Società e contratti 09 Ottobre 2025

Partecipazione dei lavoratori all’impresa a quattro vie

Con la L. 76/2025, il legislatore ha dato attuazione all’art. 46 Cost., disciplinando le forme di partecipazione gestionale, economico-finanziaria, organizzativa e consultiva dei lavoratori nelle imprese.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 09 Ottobre 2025

Tutela dell’affidamento: un valore giuridico da salvaguardare

La tutela dell’affidamento, riconosciuta dalla Corte Costituzionale e dalla Corte di Giustizia UE, è condizione essenziale dello Stato di diritto. Tuttavia, permane una disparità tra tributi nazionali e unionali, in contrasto con il principio di uguaglianza.
Società e contratti 08 Ottobre 2025

Start-up innovative, regolamentazione aggiornata

Con molteplici disposizioni normative e di prassi, dal 2012 (D.L. 18.10.2012, n. 179 e smi) il legislatore è intervenuto in materia di start-up innovative, con l’obiettivo di promuovere la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico e l’occupazione, in particolare giovanile.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 08 Ottobre 2025

Rafforzamento dei principi enunciati nello Statuto del contribuente

L’art. 1 dello Statuto del contribuente, nella sua versione innovata, ne raccorda i principi all’attuazione delle norme di Costituzione, Ordinamento UE e Convenzione europea dei diritti fondamentali dell’Uomo, rendendoli applicabili a tutti i soggetti del rapporto tributario.
Procedure concorsuali 04 Ottobre 2025

Conferma delle misure protettive del patrimonio

A seguito della pubblicazione nei Registro delle Imprese dell’istanza per l’applicazione delle misure protettive occorre adire il Tribunale per la loro conferma.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 02 Ottobre 2025

SPID a pagamento: i nuovi scenari dell'identità digitale

Cambiamenti operativi per professionisti e cittadini nel sistema di autenticazione sui portali PA.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 29 Settembre 2025

L’impresa installa ponteggi senza misure anti-ladro: paga i danni?

L'esecutore di lavori edili sullo stabile condominiale, che abbia istallato ponteggi privi di idonee misure anti-ladro, deve risarcire i danni in caso di consumazione di un furto in appartamento (Cass., sent. n. 25122/2025).
Società e contratti 27 Settembre 2025

Responsabilità amministratore per pagamenti preferenziali

L’amministratore che compia pagamenti preferenziali a società insolventi lede l’integrità del patrimonio sociale, ma si configura anche un’ipotesi di responsabilità contrattuale nei confronti della società amministrata se compiuti in violazione dei doveri di diligenza.
Società e contratti 26 Settembre 2025

Assegnazione ai soci: prima tranche entro il 30.09.2025

Assegnazione dei beni ai soci o cessione o trasformazione agevolata in società semplice, da effettuarsi entro il prossimo 30.09.2025 e al contempo versare la prima parte, pari al 60%, dell’imposta sostitutiva prevista. La restante al 1.12.2025.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 25 Settembre 2025

Versamento su conto cointestato e liberalità indiretta

Non costituisce sempre liberalità indiretta il versamento sul conto corrente cointestato essendo necessario lo spirito di liberalità.
Procedure concorsuali 25 Settembre 2025

Archiviazione dell’istanza e sorte delle misure protettive

Qualora il Segretario generale della Camera di Commercio disponga l'archiviazione del procedimento di composizione negoziata della crisi il Giudice non può fare altro che pronunciare un provvedimento di “non luogo a provvedere”.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 24 Settembre 2025

Occupazione suolo pubblico, slitta al 2027 la scadenza dei dehors

Prorogato di 18 mesi il regime semplificato introdotto in pandemia. Confermate le agevolazioni fiscali, rinviata al 2026 la delega per la revisione normativa e maggiore autonomia ai Comuni nelle autorizzazioni.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 23 Settembre 2025

