IVA 30 Luglio 2025

Iva Terzo settore: nel 2026 nuove soglie del regime forfetario

Allineamento delle soglie forfetario e razionalizzazione normativa in vista del 2026.
Accertamento, riscossione e contenzioso 30 Luglio 2025

Liquidatori sotto esame in materia di responsabilità tributaria

Il principio di responsabilità dei liquidatori rafforza la correttezza fiscale e tutela i creditori erariali, senza criminalizzare la funzione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 30 Luglio 2025

Reato di emissione di fatture a fronte di operazioni inesistenti

Gli elementi costitutivi del doppio reato di emissione e utilizzo di fatture false ex artt. 2 e 8 D.Lgs. 74/2000.
Imposte dirette 29 Luglio 2025

Attestazione spese sanitarie precompilata con modifiche

L’attestazione delle spese sanitarie sostenute scaricata dal Sistema Tessera Sanitaria può essere utilizzata, insieme ad una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, in sostituzione dei singoli documenti di spesa (scontrini e fatture).
Imposte dirette 29 Luglio 2025

Deducibilità del trattamento di fine mandato

Rassegna giurisprudenziale sul trattamento fiscale del Trattamento di fine mandato (TFM).
Imposte dirette 29 Luglio 2025

Attività giornalistica autonoma: comunicazione redditi 2024

Operativo il servizio online per effettuare la comunicazione dei redditi per attività giornalistica autonoma nel 2024. La comunicazione va effettuata online e trasmessa all’Inpgi entro il 30.09.2025.
IVA 28 Luglio 2025

ATECO 2025, quale impatto sul reverse charge?

Senza nuova elencazione dell’Agenzia non pare possibile riposizionare l’ambito applicativo della lettera a-ter) sui nuovi ATECO. Le conclusioni sarebbero paradossali: l’idraulico rimarrebbe in reverse solo per gli impianti geotermici.
IVA 28 Luglio 2025

Stabile organizzazione e Iva nelle cessioni di beni in Italia

L’Agenzia delle Entrate chiarisce ruolo concreto e adempimenti Iva della stabile organizzazione nelle operazioni territoriali.
Accertamento, riscossione e contenzioso 28 Luglio 2025

Anomalie ISA 2023: compliance in arrivo

L'Agenzia delle Entrate definisce modalità operative per la rilevazione e comunicazione delle irregolarità dichiarative.
Accertamento, riscossione e contenzioso 28 Luglio 2025

Riemerge la motivazione alla stregua di una provocatio ad opponendum

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 12.07.2025, n. 19143, riesuma la natura di provocatio ad opponendum della motivazione degli atti impositivi.
Imposte dirette 26 Luglio 2025

Chiarimenti sugli ISA 2024 a 3 giorni dalla scadenza dei versamenti

L’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni sugli ISA, applicabili per il periodo d’imposta 2024, con la circolare 18.07.2025, n. 11/E.
IVA 26 Luglio 2025

Trasporti internazionali: non imponibilità Iva anche agli intermediari

Approvato lo schema di D.Lgs. del 22.07.2025: reintrodotta la non imponibilità Iva per i trasporti internazionali anche se effettuati da intermediari, con un intervento mirato ma rilevante nella disciplina fiscale.
Accertamento, riscossione e contenzioso 26 Luglio 2025

Compensi amministratori, non sono deducibili in assenza di delibera

La Cassazione, con l’ordinanza n. 20613/2025, torna a riaffermare che i compensi corrisposti agli amministratori di una S.r.l. non sono deducibili dal reddito d’impresa in assenza di una formale delibera assembleare che li abbia previamente determinati.
IVA 25 Luglio 2025

L’UE vuole ampliare l’utilizzo del regime IOSS

In un contesto di aumento esponenziale delle importazioni il Consiglio UE ritiene necessario incentivare ulteriormente il ricorso al regime dell’IOSS.
Imposte dirette 25 Luglio 2025

Tassazione delle plusvalenze nella composizione negoziata

Con la risposta all’interpello n. 178/2025 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il regime fiscale delle plusvalenze realizzate nell’ambito della composizione negoziata della crisi.
Imposte dirette 24 Luglio 2025

Cessioni di usufrutto e nuda proprietà: doppia imposizione eliminata

Il decreto correttivo del 14.07.2025 chiarisce che la cessione congiunta di usufrutto e nuda proprietà non genera più una doppia imposizione: il reddito è tassabile solo se resta un diritto reale residuo.
Imposte dirette 24 Luglio 2025

Auto in uso promiscuo a dipendenti: novità 2025 e regole transitorie

La riforma fiscale 2025 per i veicoli aziendali ha portato una situazione transitoria con la coesistenza di 3 sistemi di tassazione. I datori di lavoro devono prestare attenzione alla determinazione del regime applicabile, considerando tempi di ordinazione, immatricolazione e consegna veicoli.
Accertamento, riscossione e contenzioso 24 Luglio 2025

Status di imprenditore spiegato dalla Cassazione

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 15.07.2025, n. 19475, si è pronunciata sui presupposti costitutivi lo status di imprenditore ai sensi dell’art. 55 del Tuir.
Accertamento, riscossione e contenzioso 24 Luglio 2025

CPB e decadenza piani di rateazione: effetti della rottamazione-quater

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che, qualora si decadesse da un piano di rateizzazione di un debito tributario di importo superiore a 5.000 euro, verrebbe meno l’applicabilità del concordato preventivo biennale, a prescindere dalla possibilità di beneficiare di ulteriori rateazioni.
Accertamento, riscossione e contenzioso 24 Luglio 2025

Consultazione semplificata alla luce del correttivo al decreto fiscale

L’art. 10-nonies dello Statuto del contribuente rubricato “Consultazione semplificata” è stato oggetto di integrazione da parte del correttivo al decreto fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri il 14.07.2025.
Imposte dirette 23 Luglio 2025

Incasso giuridico: confermata l’infondatezza della tassazione

La Cassazione esclude ogni effetto impositivo in caso di rinuncia a crediti privi di valore fiscale: non vi è né “incasso giuridico”, né sopravvenienza attiva tassabile, confermando la prevalenza del principio di capacità contributiva.
IVA 22 Luglio 2025

Fattura differita per prestazioni di servizio: guida pratica

Gestire la fattura elettronica differita: regole, tempi e un esempio pratico per i professionisti.
Accertamento, riscossione e contenzioso 22 Luglio 2025

Ravvedimento speciale bis: torna la sanatoria per il CPB 2025-2026

L'emendamento al D.L. 84/2025 riapre la finestra temporale per regolarizzare i periodi d'imposta dal 2019 al 2023.
Accertamento, riscossione e contenzioso 22 Luglio 2025

Sottrazione fraudolenta: reato solo se la pretesa fiscale è a rischio

Per configurare il reato ex art. 11 D.Lgs. 74/2000 non basta l’atto fraudolento: è necessaria la concreta idoneità a compromettere la riscossione, valutata in base alla situazione patrimoniale del contribuente.