Accertamento, riscossione e contenzioso 29 Settembre 2025

Perdite sui crediti, servono nuove riflessioni sul regime fiscale

Le perdite su crediti sono deducibili quando esistono “elementi certi e precisi” intesi in senso probabilistico: non serve prova assoluta d’insolvenza, ma alta probabilità documentata, coerente con principi contabili e fiscali.
Accertamento, riscossione e contenzioso 29 Settembre 2025

Modifica del codice ATECO e cessazione dal CPB

Quando un cambio di codice ATECO non “interrompe” il concordato preventivo biennale: la risposta dell’Agenzia delle Entrate che chiarisce la linea ufficiale.
Accertamento, riscossione e contenzioso 27 Settembre 2025

Adesione al CPB 2025-2026 entro il 30.09.2025

Entro il prossimo 30.09.2025 l’invio del modello dichiarativo con all’interno l’adesione al CPB o l’invio autonomo del solo CPB mediante l’invio del frontespizio e del quadro P.
Imposte dirette 27 Settembre 2025

Credito d’imposta estero anche senza entrare nel reddito complessivo

Cassazione e Corti di merito hanno riconosciuto il credito d’imposta estero anche senza concorso del reddito alla formazione dell’imponibile, valorizzando la prevalenza del diritto convenzionale sul limite posto dall’art. 165 del Tuir.
Imposte dirette 26 Settembre 2025

Modello 770: il quadro sanzionatorio

Il complesso sistema sanzionatorio applicabile agli obblighi dichiarativi dei sostituti d'imposta contempla diverse tipologie di sanzioni amministrative e penali, distinguendo tra le ipotesi di ritenute versate e non versate.
Imposte dirette 26 Settembre 2025

Quote estere: titolari non effettivi al test di compilazione quadro RW

Quote societarie estere monitorate nel quadro RW. Nel caso del socio non titolare effettivo, perché titolare di quote non superiori al 25%, o non amministratore, questioni interpretative si pongono sulla compilazione del quadro RW, rigo RW1, Mod. Redditi PF 2025.
Imposte dirette 26 Settembre 2025

Distinzione tra spese di rappresentanza e di pubblicità

La Cassazione ribadisce che il discrimine tra spese di rappresentanza e di pubblicità risiede negli obiettivi perseguiti: le prime accrescono l’immagine dell’impresa senza immediata finalità di vendita, le seconde promuovono direttamente prodotti e servizi.
Imposte dirette 25 Settembre 2025

Mini Ires 2025, riduzione dal 24% al 20%

Una disamina della disciplina della riduzione dell'aliquota Ires per la sola annualità 2025, introdotta dalla legge di Bilancio 2025.
Imposte dirette 25 Settembre 2025

Trasferte amministratori: trattamento fiscale e gestione operativa

Il trattamento fiscale delle trasferte degli amministratori segue le regole dei rimborsi spese previste per i lavoratori dipendenti: analitici, forfettari o misti. Sono esenti entro specifici limiti e solo se svolte fuori dal Comune.
Imposte dirette 25 Settembre 2025

Forfetario a rischio? Fondo Monetario Internazionale vuole abolirlo

Il Fondo Monetario Internazionale spinge verso l'abolizione del regime forfetario, denunciando disuguaglianze ed elusione, mentre i dati del MEF mostrano una crescita delle partite Iva. Ecco un'analisi del dibattito in corso.
Accertamento, riscossione e contenzioso 25 Settembre 2025

Mancata presentazione del modello IPEA e riporto delle perdite

La mancata presentazione del modello IPEA rileva solo in sede amministrativa: in giudizio il riporto delle perdite resta ammesso, in forza dei principi di capacità contributiva, buona fede e giurisprudenza di Cassazione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 25 Settembre 2025

Controlli fiscali: obbligo di trasparenza a tutela del contribuente

Durante l'ultimo Telefisco si sono affrontate le nuove norme che impongono ai verificatori di palesare fin da subito le ragioni di accesso ispettivo e la tutela riservata al contribuente in caso di omissione degli obblighi.
Imposte dirette 24 Settembre 2025

Nessuna ritenuta nei rapporti di noleggio tramite piattaforme digitali

I compensi percepiti per la gestione di piattaforme digitali di noleggio beni non sono provvigioni soggette a ritenuta ex art. 25-bis D.P.R. 600/1973. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate nell’interpello n. 250/2025.
Imposte dirette 24 Settembre 2025

Auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti e optional

Agenzia delle Entrate specifica come comportarsi nei casi di concessione di auto in uso promiscuo ma optional a carico dei dipendenti.
IVA 24 Settembre 2025

Iva detraibile in liquidazione se sussiste inerenza

L’Agenzia delle Entrate chiarisce: Iva detraibile sulle spese legali e di recupero crediti in liquidazione, se inerenti all’attività liquidatoria e non riferite ad attività esenti.
IVA 24 Settembre 2025

Niente detrazione Iva in ordine all’acquisto dell’immobile locato

La Cassazione nega la detrazione Iva per l’acquisto di un immobile destinato poi alla locazione, ribadendo che l’inerenza va provata in concreto e non basta l’iscrizione del bene in bilancio.
Accertamento, riscossione e contenzioso 23 Settembre 2025

Ravvedimento speciale collegato al CPB 2025-2026: chiarite le modalità

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 19.09.2025, n. 350617 ha dato una concreta attuazione al nuovo ravvedimento speciale collegato al concordato preventivo biennale (CPB) relativo al biennio 2025-2026.
Accertamento, riscossione e contenzioso 23 Settembre 2025

Accertamento integrativo illegittimo se basato su fatti già noti

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22825/2025, ribadisce un principio di tutela fondamentale per il contribuente: non è ammessa una seconda azione accertatrice fondata su elementi già noti o valutazioni più approfondite degli stessi.
Accertamento, riscossione e contenzioso 23 Settembre 2025

Intimazione non impugnata? È impossibile eccepire la prescrizione

Per la Corte di Cassazione (sent. n. 20476/2025) la mancata impugnazione dell’intimazione di pagamento cristallizza la pretesa impositiva e preclude di eccepire la prescrizione compiutasi anteriormente.
IVA 23 Settembre 2025

Telefisco 2025: le risposte su rimborsi spese e split payment

Chiarezza su Iva, imposta di bollo e split payment: l’Agenzia delle Entrate conferma le regole e i disallineamenti dopo le ultime novità normative.
Accertamento, riscossione e contenzioso 22 Settembre 2025

Condanna penale per la compensazione con crediti fiscali di terzi

Le Sezioni Unite ribadiscono l'illiceità dell'utilizzo di posizioni creditorie dell'accollante.
Accertamento, riscossione e contenzioso 22 Settembre 2025

Niente di nuovo in ordine al valore indiziario della prova bancaria

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 24549 del 4.09.2025 è tornata a pronunciarsi in tema di accertamento dei redditi a mezzo verifiche condotte sui conti correnti del contribuente.
Accertamento, riscossione e contenzioso 20 Settembre 2025

Tax control framework: al via i primi certificatori abilitati

Agenzia delle Entrate, Cndcec e Consiglio nazionale forense avviano la fase operativa del regime di adempimento collaborativo con i primi professionisti abilitati.
Imposte dirette 20 Settembre 2025

Accollo del debito con compensazione non ammesso nel contratto di rete

L’accollo del debito con compensazione non è ammesso per assenza di identità soggettiva tra debito e credito a prescindere dal nome giuridico o strumento negoziale utilizzato e, quindi, anche nei contratti di rete.