Commercialisti inattivi ed esonero dall'Rc professionale

Chiarimenti definitivi del Consiglio nazionale sulla responsabilità civile professionale con il Pronto ordini n. 86/2025.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 23 Settembre 2025

Videosorveglianza in condominio, le possibilità dell’amministratore

In caso di danneggiamento alle parti comuni l’amministratore è legittimato a visionare le immagini delle telecamere per scoprire l’autore: oggi vi è più chiarezza grazie a una serie di interventi normativi, giurisprudenziali e del Garante.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 20 Settembre 2025

Confisca di prevenzione e beni intestati fittiziamente a terzi

In caso di confisca di prevenzione su beni ritenuti fittiziamente intestati a un terzo, quest’ultimo può rivendicare l’effettiva titolarità dei beni confiscati, ma non potrà contestare la sussistenza dei presupposti applicativi della misura (Cass. Pen., S.U., 5.09.2025, n. 30355).
Società e contratti 19 Settembre 2025

Conferimento di partecipazioni: profili societari e fiscali

Il conferimento di partecipazioni rappresenta un’operazione straordinaria di particolare rilevanza in ambito societario e fiscale, disciplinata dagli artt. 2464 e 2342 c.c. e dall’art. 177 del Tuir.
Società e contratti 17 Settembre 2025

Mancato deposito dei bilanci e rischio di scioglimento

Il mancato deposito del bilancio per 2 esercizi consecutivi può determinare lo scioglimento della società di capitali. Le istruzioni di Unioncamere richiamano i professionisti sull’importanza di rispettare scadenze e formalità assembleari.
Società e contratti 17 Settembre 2025

ISO 9001:2026, la qualità incontra la sostenibilità e l’innovazione

La ISO 9001:2026 segna un cambio di paradigma: la qualità non è più solo efficienza di processo, ma integrazione di sostenibilità, digitalizzazione e leadership etica. Le imprese dovranno adeguarsi entro il 2029 con una transizione strategica.
Società e contratti 16 Settembre 2025

Green Digital Rating: la nuova frontiera della sostenibilità

Il Green Digital Rating aggiunge la dimensione tecnologica ai pilastri ESG, offrendo una valutazione integrata di sostenibilità e innovazione. Un modello che misura competitività, responsabilità e uso strategico del digitale.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 15 Settembre 2025

Aggravamento pene e sospensione patente per l’abbandono di rifiuti

Con il D.L. 116/2025 viene riorganizzata la tutela penale dell’ambiente in relazione alle condotte di abbandono di rifiuti, con un aggravamento della pena e inserimento della sanzione accessoria della sospensione della patente.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 13 Settembre 2025

Il Consiglio dei ministri approva la riforma dei commercialisti

Definito il quadro normativo per il riordino dell'ordinamento professionale dei Dottori commercialisti.
Procedure concorsuali 12 Settembre 2025

Nota di variazione Iva e doppio concordato: le conferme

Il cedente, che decide di partecipare al concordato preventivo del proprio cliente insolvente, può legittimamente attendere la conclusione infruttuosa della procedura per emettere nota di variazione in diminuzione, per recuperare l’Iva non incassata (Ag. Entrate interpello 9.09.2025, n. 234).
Società e contratti 11 Settembre 2025

Trasformazione di Srl in società semplice: focus su bilancio e riserve

La trasformazione regressiva della Srl in società semplice incide sugli obblighi di deposito del bilancio al Registro delle Imprese e rende cruciale la gestione delle riserve disponibili.
Procedure concorsuali 08 Settembre 2025

Crediti ultratardivi: termine di insinuazione al passivo

Per i crediti ultratardivi in sede fallimentare non vale la regola dell’insinuazione entro l’anno dal decreto che dichiara esecutivo lo stato passivo, ma gli stessi dovranno essere insinuati tempestivamente nel rispetto dei tempi tecnici necessari per la redazione della relativa istanza.