Società e contratti 19 Agosto 2025

I patti parasociali a tempo indeterminato

La Riforma del 2003 ha inserito per la prima volta nel codice civile una specifica disciplina dei patti parasociali.
Società e contratti 19 Agosto 2025

La Cassazione sugli aspetti operativi della trasformazione omogenea

L'ordinanza 8.08.2025, n. 22922 si è pronunciata, ma con riferimenti terminologici inappropriati, sulla c.d. trasformazione omogenea da società di persone a società di capitali e viceversa.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 18 Agosto 2025

Diritto alla pausa riconosciuto se l’attività è eterodiretta

La Corte di Cassazione conferma il diritto alla sosta nei turni oltre 6 ore quando il lavoratore resta vincolato alla prestazione e non gestisce autonomamente il proprio tempo.
Procedure concorsuali 18 Agosto 2025

Durata carica del liquidatore dopo la cancellazione della società

Il liquidatore può ricevere notifiche, opporsi agli atti e agire in giudizio fino a cinque anni dalla cancellazione, in base all’art. 28, c. 4 D.Lgs. 175/2014.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 18 Agosto 2025

Il gestore della pensione per animali risponde della morte del cane?

Che diritti ha il proprietario di un cane deceduto presso una pensione dove era stato collocato? Il gestore di una pensione per animali risponde dei danni solo se non dimostra di aver adottato la diligenza del buon padre di famiglia.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 09 Agosto 2025

Professionista sotto accusa. Quando la consulenza diventa reato

Anche un’attività professionale formalmente lecita può sfociare nel reato di associazione per delinquere, qualora deliberatamente inserita in uno schema sistemico a fini illeciti.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 09 Agosto 2025

Delitti e contravvenzioni, le possibilità del giudizio abbreviato

Nel giudizio abbreviato in caso di contestazione di delitti e contravvenzioni, la diminuzione per il rito sulla pena irrogata dovrà tener conto delle diverse tipologie di reato.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 08 Agosto 2025

Termine nella prescrizione penale ex D.Lgs. 758/1994

La mancata fissazione di un termine di prescrizione di regolarizzazione non costituisce difetto di condizione di procedibilità e non fa venir meno il procedimento penale instaurato.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 07 Agosto 2025

AGCOM, il nuovo codice di condotta per influencer

Nasce una nuova stagione di responsabilità digitale.
Società e contratti 06 Agosto 2025

RENTRI: entro 14.08.2025 iscrizione per imprese tra 10-50 dipendenti

Entro il 14.08.2025 scade il termine per l’iscrizione obbligatoria al RENTRI per imprese ed enti produttori di rifiuti con 10-50 dipendenti. Un adempimento normativo che segna un passaggio chiave verso la digitalizzazione della tracciabilità ambientale.
Società e contratti 04 Agosto 2025

Trasformazioni societarie, incongruenze fiscali ancora non corrette

Le distorsioni impositive che si formano nelle trasformazioni societarie.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 04 Agosto 2025

Codice amministrazione digitale

Riversamento automatico del domicilio digitale dei professionisti dal registro INI-PEC al registro INAD.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 04 Agosto 2025

Clausola di stile o domanda sostanziale?

L’avvocato che accompagni la richiesta risarcitoria a una domanda di miglior valutazione del giudice, per non pregiudicarsi una condanna a una somma superiore, formula una domanda di valore indeterminato che costituirà parametro per la liquidazione delle spese di giustizia.
Società e contratti 02 Agosto 2025

Patti parasociali tipizzati

Nel diritto positivo si rinvengono diversi livelli di legislazione dei patti parasociali, tra cui il Codice Civile (per le società non quotate) e il TUF (per le società quotate).
Diritto privato, commerciale e amministrativo 02 Agosto 2025

Il codice volontario è l'overture dell'AI Act

Il codice volontario UE, annunciato il 18.07.2025, anticipa l'applicazione dell'AI Act per i sistemi di Intelligenza Artificiale generativa. Chi aderirà spianerà la strada verso la compliance all’AI Act.
Procedure concorsuali 01 Agosto 2025

Classe dissenziente è trattata in modo deteriore: omologazione negata

La Corte d’Appello di Milano, con sent. n. 2988/2024, ha respinto l’omologazione del concordato, nonostante l’approvazione di 8 classi su 9, in quanto alla classe chirografaria dissenziente era stata offerta una percentuale inferiore rispetto alle altre classi chirografarie.
Società e contratti 31 Luglio 2025

Nozione di azienda ancora in cerca di configurazione certa

La nozione di azienda è alla base di una molteplicità di disposizioni fiscali che raccordano alla medesima un regime fiscale di vantaggio. Tuttavia, la sua configurazione di modello organizzato di beni d’impresa ancora oggi non dispone di una precisa identità strutturale.
Società e contratti 30 Luglio 2025

Patti parasociali e ruolo degli amministratori

Vi sono delle condizioni di validità di un patto parasociale che incide sul funzionamento dell’organo amministrativo.
Procedure concorsuali 29 Luglio 2025

Pre-crisi e continuità aziendale: percorso concentrico di più fattori

La continua evoluzione normativa del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza ha posto in parziale fuorigioco alcune disposizioni dottrinali e principi di revisione che risultano, probabilmente, non più attuali.
Società e contratti 28 Luglio 2025

Crediti e società estinte: confermata la sopravvivenza dei diritti

Le Sezioni Unite della Cassazione (sent. n. 19750/2025) chiariscono che la cancellazione di una società non estingue automaticamente le posizioni attive e passive: i crediti sopravvivono e passano agli ex soci, responsabili verso i terzi nei limiti del patrimonio ricevuto in liquidazione.
Società e contratti 26 Luglio 2025

Rinuncia crediti dei soci: le posizioni di Fisco e Cassazione

Con la risposta all'interpello 8.07.2025, n. 182 l'Agenzia delle Entrate ha assunto una (discutibile) posizione sul trattamento fiscale della rinuncia dei soci al credito vantato nei confronti della società.
Società e contratti 26 Luglio 2025

Affitto azienda: differenza tra quote ammortamento e spese manutentive

La Cassazione delimita i confini tra oneri manutentivi e deperimento aziendale nell'affitto di ramo.
Società e contratti 25 Luglio 2025

Sorte dei crediti non iscritti nei bilanci finali di liquidazione

I crediti non iscritti nel bilancio di liquidazione si trasferiscono ai soci, salvo prova di rinuncia esplicita. La sola omissione contabile non equivale a remissione del debito (Cass., SS.UU, sent. n. 19750/2025).
Società e contratti 23 Luglio 2025

Deroga all’art. 2561 c.c. e ammortamenti deducibili all’affittante

La Cassazione, con la sentenza 16.07.2025, n. 19653, si è pronunciata in ordine ai presupposti alla base della deroga convenzionale di cui all’art. 2561 c.c. in caso di affitto di azienda.