Imposte dirette 24 Ottobre 2025

Buoni pasto elettronici: verso l’aumento della soglia a 10 euro?

La legge di Bilancio 2026 potrebbe elevare la soglia di esenzione fiscale dei buoni pasto elettronici da 8 a 10 euro, mantenendo invariato il limite di 4 euro per quelli cartacei. Una misura vantaggiosa per imprese e lavoratori, con benefici fiscali e contributivi.
Imposte dirette 24 Ottobre 2025

Intermediari: nuovo servizio per accedere alle CU massive

Con il provvedimento 20.10.2025, n. 390142 l’Agenzia delle Entrate fornisce le regole tecniche e amministrative con le quali gli intermediari potranno richiedere e acquisire, anche massivamente, i dati delle CU dei contribuenti delegati.
Imposte dirette 24 Ottobre 2025

Auto a uso promiscuo: riforma 2025 e criticità del “valore normale”

La riforma 2025 della tassazione delle autovetture concesse in uso promiscuo ha determinato la coesistenza di 3 distinti regimi impositivi.
Accertamento, riscossione e contenzioso 24 Ottobre 2025

Fatture elettroniche: strumento per velocizzare la riscossione

Il D.D.L. Bilancio 2026 introduce nuovi strumenti di riscossione con il Sistema di Interscambio che diventa canale esecutivo per l'Agenzia delle Entrate e della Riscossione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 24 Ottobre 2025

Scelta contabile delle spese di manutenzione: è sindacabile dal Fisco?

Il Fisco non può sindacare la scelta contabile del contribuente sulle spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento e trasformazione, se queste non sono capitalizzate in bilancio. L’art. 102, c. 6 del Tuir fissa un criterio forfettario di deduzione nel limite del 5%.
Imposte dirette 23 Ottobre 2025

Detrazioni Irpef: nuova riduzione per redditi oltre 200.000 euro

La bozza della legge di Bilancio 2026 introduce un nuovo taglio fisso di 440 euro su alcune detrazioni Irpef per i contribuenti ad alto reddito: l’analisi di insieme del quadro normativo, che si fa sempre più complesso.
Imposte dirette 22 Ottobre 2025

Forfetario e lavoro dipendente/pensione: proroga soglia 35.000 euro

La bozza della legge di Bilancio 2026 estende all'anno d'imposta 2026 l'innalzamento temporaneo, introdotto per il 2025, della soglia reddituale di lavoro dipendente o assimilato che consente l'accesso o la permanenza nel regime forfetario.
Imposte dirette 22 Ottobre 2025

Global minimum tax: approvato il modello della comunicazione rilevante

Il D.M. 16.10.2025 introduce il modello standard della Comunicazione Rilevante (Global Information Return) previsto dal D.Lgs. 209/2023, attuando la direttiva UE DAC 9 e le regole OCSE per garantire lo scambio automatico di informazioni sulla Global Minimum Tax.
Imposte dirette 22 Ottobre 2025

Autorimesse: niente ammortamento oltre il triennio 2007-2009

Le autorimesse pertinenziali non sono ammortizzabili se costruite oltre il triennio 2007-2009, poiché il vincolo pertinenziale non elimina l’autonomia strutturale e giuridica dell’immobile realizzato successivamente.
Accertamento, riscossione e contenzioso 22 Ottobre 2025

Rottamazione-quinquies: ecco la quinta rottamazione delle cartelle

Il D.D.L. Bilancio introduce la pace fiscale 2026: chi e come accedere, quali debiti possono essere sanati e quali sono i benefici.
Accertamento, riscossione e contenzioso 22 Ottobre 2025

Riduzione dei termini di accertamento con pagamenti tracciati

Riduzione di 2 anni dei termini di accertamento per imprese e lavoratori autonomi che utilizzano strumenti di pagamento tracciabili e compilazione del quadro RS del modello Redditi 2025.
Imposte dirette 21 Ottobre 2025

