Accertamento, riscossione e contenzioso 16 Ottobre 2025

Illegittima la presunzione basata solo sulla media aritmetica

La Corte di giustizia tributaria di Rovigo ha escluso il valore indiziario della media aritmetica tra imprese, ritenendola contraria ai principi probatori ex art. 2729 c.c. e alle garanzie del contraddittorio.
Imposte dirette 15 Ottobre 2025

Forfetari e la questione delle spese anticipate per conto del cliente

L’esclusione dei rimborsi spese dal reddito dei forfetari è ancora priva di un chiarimento ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, mentre la dottrina si mostra tuttora divisa sull’effettiva applicabilità della nuova disciplina.
Imposte dirette 15 Ottobre 2025

770/2025: istruzioni su quadri, flussi e casi di minimi e forfetari

Il Modello 770/2025, da trasmettere entro il 31.10.2025, raccoglie dati su ritenute, versamenti e compensazioni del 2024 nei quadri SI, SK e ST; ne sono esclusi minimi e forfetari, salvo ritenute operate dai contribuenti in regime di vantaggio.
Imposte dirette 15 Ottobre 2025

DAC8: inaugurata nuova era della fiscalità digitale e transnazionale

DAC8: approvato lo schema di decreto attuativo italiano che estende lo scambio automatico di informazioni fiscali a cripto-attività, dividendi e ruling, allineando l’Italia agli standard OCSE-CARF e CRS 2023.
IVA 14 Ottobre 2025

Corte UE: soggetto passivo Iva negli app store

La sentenza 9.10.2025, causa C-101/24 ribadisce la centralità della finzione giuridica (fictio iuris) dell’art. 28 Direttiva Iva e il ruolo del commissionario nelle transazioni tramite app store, anche per periodi anteriori al 2015.
Tributi locali 14 Ottobre 2025

Terreno edificabile e dichiarazione Imu: chiarimenti della Cassazione

La sentenza n. 26921/2025 esclude l'obbligo dichiarativo quando il Comune conosce già la variazione urbanistica.
IVA 13 Ottobre 2025

Momento impositivo delle prestazioni di servizio ai fini Iva

Il momento impositivo Iva per i servizi oscilla tra esecuzione della prestazione e pagamento del corrispettivo. Cassazione e diritto UE privilegiano la prima soluzione, ma una riforma dovrà chiarire l’opzione tra anticipazione o posticipazione.
IVA 13 Ottobre 2025

Cod. 66 per il soggetto “logistico” solidalmente responsabile IVA

È stato istituito il codice identificativo 66 per individuare il soggetto solidamente responsabile nel caso di opzione del versamento Iva da parte del committente in nome e per conto del prestatore, nei servizi di logistica.
Accertamento, riscossione e contenzioso 13 Ottobre 2025

Rimanenze, ricavi ISA e CPB: le peculiarità del settore edile

Rimanenze di magazzino decisive per i ricavi ISA nel settore edile. La regola speciale, prevista dalle istruzioni, può determinare l'esclusione dagli indicatori e la cessazione dal concordato preventivo biennale (CPB).
Accertamento, riscossione e contenzioso 13 Ottobre 2025

Giudizio tributario e giudicato penale

Il Giudice Tributario può valutare l’eventuale pronuncia in sede penale sulla violazione dei reati tributari contestati al contribuente, senza rimaner vincolato al giudicato penale, ben potendo valutare autonomamente gli elementi probatori degli accertamenti compiuti in sede fiscale.
Accertamento, riscossione e contenzioso 11 Ottobre 2025

Anomalie Iva 2023: le nuove comunicazioni di compliance

Con il provvedimento n. 369141/2025, l'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di invio delle comunicazioni per le anomalie Iva 2023, basate sul confronto tra dati trasmessi e dichiarati.
Imposte dirette 10 Ottobre 2025

Focus 770/2025: la casella “eventi eccezionali” e il codice attività

Come ogni anno, la compilazione del modello 770 deve tenere conto di alcune particolarità, le quali sono chiarite all’interno delle istruzioni ufficiali; tra queste vi sono il codice attività da indicarsi e le specifiche riguardanti la casella “eventi eccezionali”.
Imposte dirette 10 Ottobre 2025

