Diritto privato, commerciale e amministrativo 08 Settembre 2025

Appalto: prescrizione dell'azione di garanzia per vizi e difformità

È trascorso troppo tempo o ancora faccio in tempo? È il quesito che si pone chi commissiona un’opera che poi presenta problemi. Bisogna distinguere tra vizi e difformità palesi e riconoscibili dal committente da quelli occulti.
Società e contratti 06 Settembre 2025

Nuova definizione di start-up innovativa: i chiarimenti del MIMIT

Il MIMIT chiarisce la nuova disciplina start-up innovative (L. 193/2024): obbligo qualifica PMI UE, esclusione consulenza/agenzia, nuovi criteri e proroghe fino a 8 anni, tempi stretti per dichiarazioni, cancellazione oltre 60 mesi dalla costituzione.
Antiriciclaggio 06 Settembre 2025

Gatekeeper, custodi invisibili della legalità nel sistema finanziario

I gatekeeper sono professionisti e operatori economici che, con il loro ruolo strategico, possono favorire o ostacolare l’ingresso di capitali illeciti nel sistema legale, diventando il primo presidio di legalità nel contrasto al riciclaggio.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 06 Settembre 2025

Diritto al compenso del difensore dell’irreperibile

In caso di irreperibilità il giudice può pronunciare sentenza di non doversi procedere per mancata conoscenza della pendenza del processo da parte dell’imputato, prevedendo altresì un termine per il rintraccio dello stesso e l’eventuale riapertura del giudizio se rintracciato.
Società e contratti 03 Settembre 2025

Responsabilità del liquidatore per i debiti della società estinta

La responsabilità personale del liquidatore ex art. 36 D.P.R. 602/1973 richiede atto motivato con condotta e prove specifiche; ingiunzioni generiche sono annullabili per difetto di motivazione.
Società e contratti 02 Settembre 2025

Indici rivelatori di una società di fatto

La Cassazione, con l’ordinanza 20.08.2025, n. 23580, chiarisce i presupposti alla base dell’esistenza di una società di fatto per l'esercizio di un'attività commerciale svolta in comune tra coniugi.
Società e contratti 02 Settembre 2025

Il socio può recuperare il credito della società estinta

In caso di cancellazione della società dal Registro delle Imprese i soci hanno la legittimazione attiva di coltivare l’azione volta al recupero del credito della società medesima.
Società e contratti 01 Settembre 2025

Scissione parziale: il fondo rischi non dedotto è irrilevante

In caso di scissione parziale, la rilevazione di fondi per rischi e oneri trasferiti alla beneficiaria non genera sopravvenienze attive imponibili qualora i relativi costi non siano stati precedentemente dedotti dalla scissa.
Procedure concorsuali 01 Settembre 2025

Il concordato minore è un aiuto, non un condono personalizzato

La Corte d’Appello di Genova ribadisce che l’istituto è riservato ai debitori meritevoli. Pagare solo i creditori privati e trascurare gli obblighi fiscali contrasta con questo principio
Diritto privato, commerciale e amministrativo 01 Settembre 2025

Responsabilità del conducente nell'investimento del pedone

La responsabilità del conducente in caso di investimento di un pedone è presunta al 100%. Il conducente deve dimostrare l'impossibilità di avvistare il pedone o di prevederne i movimenti e che la condotta del pedone non fosse prevedibile.
Società e contratti 30 Agosto 2025

Riporto delle perdite fiscali nei conferimenti d’azienda

La L. 108/2025 introduce nell’art. 176 Tuir il nuovo c. 5-bis, estendendo alle operazioni di conferimento d’azienda le limitazioni al riporto di perdite, interessi e ACE previste per scissioni e fusioni, subordinandole al superamento del test di vitalità.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 30 Agosto 2025

L’intervento di sostegno pubblico non ha natura tributaria

Esclusa la natura tributaria della garanzia pubblica anche se il relativo recupero è affidato all’Agenzia delle Entrate Riscossione.
Società e contratti 29 Agosto 2025

