Diritto privato, commerciale e amministrativo 23 Luglio 2025

Clienti morosi: diritto del commercialista a sospendere la prestazione

I meccanismi di tutela e i limiti deontologici nell'interruzione del rapporto professionale.
Società e contratti 22 Luglio 2025

Operatività delle cause di scioglimento delle società

Differenze tra società di persone e società di capitali, tra adempimenti e formalizzazioni.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 22 Luglio 2025

Compenso professionale non ammesso al passivo in caso di negligenza

Il compenso del professionale dovuto per la redazione della domanda di concordato preventivo non può essere ammesso al passivo della successiva procedura concorsuale, nel caso in cui si sia rivelata incompleta nell’informare il cliente dei rischi dell’operazione.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 22 Luglio 2025

La donazione di un bene esclude l’accettazione ex lege dell'eredità

Qualora un bene venga donato dal de cuius quando era ancora in vita, non si applica il regime dell’accettazione ex lege dell’eredità da parte dell’erede.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 21 Luglio 2025

Motivazioni espresse e adeguate: nuovi limiti per gli accessi

La disciplina degli accessi ispettivi nei luoghi di esercizio d’impresa o professionale rappresenta uno dei nodi più delicati dell’intersezione tra potestà impositiva dello Stato e garanzie costituzionali del contribuente.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 21 Luglio 2025

Danni provocati dal morso di un cane randagio: chi risarcisce?

La persona danneggiata da un cane randagio, che agisce per il risarcimento, deve provare la colpa della Pubblica Amministrazione, che presuppone la dimostrazione dell’insufficiente organizzazione del servizio di prevenzione del randagismo.
Procedure concorsuali 19 Luglio 2025

Applicabilità della Relative Priority Rule nel concordato minore

Con un interessante provvedimento del 25.06.2025 il Tribunale di Roma si è pronunciato sulla necessità di applicare la regola dell’Absolute Priority Rule nel concordato minore di un professionista.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 18 Luglio 2025

Procura alle liti straniera

La procura alle liti straniera depositata in un processo italiano necessita della traduzione italiana a pena di nullità?
Società e contratti 18 Luglio 2025

Clausole statutarie ESG tra profitto e sostenibilità

Sempre più società scelgono di vincolare i propri organi a princìpi etici e ambientali. Il Notariato italiano anticipa la trasformazione, rendendo la sostenibilità parte integrante della governance.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 15 Luglio 2025

Ma è vero che di mamme ce n’è una sola?

Una sentenza della Corte Costituzionale dà il via libera alla doppia maternità.
Società e contratti 15 Luglio 2025

Clausole di mero gradimento nelle S.p.A. e nelle S.r.l.

Nell’ambito delle clausole volte a mantenere e rafforzare la stabilità della composizione sociale, assume primario rilievo la cd. clausola di gradimento.
Società e contratti 14 Luglio 2025

Conferimento dell’azienda gestita in impresa familiare in società

La disciplina dell'impresa familiare e le conseguenze patrimoniali nel caso di conferimento.
Società e contratti 14 Luglio 2025

Srl estinta e legittimità passiva dei soci

La cancellazione della Srl dal Registro delle Imprese determina l’estinzione e la responsabilità dei soci per i debiti societari nei limiti di quanto percepito in sede di riparto di liquidazione. L’assenza di riparto non comporta il venir meno della propria legittimazione passiva.
Società e contratti 12 Luglio 2025

Cessione aziendale inefficace senza autonomia funzionale

Con la sentenza 26.06.2025, n. 17201 la Cassazione ribadisce che il trasferimento di un ramo d’azienda richiede una struttura autonoma, operativa e preesistente.
Società e contratti 12 Luglio 2025

Efficacia del patto di prelazione nelle S.r.l.

La clausola di prelazione impone al socio che intenda alienare la propria partecipazione, l’obbligo di offrirla in prima battuta agli altri soci e di preferirli ai terzi interessati a parità di condizioni.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 12 Luglio 2025

Valore delle Faq

I contribuenti attendono spesso Faq e circolari prima di applicare le norme, ma tali atti non hanno valore giuridico vincolante. Lo ricorda l’Agenzia delle Entrate e lo conferma il Consiglio di Stato: solo la legge stabilisce le regole del gioco.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 12 Luglio 2025

Conto cassa “negativo” e responsabilità del commercialista

Il commercialista non risponde del conto cassa “negativo” se il cliente non prova danno e nesso causale. Lo chiarisce la Cassazione (ord. 14.04.2025, n. 9721), escludendo responsabilità per dati errati forniti dallo stesso contribuente.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 10 Luglio 2025

Cassazione: ipoteca del Fisco sull’unica abitazione del debitore

La Cassazione (ord. 11.06.2025, n. 15567) annulla senza rinvio la sentenza impugnata, per avere la CGT cancellato erroneamente l’iscrizione ipotecaria sull’immobile della contribuente, trattandosi di prima casa, non di lusso, nella quale risiedeva.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 10 Luglio 2025

Diritto di proprietà e abuso del diritto

Talvolta, il proprietario di taluni beni non può disporne liberamente anche se gli stessi sono liberi da pesi e vincoli.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 07 Luglio 2025

L'assemblea condominiale può deliberare solo su beni del condominio

In materia di condominio, l'assemblea condominiale, che si occupa dei beni di proprietà esclusiva dei singoli condomini o di terzi, è nulla e si può impugnare dinanzi al Tribunale, perché non rientra nelle attribuzioni dell'assemblea.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 05 Luglio 2025

Rata di detrazione del bonus nell’anno di decesso del beneficiario

Morte del beneficiario dei bonus edilizi e successiva caduta in successione dell’immobile oggetto delle agevolazioni: chi usufruisce della quota di detrazione nel periodo d’imposta in cui è avvenuto il decesso?
Procedure concorsuali 05 Luglio 2025

Misure protettive tipiche e atipiche

Il Legislatore ha tipizzato talune misure protettive del patrimonio del debitore, lasciando, tuttavia, spazio, anche all’applicazione delle cd. misure atipiche cautelari che risultino idonee nel caso di specie.
Società e contratti 04 Luglio 2025

Il legale rappresentante di fatto

Indici sintomatici e responsabilità di una figura chiave nella gestione d’impresa.
Procedure concorsuali 03 Luglio 2025

Conferma delle misure protettive

Ai sensi dell’art. 19 del Codice della crisi il Tribunale deve confermare le misure protettive concesse contestualmente alla pubblicazione dell’accettazione dell’incarico da parte dell’esperto nominato.