34, OIC 16 e OIC 31

Pubblicato sul sito del Dipartimento delle Finanze il decreto 27.06.2025 sulle novità introdotte nei principi contabili OIC 34, OIC 16 e OIC 31.
Amministrazione e bilancio 16 Luglio 2025

Errori contabili: nuove regole per la correzione diretta in bilancio

Il nuovo quadro normativo, delineato dal nuovo decreto correttivo varato dal governo su Irpef e Ires il 14.07.2025, limita l'applicazione immediata agli elementi patrimoniali minori secondo i criteri OIC.
Revisione e controllo 16 Luglio 2025

Srl e organo di controllo, verifica da effettuare

Con l’approvazione del bilancio d’esercizio si impone l’obbligo per gli amministratori di verificare il superamento dei parametri di legge, di talché l’assemblea dei soci potrebbe essere chiamata alla nomina dell’organo di controllo o del revisore.
Enti locali 14 Luglio 2025

Iva e compensazione finanziaria pubblica per calmierazione tariffaria

Un’importante e innovativa sentenza della Corte di Giustizia UE circoscrive l’applicazione dell’Iva alle sovvenzioni direttamente connesse con i corrispettivi dovuti dall’utenza al sovvenzionato.