IVA 06 Ottobre 2025

Aliquota Iva servizi wellness negli agriturismi

Una pronuncia della Corte di giustizia tributaria di I grado di Bolzano (Sent. 11.04.2025 n. 37/1/2025) ha fatto chiarezza su un tema molto discusso nel settore turistico: il trattamento fiscale delle prestazioni legate al benessere offerte all’interno delle strutture ricettive.
Imposte dirette 04 Ottobre 2025

Rettifiche e integrazioni per il modello 730/2025

Le rettifiche e integrazioni al modello 730/2025, il cui termine di presentazione è scaduto il 30.09.2025, passano a seconda delle differenti situazioni dal 730 rettificativo, 730 integrativo o da Redditi PF.
Accertamento, riscossione e contenzioso 04 Ottobre 2025

Notifica: il domicilio prevale sulla residenza

Il convenuto non può eccepire la nullità della notifica compiuta nel domicilio, limitandosi a fornire la prova di una sua diversa residenza anagrafica, essendo suo onere provare la mancata convivenza con la persona che ha ricevuto l’atto nel domicilio dichiarato.
Accertamento, riscossione e contenzioso 04 Ottobre 2025

Non spettante il credito d’imposta compensato con acconti eccedenti

La Cassazione ha chiarito che i crediti d’imposta agevolativi non possono compensare acconti non dovuti. In tali casi non si tratta di credito inesistente, ma di credito non spettante: recupero entro 5 anni e sanzione al 25%.
IVA 03 Ottobre 2025

Qual è il termine per emettere le note di accredito?

Secondo l’Associazione Italiana Dottori Commercialisti (AIDC), l’emissione delle note di variazione in diminuzione dell’Iva è consentita entro il termine di decadenza per l’attività di accertamento ex art. 57 D.P.R. 633/1972.
Altre imposte indirette e altri tributi 03 Ottobre 2025

Registro: dal preliminare alla tassazione

La chiarezza motivazionale risulta sempre vincente, soprattutto qualora renda ragionevolmente prevedibile il costo dei trasferimenti immobiliari coattivi
Accertamento, riscossione e contenzioso 03 Ottobre 2025

CPB e codici Ateco: l'Agenzia delle Entrate rassicura i contribuenti

Con la risposta all’interpello 10.09.2025, n. 236 l’Agenzia delle Entrate ha offerto importanti chiarimenti in merito al concordato preventivo biennale (CPB), in un contesto di aggiornamento dei codici Ateco.
Tributi locali 03 Ottobre 2025

Imu e amministrazione straordinaria

Secondo la Suprema Corte di Cassazione, l’art. 10, c. 6 del D.Lgs. 504/1992 non è applicabile in caso di amministrazione straordinaria.
Imposte dirette 03 Ottobre 2025

Carried interest senza apporto: i proventi restano redditi di lavoro

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i proventi da strumenti finanziari partecipativi (SFP) assegnati gratuitamente ai manager, senza apporto economico né rischio di capitale, sono redditi di lavoro dipendente e non redditi finanziari ex art. 60 D.L. 50/2017.
Imposte dirette 03 Ottobre 2025

Al via la campagna RED 2025

L'Inps ha avviato la Campagna RED ordinaria 2025 per la dichiarazione dei redditi 2024 rilevanti sulle prestazioni assistenziali. I beneficiari hanno tempo fino al 28.02.2026 per comunicare la propria situazione reddituale ed evitare la sospensione dei trattamenti.
Accertamento, riscossione e contenzioso 02 Ottobre 2025

Concordato preventivo biennale: accertamento bancario ancora possibile

La circolare n. 18/E/2024 esclude gli accertamenti ex art. 39 D.P.R. 600/1973 per i contribuenti in CPB, ma resta praticabile l’accertamento bancario. Tale strumento, fondato su presunzioni legali relative, espone i soggetti a rischi fiscali più gravosi.
Accertamento, riscossione e contenzioso 02 Ottobre 2025