Dividendi italiani e benefici convenzionali

L'Agenzia delle Entrate apre alla certificazione unica dei soggetti esteri per veicoli trasparenti, se accompagnata da elenco beneficiari. Apertura conforme OCSE, ma rimborsi restano individuali, creando frizione procedurale.
Società e contratti 29 Agosto 2025

Nulla la notifica alla società con rito degli irreperibili

La notifica della cartella esattoriale nei confronti di una società risultante irreperibile nell’indirizzo indicato nella sede sociale non può essere compiuta con le formalità previste per gli irreperibili nei confronti della società stessa, ma solo nei confronti del suo legale...
Società e contratti 29 Agosto 2025

Scissione con scorporo di un bene e portata elusiva dell’operazione

Quando la combinazione delle operazioni di conferimento/scissione con scorporo seguita dalla cessione della partecipazione non è elusiva.
Antiriciclaggio 29 Agosto 2025

SIVA 3: arma segreta della GdF per smascherare il crimine finanziario

Sistema avanzato di analisi delle Segnalazioni di Operazioni Sospette, SIVA 3 consente alla Guardia di Finanza di intercettare reti illecite, tracciare flussi finanziari opachi e prevenire i reati economici con strumenti di intelligence integrata.
Società e contratti 28 Agosto 2025

Scissione mediante scorporo con limiti alla neutralità fiscale

L’art. 173, c. 15-ter, del Tuir, inserito dal D.Lgs. 192/2024, non si applica alle beneficiarie preesistenti ma unicamente nelle operazioni realizzate a beneficio di società di nuova costituzione.
Società e contratti 27 Agosto 2025

Indagini sulla liceità della scissione negativa

La scissione negativa è ammessa se il patrimonio, pur con saldo contabile negativo, ha valore economico positivo e la beneficiaria possiede riserve capienti; più controversa l’ipotesi di beneficiaria neocostituita.
Società e contratti 26 Agosto 2025

TP adjustments: l’Agenzia chiarisce quando applicare l’IVA

Gli aggiustamenti di transfer pricing assumono rilevanza IVA solo se previsti contrattualmente come variazioni di corrispettivo e collegati alle operazioni originarie. Lo precisa l’Agenzia delle Entrate nell’interpello 214/2025.
Società e contratti 25 Agosto 2025

Srl: responsabilità patrimoniale dei soci per condotte lesive

La giurisprudenza di legittimità consolida l'orientamento sulla responsabilità solidale anche per i soci non amministratori.
Società e contratti 23 Agosto 2025

Holding, non tutto è oro quel che luccica

Una holding è una società creata per detenere partecipazioni in altre società, allo scopo di controllarne la gestione e le decisioni strategiche.
Procedure concorsuali 23 Agosto 2025

Creditore corresponsabile del dissesto del sovraindebitato

Chi ha colpevolmente determinato la situazione di indebitamento o il suo aggravamento non può proporre opposizione o reclamo alla omologazione del piano per la ristrutturazione dei debiti del consumatore.
Società e contratti 21 Agosto 2025

Operazioni straordinarie estere: le novità secondo Assonime

Assonime (circ. n. 19/2025) commenta il D.Lgs. 88/2025 sulle operazioni straordinarie transfrontaliere: estensione a società di persone ed enti, semplificazioni procedurali, prevalenza della normativa dello Stato di destinazione e scissione con scorporo anche oltreconfine.
Società e contratti 20 Agosto 2025

Nuovo art. 84 Tuir e art. 176 c. 5-bis a rischio incongruenza

La coesistenza tra il nuovo art. 84, c. 3 e l’art. 176, c. 5-bis Tuir genera possibili incongruenze sul riporto delle perdite in caso di conferimenti con partecipazioni di maggioranza, richiedendo un chiarimento normativo.