DTA cedute: niente compensazione per il cessionario

L’Agenzia delle Entrate (interpello n. 259/2025) ha chiarito che il credito d’imposta da DTA ceduto a terzi ex art. 43-bis D.P.R. 602/1973 non può essere né ulteriormente ceduto né compensato, ma solo incassato tramite rimborso erariale.
Accertamento, riscossione e contenzioso 09 Ottobre 2025

Responsabilità per bancarotta impropria da operazioni dolose

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28178/2025, conferma la condanna dell’amministratore per bancarotta impropria: è sufficiente la prevedibilità del dissesto derivante da condotte dolose.
Accertamento, riscossione e contenzioso 09 Ottobre 2025

Concordato preventivo: modifica della compagine sotto osservazione

L’aumento del numero dei soci nelle società di persone e nelle associazioni professionali è una causa di cessazione del CPB. Una variazione anomala, posta in essere al solo fine di far cessare il concordato, espone al rischio di abuso del diritto.
Accertamento, riscossione e contenzioso 09 Ottobre 2025

Diffida accertativa e suoi eventuali limiti di accertamento

Con l'ordinanza 23.07.2025, n. 20830 la Corte di Cassazione analizza in specifico l’istituto della diffida accertativa, andandone a valutare l’estensione dei limiti di utilizzo da parte dei funzionati ITL.
Imposte dirette 08 Ottobre 2025

770: a domanda, le istruzioni ufficiali rispondono

L’articolo risponde a 5 domande riepilogative in tema 770, rifacendosi alle istruzioni ufficiali fornite dall’Agenzia delle Entrate per il 2025.
IVA 08 Ottobre 2025

Chi può ottenere la restituzione dell’Iva non dovuta

Con la risoluzione n. 50/E/2025 viene analizzata la modalità di restituzione dell’Iva non dovuta, indebitamente applicata in fattura.
IVA 08 Ottobre 2025

Indeducibile l’Iva indetraibile da operazioni inesistenti

L’Iva indetraibile, derivante da operazioni soggettivamente inesistenti rispetto alle quali il contribuente sia consapevole del carattere fraudolento, non è deducibile dal reddito d’impresa, poiché non rappresenta un costo inerente all’attività economica ai sensi dell’art. 99 del Tuir.
Imposte dirette 07 Ottobre 2025

Spese di rappresentanza, deducibilità solo se provata l’inerenza

La Cassazione ribadisce: per i professionisti, la deducibilità delle spese di rappresentanza richiede la prova concreta della destinazione a finalità promozionali e non basta il rispetto del limite dell’1%.
Imposte dirette 07 Ottobre 2025

Warrant e piani di incentivazione: sono reddito di lavoro dipendente

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che i proventi dei warrant concessi a manager e dipendenti, non qualificabili come carried interest, rientrano nei redditi di lavoro dipendente e sono soggetti a tassazione ordinaria.
Accertamento, riscossione e contenzioso 07 Ottobre 2025

Persiste il disordine concettuale della Cassazione in tema di inerenza

La Cassazione, con l’ordinanza 29.09.2025, n. 26312, è tornata a pronunciarsi sull’inerenza, riconducendola a unitarietà concettuale nel comparto delle imposte sui redditi e nell’Iva, e persistendo a prospettare un confuso legame tra inerenza e antieconomicità.
Accertamento, riscossione e contenzioso 06 Ottobre 2025

Sanatoria per “lieve inadempimento”: per molti, ma non per tutti

L'istituto (art. 15-ter D.P.R. 29.09.1973, n. 602) nasce per non far decadere dal beneficio della rateazione o da altre agevolazioni fiscali in caso di piccoli ritardi o irregolarità nel versamento. Ciò premesso, si propone un quadro di sintesi.
Accertamento, riscossione e contenzioso 06 Ottobre 2025

Appello nel giudizio tributario

Nel giudizio tributario è possibile introdurre nuove prove in sede di appello? Di fronte all’appello di una parte, la controparte deve formulare un appello incidentale o può proporre un appello autonomo?