Legge di Bilancio 2026: riduzione dell’Irpef

La manovra per il 2026 introduce importanti modifiche alla tassazione dei redditi, con uno stanziamento complessivo di oltre 2,8 miliardi per il riordino dell'Irpef. L'obiettivo è sostenere il potere d'acquisto delle famiglie attraverso una redistribuzione del carico fiscale.
Imposte dirette 21 Ottobre 2025

Prospetto del capitale e delle riserve nel modello Redditi 2025

Nel Modello Redditi SC 2025, il prospetto del capitale e delle riserve (righi RS140-141) assume rilievo strategico per la corretta qualificazione fiscale delle poste patrimoniali.
Imposte dirette 21 Ottobre 2025

Ritenute sui premi sportivi: per il 2025 resta il prelievo al 20%

Per il 2025 la ritenuta al 20% resta obbligatoria; dal 1.01.2026 torna la franchigia di 300 euro con possibilità di rimborso.
IVA 21 Ottobre 2025

Iva TR terzo trimestre 2025 al 31.10.2025

Il consueto termine del 31.10.2025 per inviare il modello Iva TR per chiedere a rimborso o ottenere in compensazione il credito Iva infrannuale relativo al 3° trimestre 2025.
Accertamento, riscossione e contenzioso 21 Ottobre 2025

Tardivo pagamento delle rate? Non determina decadenza da rateazione

Per la Corte di giustizia tributaria di primo di Napoli (sent. n. 8878/2025) la decadenza dalla rateazione opera solo in caso di mancato pagamento di almeno 8 rate, anche non consecutive mentre il semplice ritardo nel versamento non è sufficiente a determinare la decadenza.
IVA 20 Ottobre 2025

Il pagamento non è requisito per la detrazione dell’Iva

L’ordinanza della Cassazione 11.10.2025, n. 27238 ha ribadito che la prova del pagamento della fattura non è un requisito per il diritto alla detrazione dell’Iva.
Imposte dirette 20 Ottobre 2025

Musicisti e Fisco: regimi, controlli e novità tra norme e prassi

Dalla partita Iva alle prestazioni occasionali, dai diritti d’autore alle associazioni culturali: una panoramica completa sugli obblighi fiscali dei musicisti e sulle novità che entreranno in vigore nel 2025.
Altre imposte indirette e altri tributi 20 Ottobre 2025

Rimborsi accise gasolio commerciale terzo trimestre

Le imprese di trasporto merci e persone possono richiedere il rimborso dell’accisa sul gasolio consumato nel terzo trimestre 2025. La scadenza per inviare la dichiarazione all’Agenzia delle Dogane è fissata al 31.10.2025.
IVA 18 Ottobre 2025

Fatturazione elettronica europea: la tabella di marcia per il 2030

La Commissione UE delinea il percorso verso l'obbligo generalizzato dal 1.07.2030.
Tributi locali 18 Ottobre 2025

Area urbana edificabile soggetta a Imu

La Corte di Cassazione ha stabilito che le aree urbane censite al catasto fabbricati in categoria F/1 e prive di rendita catastale devono essere assoggettate a Imu come aree fabbricabili, ma a determinate condizioni.
Imposte dirette 17 Ottobre 2025

Manovra 2026: equilibrio complesso tra rigore e incentivi

La manovra 2026-2028, da circa 18 miliardi annui, mira a coniugare rigore e crescita. Prevede riduzione Irpef, revisione ISEE, nuova “rottamazione-quinquies”, incentivi alle imprese con ritorno a Industria 4.0, bonus edilizi prorogati e 3,5 miliardi per famiglia e contrasto alla povertà.
Imposte dirette 17 Ottobre 2025

Maggiorazione nei secondi acconti solo per il CPB 2025-2026

Il 1.12.2025 dovranno versare secondi acconti storici e maggiorazione solo i soggetti che hanno aderito al CPB 2025-2026, trovandosi nel primo periodo d’imposta di adesione.
Imposte dirette 16 Ottobre 2025

Legge di Bilancio 2026: fringe benefits con nuovi limiti di esenzione

Allo studio del Governo l'introduzione, nel disegno di legge di Bilancio 2026, di una disciplina più favorevole per i fringe benefit, con l'innalzamento delle soglie di esenzione fiscale e contributiva.