Imposte dirette 07 Agosto 2025

Esimente sui dividendi da Paesi a fiscalità privilegiata

Dividendi da Paesi a fiscalità privilegiata: l’interpello n. 191/2025 chiarisce il “doppio test” dell’art. 89 del Tuir e che la congruità della tassazione estera deve comprendere anche le ritenute in uscita.
Imposte dirette 07 Agosto 2025

Semplificazione fiscale in Italia, promessa mai mantenuta

Da decenni la “semplificazione fiscale” rappresenta uno degli argomenti più ricorrenti nei programmi elettorali di tutti i governi italiani, indipendentemente dal colore politico.
Imposte dirette 07 Agosto 2025

4.0 e 5.0: Codici identificativi per riferimenti normativi in fattura

Il D.D.L. “semplificazione per le imprese” modifica gli obblighi di fatturazione elettronica per gli incentivi alla transizione digitale. Novità anche per intermediari telematici e premi non monetari.
Imposte dirette 06 Agosto 2025

Riforma Tuir: nuovo equilibrio tra bilancio e Fisco secondo Assonime

Assonime commenta la riforma Tuir (D.Lgs. 192/2024): novità su contributi in conto capitale, commesse infrannuali e ultrannuali e differenze cambio. Obiettivo: ridurre il doppio binario, ma restano disallineamenti e zone d’ombra interpretative.
Imposte dirette 06 Agosto 2025

Deducibilità del contributo integrativo minimo per i professionisti

Normalmente il contributo integrativo minimo obbligatorio versato dai professionisti alla propria Cassa previdenziale di appartenenza è da considerarsi indeducibile ad eccezioni di situazioni particolari di reddito.
IVA 06 Agosto 2025

Confisca e Iva all’importazione: la svolta della Consulta

L’Agenzia delle Dogane recepisce la sentenza della Corte Costituzionale n. 93/2025.
Accertamento, riscossione e contenzioso 06 Agosto 2025

Accertamento, la commisurazione effettiva della capacità contributiva

La Cassazione ribadisce che, in caso di accertamento induttivo o analitico-induttivo, il rispetto del principio di capacità contributiva (art. 53 Cost.) impone di considerare i costi, anche presunti, evitando ricostruzioni arbitrarie di redditi lordi inesistenti.
Accertamento, riscossione e contenzioso 05 Agosto 2025

Fisco intensifica i controlli su forfetari: 4.000 posizioni nel mirino

L'Agenzia delle Entrate avvia verifiche incrociate su movimenti bancari e patrimoni per stanare gli abusi del regime agevolato.
Accertamento, riscossione e contenzioso 05 Agosto 2025

Capitalizzazione interessi passivi, valore delle scritture contabili

La Cassazione ha stabilito che gli interessi passivi sui finanziamenti per immobili-merce sono deducibili integralmente solo se previamente capitalizzati nel costo di fabbricazione, risultando dalle scritture contabili; altrimenti valgono i limiti dell’art. 96 del Tuir.
Accertamento, riscossione e contenzioso 05 Agosto 2025

Occultamento contabile, necessari dolo e azione

La Cassazione chiarisce: il reato di occultamento contabile richiede condotta attiva e intenzionale, non semplice inadempienza.
Accertamento, riscossione e contenzioso 05 Agosto 2025

Conti personali e accertamento società: legittima estensione indagine

È legittimo estendere l’accertamento ai conti personali del socio-amministratore unico se vi è piena sovrapposizione tra lui e la società.
Imposte dirette 04 Agosto 2025

Misure compensative previdenziali: esclusa la tassazione separata

L’Agenzia delle Entrate (risposta n. 198/2025) ha chiarito che le somme una tantum erogate a titolo di “misura compensativa” per la riforma del sistema previdenziale non sono equiparabili al Tfr e devono essere tassate ordinariamente, non con tassazione separata.
Accertamento, riscossione e contenzioso 02 Agosto 2025

Le “comunicazioni” dell’Agenzia delle Entrate

Le comunicazioni sono emesse a seguito di 3 diversi tipi di attività: controllo automatizzato, controllo formale, liquidazione delle imposte sui redditi soggetti a tassazione separata.
Accertamento, riscossione e contenzioso 02 Agosto 2025

Avviso d’accertamento nullo senza contradditorio preventivo

Per la Corte di giustizia tributaria di Foggia (sent. 1484/2025) è nullo l’avviso d’accertamento se l’Agenzia delle Entrate non tiene conto, tramite motivazione rafforzata, dei rilievi del contribuente formulati in sede di contraddittorio.
IVA 02 Agosto 2025

Iva al 22% su riparazioni di protesi acustiche

Secondo l’Agenzia delle Entrate, le riparazioni di protesi acustiche sono soggette all’aliquota Iva ordinaria, mentre le cessioni e i ricambi mantengono il 4%.
Imposte dirette 01 Agosto 2025

Accettazione del nuovo CPB 2025-2026

L’accettazione della proposta del nuovo concordato preventivo biennale 2025-2026 può avvenire all’interno del Modello Redditi 2025, in tal caso l’invio va effettuato entro il 30.09.2025.
Imposte dirette 01 Agosto 2025

Rigo LM35: casistiche per contribuenti in regime forfetario

Nel regime forfetario è possibile dedurre i soli contributi obbligatori versati nel 2024. La deduzione si opera nel quadro LM, rigo LM35, del modello Redditi 2025.
Imposte dirette 01 Agosto 2025

Welfare aziendale da indennità obsolete: limiti fiscali confermati

L’Agenzia delle Entrate ribadisce l’imponibilità dei benefit erogati in sostituzione di componenti retributive. Non applicabile il regime agevolato ex art. 51 del Tuir se manca il presupposto del welfare autentico e generalizzato.
Accertamento, riscossione e contenzioso 01 Agosto 2025

Verifica sulla logicità del ragionamento presuntivo

La Cassazione, con l’ordinanza 24.07.2025, n. 21058, è stata investita, in raccordo con il principio di violazione di legge ex art 360, c. 1, n. 3 c.p.c., della fondatezza indiziaria della presunzione utilizzata dall’Ufficio e messa alla base della ripresa fiscale imputata al contribuente.
IVA 31 Luglio 2025

Addio alla ventilazione dei corrispettivi dal 2026

Il decreto legislativo 22.07.2025 prevede l’abolizione dell'applicazione del meccanismo semplificato per i commercianti al dettaglio a partire dal prossimo anno.
Imposte dirette 31 Luglio 2025

OICR esteri non quotati e quadro RW: chiarita la valorizzazione

L’Agenzia delle Entrate, con la consulenza n. 11/2025, chiarisce che le quote di OICR esteri non quotati vanno valorizzate al costo d’acquisto ai fini RW e Ivafe. Va indicato lo Stato d’istituzione del fondo, non quello della management company.
Imposte dirette 31 Luglio 2025

Rinuncia ai dividendi

La rinuncia ai dividendi da parte di persona fisica non imprenditore secondo l’Agenzia delle Entrate nella risposta n. 182/2025.
IVA 30 Luglio 2025

Novità codici ATECO 2025 e impatto sul reverse charge della lettera a)

Il riposizionamento 2025 di alcune attività può incidere sull’applicazione o meno del reverse charge nei subappalti in edilizia.
IVA 30 Luglio 2025

Approvato modello per l’opzione Iva nei servizi di logistica

Dal 30.07.2025 comunicazione telematica obbligatoria e versamento Iva con Mod. F24, come previsto dal provvedimento n. 309107/2025 e dalla Risoluzione n. 47/2025.