Responsabilità soci Srl estinta: nuovi orientamenti giurisprudenziali

La Cassazione, con l’ordinanza 1.07.2025, n. 17734, riconosce ai creditori il diritto di agire contro i soci di una Srl estinta anche in assenza di utili distribuiti, introducendo il principio dell’“interesse ad agire dinamico”.
Imposte dirette 02 Ottobre 2025

Crediti da DTA e divieto di compensazione post-cessione: chiarimenti

L’Agenzia delle Entrate (interpello n. 253/2025) chiarisce che i crediti d’imposta da DTA ex art. 44-bis D.L. 34/2019 sono cedibili anche a soggetti non finanziari, ma se chiesti a rimborso il cessionario può solo attenderne la monetizzazione.
IVA 02 Ottobre 2025

Colazione in hotel: possibile la tassazione Iva separata

Secondo la Corte di Giustizia Europea è legittima l’aliquota ordinaria su servizi accessori all’alloggio, anche se inclusi in un pacchetto unico.
IVA 02 Ottobre 2025

Adempimenti Iva per le attività culturali e ludiche degli enti locali

L’Agenzia delle Entrate torna sull’Iva degli enti locali rispondendo ad un quesito relativo al regime ed agli adempimenti conseguenti di attività in ambito turistico culturale e ludico.
Imposte dirette 01 Ottobre 2025

Invio annuale delle spese 2025 al Sistema Tessera Sanitaria

Confermata con FAQ dell’Agenzia delle Entrate la scadenza annuale per le spese sanitarie riferite all’anno 2025.
Imposte dirette 01 Ottobre 2025

Credito d’imposta su redditi esteri: persistenti anomalie disciplinari

Il credito d’imposta sui redditi esteri, disciplinato dall’art. 165 del Tuir, presenta ancora anomalie che ne limitano l’efficacia. In particolare, il c. 10 introduce restrizioni che finiscono per generare doppia imposizione, in contrasto con la finalità originaria della norma.
Accertamento, riscossione e contenzioso 01 Ottobre 2025

Cooperative compliance 2024-2025: deroga certificazione TCF preventiva

Per il solo biennio 2024-2025, il regime di adempimento collaborativo si apre alle imprese senza l'ostacolo della certificazione anticipata del Tax Control Framework.
Accertamento, riscossione e contenzioso 01 Ottobre 2025

Accessi domiciliari e motivazione per relationem

La Cassazione stabilisce che l’autorizzazione all’accesso domiciliare, se motivata per relationem, richiede il deposito in giudizio della nota richiamata: la sua mancanza comporta nullità dell’atto e dell’accertamento.
Imposte dirette 30 Settembre 2025

Quadro RR: il reddito figurativo ai fini previdenziali

Il quadro RR del socio lavorante di S.r.l.: l’inserimento del reddito figurativo. Lo svolgimento di sole attività amministrative non implica l’iscrizione alla Gestione Inps artigiani e commercianti ma alla Gestione Separata sul compenso amministratore.
Imposte dirette 30 Settembre 2025

Regime fiscale dividendi di fonte estera in cerca di razionalizzazione

Un tema ancora oggi non risolto con metodo lineare riguarda la percezione dei dividendi di fonte estera percepiti da persone fisiche residenti.
IVA 30 Settembre 2025

Acquisto biglietti mezzi di trasporto: detrazione Iva non per imprese

La disciplina fiscale per i servizi di trasporto di persone presenta regole specifiche che limitano il diritto di detrazione anche se il costo è inerente.
IVA 30 Settembre 2025

Definizione di semilavorato in oro detta la regola del reverse charge

Ai fini dell’applicazione del reverse charge Iva non rientrano nella definizione di semilavorati in oro i manufatti che non necessitano di un’ulteriore lavorazione o trasformazione. È di tipo distinto l'attività di assemblaggio o di incastonatura.
IVA 29 Settembre 2025

Scadenze del 30.09.2025: focus su imposta di bollo e LIPE

Al 30.09.2025: invio delle LIPE del secondo trimestre 2025 e pagamento dell’imposta di bollo relativa al primo e secondo trimestre se di importo superiore a 5.000 euro.