Imposte dirette 31 Ottobre 2025

Chiarimenti delle Entrate sui figli fiscalmente a carico over 30

L’Agenzia delle Entrate (interpello 15.09.2025, n. 243) chiarisce sulle detrazioni per figli a carico: indipendentemente dall’età permane il diritto alla fruizione di detrazioni e deduzioni per oneri e spese sostenuti per figli fiscalmente a carico, purchè ci sia il requisito reddituale.
Altre imposte indirette e altri tributi 31 Ottobre 2025
Donazione delle partecipazioni e controllo societario

Donazione delle partecipazioni e controllo societario

IVA 30 Ottobre 2025

Base imponibile nelle permute: la norma si allinea alla Direttiva Iva

Sulla spinta della Commissione Europea, dal 2026 la base imponibile applicabile alle permute non si baserà più sul valore normale, ma sul costo sostenuto.
Accertamento, riscossione e contenzioso 30 Ottobre 2025

Sopravvenienze attive: la Cassazione corregge parzialmente la rotta

La Cassazione precisa che la sopravvenienza attiva ex art. 88 del Tuir sorge solo in presenza di un’effettiva passività estinta in un esercizio successivo, escludendola nei casi di debiti fittizi o erroneamente iscritti in bilancio.
Accertamento, riscossione e contenzioso 30 Ottobre 2025

Operazioni inesistenti: onere della prova e formalità contabili

Riflessioni pratiche sul rigore probatorio richiesto al contribuente e sulle evoluzioni penali.
Accertamento, riscossione e contenzioso 30 Ottobre 2025

Distribuzione utili e cessione asset: confermate le misure cautelari

La C.G.T. della Calabria, con sentenza n. 1519/2025, riconosce la legittimità del sequestro conservativo richiesto dalle Entrate e conferma la sussistenza del fumus boni iuris e del periculum in mora per effetto della cessione dell’asset strategico e della distribuzione di utili.
Imposte dirette 29 Ottobre 2025

Acconti nel CPB 2024-2025 e 2025-2026

Il conteggio degli acconti nel concordato preventivo biennale varia a seconda che si abbia aderito al CPB 2025-2026 o al CPB 2024-2025, essendo nel 1° o nel 2° periodo d’imposta concordato.
Imposte dirette 29 Ottobre 2025

Fine della neutralità fiscale nelle operazioni su azioni proprie

Le indicazioni del disegno di legge di Bilancio 2026 che considera come ricavi la differenza tra il corrispettivo derivante dalla cessione di azioni proprie e il costo di acquisto.
Accertamento, riscossione e contenzioso 29 Ottobre 2025

Assistenza tecnica e l’ancora dell’art. 182 c.p.c.

Nel processo tributario la prudenza e la regolarizzazione salvano il diritto di difesa.
Imposte dirette 28 Ottobre 2025

Forfetari e partecipazione in società semplice

Il rapporto tra il regime forfetario e la causa ostativa del possesso di partecipazioni. Focus sulla società semplice.
IVA 28 Ottobre 2025

Premi di progettazione PNRR: redditi autonomi e fuori campo Iva

I premi dei concorsi di progettazione PNRR, anche corrisposti a non vincitori, costituiscono redditi di lavoro autonomo per i professionisti iscritti ad albo, con ritenuta del 30% per i non residenti e fuori campo Iva se manca l’abitualità (Ag. Entrate, interpello n. 266/2025).
Accertamento, riscossione e contenzioso 28 Ottobre 2025

Decreto ingiuntivo supera il beneficio di escussione

Il decreto ingiuntivo sul pagamento di una somma di denaro ad una società in nome collettivo e ai suoi soci illimitatamente responsabili, in via tra loro solidale, se non opposto dai soci stessi, fa venir meno il beneficio di escussione, essendo la fonte il titolo giudiziario.
Imposte dirette 27 Ottobre 2025

Rimborsi chilometrici: il criterio per ritenerli imponibili

Con l’interpello n. 270/2025 l’Agenzia delle Entrate chiarisce che i rimborsi chilometrici parametrati ai chilometri percorsi non sono analitici: concorrono al reddito di lavoro autonomo e sono soggetti a ritenuta d’acconto, salvo prova documentale delle spese.
IVA 27 Ottobre 2025

Disciplina delle società di comodo e diritto alla detrazione dell’Iva

La disciplina delle società di comodo non può limitare il diritto alla detrazione Iva, poiché l’imposta è soggetta ai principi comunitari di neutralità e proporzionalità. La Cassazione (sentenza n. 7137/2025), richiamando la Corte UE, esclude restrizioni automatiche basate...
Imposte dirette 25 Ottobre 2025

Transfer pricing e penalty protection: tutela del contribuente

Nel transfer pricing, la penalty protection tutela i contribuenti che predispongono e comunicano correttamente la documentazione idonea (Master file e Documentazione nazionale). L’idoneità, chiarisce la circolare n. 15/E/2021, va valutata in senso sostanziale, non formalistico.
Imposte dirette 25 Ottobre 2025

Irap e studi associati: ribadita la presunzione d’organizzazione

La Cassazione conferma la presunzione di autonoma organizzazione per studi associati; “onere probatorio grava sul contribuente”.
IVA 25 Ottobre 2025

Split payment 2026: pubblicati gli elenchi aggiornati

Il Dipartimento delle Finanze aggiorna al 20.10.2025 i soggetti obbligati alla scissione dei pagamenti, recependo le modifiche introdotte dal D.L. 84/2025 e dalla L. 108/2025.
Accertamento, riscossione e contenzioso 25 Ottobre 2025

Cambio di residenza e attenzione alla notifica

Una recente pronuncia della Cassazione ribadisce l’efficacia del trasferimento di residenza e domicilio fiscale per le notifiche tributarie, offrendo un importante spunto pratico per l’opponibilità della residenza.
Accertamento, riscossione e contenzioso 25 Ottobre 2025

Enti locali: in arrivo un nuovo ente per la riscossione

L'ingresso di Amco e l'acquisizione di Exacta ridefiniscono il perimetro della gestione coattiva di Comuni, Province e Regioni.
Imposte dirette 24 Ottobre 2025

Manovra 2026: il calcolo delle detrazioni in 4 fasi

Redditi elevati e calcolo delle detrazioni Irpef: il flusso operativo alla luce delle novità in via di introduzione con la legge di Bilancio 2026.
Imposte dirette 24 Ottobre 2025

Dividendi e nuova soglia del 10%: revisione della dividend exemption

Le possibili modifiche previste dalla legge di Bilancio 2026 che portano alla restrizione dell’applicazione del regime di esenzione parziale per i dividendi.