Amministrazione e bilancio 12 Aprile 2025

Crediti di imposta 4.0 nel modello Redditi 2025

Il credito di imposta per investimenti 4.0 effettuati nel periodo di imposta 2024 dovrà essere riportato nel quadro RU specificando anche gli investimenti in beni immateriali prenotati nel periodo di imposta, ma perfezionati nel periodo successivo.
Amministrazione e bilancio 12 Aprile 2025

Competenza e costi: una conclusione non pienamente condivisibile

I costi correlati ai ricavi devono essere imputati nello stesso periodo d’imposta in cui tali ricavi sono stati conseguiti, purché i costi siano certi e determinabili. La soluzione adottata desta alcune perplessità su casi di omessa effettiva realizzazione delle opere edili.
Amministrazione e bilancio 11 Aprile 2025

Spese di ripristino e smantellamento: principi OIC adeguati agli IAS

Le recenti modifiche agli OIC 16 e 31 (applicabili a partire dai bilanci 2024 per le società con esercizio solare) introducono un nuovo approccio per la contabilizzazione delle spese di ripristino e smantellamento.
Enti locali 08 Aprile 2025

Ritenuta di garanzia prevista dal Codice dei contratti pubblici

La Pubblica Amministrazione, tenuta ad applicare lo split payment, non può pretendere dal fornitore l’emissione di fattura al netto della ritenuta. L’Iva proporzionale alla ritenuta può essere versata dalla PA anche prima della liquidazione della stessa a conclusione del contratto.
Amministrazione e bilancio 08 Aprile 2025

Rendiconto di sostenibilità, abilitazione all’attestazione

Sono 3 le fasi tracciate dal D.M. 19.02.2025 per la presentazione delle domande di abilitazione all’attestazione della rendicontazione di sostenibilità.
Amministrazione e bilancio 08 Aprile 2025

CSRD: rinvio di 2 anni per le imprese europee

Approvato il rinvio della CSRD e delle norme sulla diligenza aziendale. Più tempo per adeguarsi, ma il perimetro degli obblighi si restringe.
Revisione e controllo 08 Aprile 2025

Responsabilità dei sindaci, fra luci e ombre

La riformulazione dell’art. 2407 c.c., lodevolissima per il principio ispiratore, appare foriera di possibili effetti paradossali: il testo, infatti, lascia aperti pericolosi spazi interpretativi.
Revisione e controllo 04 Aprile 2025

Responsabilità dei sindaci del collegio sindacale

La L. 14.03.2025 n. 35 (pubblicata nella G.U. 28.03.2025, n. 73) ha introdotto rilevanti modifiche all’art. 2407 c.c., ridefinendo il regime di responsabilità dei membri del collegio sindacale.
Revisione e controllo 03 Aprile 2025

Compito dei sindaci nella rilevazione tempestiva della crisi

Nell’impianto del Codice della crisi il ruolo dei sindaci assume un’importanza molto rilevante nell’ambito della tempestiva rilevazione degli indici della crisi.
Revisione e controllo 02 Aprile 2025

Aggiornati i modelli della relazione unitaria dei sindaci-revisori

Pubblicato dal Cndcec l’aggiornamento dei modelli di relazione del collegio sindacale, incaricato della revisione legale dei conti, da redigere in occasione dell’approvazione dei bilanci di esercizio chiusi al 31.12.2024.
Amministrazione e bilancio 01 Aprile 2025

Bilancio 2024, destinazione del risultato d’esercizio

La copertura della perdita 2024 o la destinazione dell’utile 2024 e la gestione in deroga degli “anni Covid”.
Revisione e controllo 01 Aprile 2025

Novità per società, amministratori, sindaci e revisori

Prosegue inarrestabile la pioggia di provvedimenti che influenzeranno l’attività di sindaci e revisori e i rapporti tra organi di controllo e amministratori.
Enti locali 29 Marzo 2025

Programma triennale del fabbisogno di personale: le verifiche

L’organo di revisione è chiamato ad asseverare il rispetto pluriennale dell’equilibrio di bilancio in cui è inserito il valore di “soglia”, ai sensi dell’art. 5 D.P.C.M. 17.03.2000.
Enti locali 27 Marzo 2025

Riforma della Pubblica Amministrazione

Valutazione della performance e sviluppo di carriera. Possibilità per un dirigente di proporre un proprio collaboratore per la qualifica di dirigente, senza concorso.
Amministrazione e bilancio 25 Marzo 2025

Bilancio 2024 e assemblee a distanza per tutto il 2025

Iter e termini di approvazione del bilancio 2024, con la possibilità di convocare e tenere l’assemblea a distanza fino al 31.12.2025.
Amministrazione e bilancio 25 Marzo 2025

Cripto-attività, obbligo di trasparenza e revisione legale nei bilanci

In data 6.03.2025 Banca d’Italia e Consob hanno pubblicato una comunicazione congiunta per promuovere la trasparenza nei bilanci delle società che detengono cripto-attività.
Amministrazione e bilancio 19 Marzo 2025

Tempo di bilanci: la sostenibilità ESG bussa alla porta

Nonostante il rallentamento da parte della Commissione Europea dell’ultimo periodo la macchina della sostenibilità ambientale procede il suo percorso e inizia a presentarsi prepotentemente nell’operatività delle nostre piccole e medie imprese.
Amministrazione e bilancio 17 Marzo 2025

Leveraged buyout, l’acquisizione dell’impresa con finanziamento

L’effetto leva in presenza di acquisto di aziende o rami di aziende con capitale a prestito.
Revisione e controllo 17 Marzo 2025

Sindaci e collegio sindacale, novità per la responsabilità

Con proposta di legge è stata introdotta la responsabilità limitata commisurata all’emolumento annuo (effettivamente) incassato.
Amministrazione e bilancio 14 Marzo 2025

Errore nella classificazione di una posta contabile

L’Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso dell’errata classificazione di un costo per l'acquisto dei beni, con quantificazione ridotta dell’utile di esercizio ai fini Ires e del valore della produzione ai fini Irap.
Amministrazione e bilancio 14 Marzo 2025

Modello RAP anche per registrazione dei verbali di distribuzione utili

Digitalizzazione fiscale sempre più avanzata grazie al nuovo modulo RAP, operativo per la registrazione telematica dei verbali relativi alla distribuzione degli utili societari.
Amministrazione e bilancio 12 Marzo 2025

Rendicontazione di sostenibilità: le indicazioni di Assirevi

Il D.Lgs. 125/2024, in recepimento della Direttiva 2022/2464/UE (CSRD), ha ridefinito il panorama della rendicontazione di sostenibilità, imponendo obblighi stringenti per le imprese e prevedendo un sistema di attestazione che rafforza la trasparenza e l'affidabilità delle informazioni ESG.
Enti locali 11 Marzo 2025

Revisori degli enti locali nel 2025

L’annuale “fotografia” del Ministero dell’Interno fornisce la situazione dell’andamento della revisione negli enti locali. Aumenta di poche decine di unità il numero di professionisti che si dedicano a questa delicata funzione. Ma i giovani sono sempre di meno.
Revisione e controllo 08 Marzo 2025

Operazioni intercompany: punti di attenzione

Le operazioni intercompany devono costituire argomento di particolare interesse e attenzione per gli organi di controllo societari poichè, per loro natura, dovrebbero rispondere a criteri ben precisi, regolarmente contrattualizzati per non dare origine a problemi civilistici e fiscali.