Altre imposte indirette e altri tributi 20 Settembre 2025

La pianificazione testamentaria ottimale di Giorgio Armani

Rispetto a un patrimonio miliardario, gli eredi se la caveranno con pochi spiccioli di tasse, nonostante nessuno sia parente stretto in linea retta.
Imposte dirette 19 Settembre 2025

Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: regole e adempimenti

La detrazione per figli tra 21 e 30 anni non esclude, al compimento del 30° anno, la possibilità di considerarli fiscalmente a carico. Analisi tecnica della risposta all’interpello n. 243/2025 e degli obblighi per il sostituto d’imposta.
Imposte dirette 19 Settembre 2025

Qualificazione fiscale delle spese promozionali

La Cassazione ribadisce i criteri distintivi tra pubblicità e rappresentanza.
IVA 19 Settembre 2025

Forfetario: reverse charge e split payment

Il regime forfetario prevale sul reverse charge e sullo split payment: il forfetario che emette fattura lo farà senza applicare l’Iva ai sensi dello stesso regime agevolato.
IVA 19 Settembre 2025

Scissione mediante scorporo, dubbi ai fini dell’Iva

La disciplina Iva della scissione mediante scorporo è controversa: parte della Dottrina la assimila al conferimento, imponendo l’Iva se non riguarda un ramo d’azienda; altra la qualifica come scissione, escludendola sempre dall’imposta.
Imposte dirette 18 Settembre 2025

Impatriati, rimborso imposte anche in assenza di istanza formale

La Cassazione ha confermato il diritto al rimborso delle imposte per i lavoratori impatriati, anche senza richiesta formale al datore di lavoro o nella dichiarazione dei redditi.
Accertamento, riscossione e contenzioso 18 Settembre 2025

Accertamento induttivo, i presupposti per la Cassazione

Le condizioni necessarie per poter rideterminare il reddito d’impresa.
Accertamento, riscossione e contenzioso 18 Settembre 2025

Società estinta e responsabilità dell’ex socio

Non è responsabile l’ex socio della società di capitali estinta per i debiti tributari sorti quando era ancora nella compagine societaria.
Accertamento, riscossione e contenzioso 18 Settembre 2025

Fisco e preclusioni probatorie al vaglio delle norme costituzionali

La Consulta salva la “preclusione probatoria”, ma solo se letta in modo restrittivo e garantista.
Accertamento, riscossione e contenzioso 18 Settembre 2025

CEREBRO: via libera per le indagini patrimoniali

Il Garante della privacy autorizza l’utilizzo di CEREBRO come strumento investigativo per individuare e sottrarre risorse illecite alla criminalità analizzando dati reddituali, patrimoniali e finanziari.
IVA 17 Settembre 2025

Falegname, fabbro e lattoniere. Fatture in rivalsa o reverse charge?

La fornitura dell’impresa manifatturiera è esclusa dal reverse nell’edilizia; è esclusa (tranne nei subappalti) anche l’installazione di grondaie e pluviali effettuate dal non fabbricante mentre rientra quella degli infissi non prodotti.
Imposte dirette 17 Settembre 2025

Modalità semplificata alternativa al 770 in scadenza il 30.09

Scade il 30.09.2025 il termine per trasmettere, su base volontaria, il prospetto delle ritenute e trattenute operate, nuova modalità semplificata alternativa al 770.
Imposte dirette 17 Settembre 2025

Aspetti fiscali del contratto di co-working

Il contratto di utilizzo di spazi e servizi, definito anche co-working, rappresenta una formula, alternativa alla locazione che può adattarsi a diverse esigenze professionali e commerciali. Ripercorriamo il regime fiscale applicabile al concedente, soggetto Iva.
Accertamento, riscossione e contenzioso 17 Settembre 2025

L’assoluzione penale potrebbe non bastare per la debenza del tributo

Va chiarito se il giudicato penale ex art. 21-bis D.Lgs. 74/2000 incida solo sulle sanzioni o anche sull’imposta nei giudizi tributari.
Imposte dirette 16 Settembre 2025

Aggiornamento codici ATECO 2025: nessun impatto sul CPB in corso

L'Amministrazione chiarisce che le modifiche puramente formali introdotte con la nuova classificazione delle attività economiche non interrompono il concordato preventivo biennale.
Accertamento, riscossione e contenzioso 16 Settembre 2025

La dichiarazione di terzi continua ad avere valore indiziario

La Cassazione, con l’ordinanza 4.09.2025, n. 24549, si è pronunciata anche sul valore indiziario delle “dichiarazioni di terzi”, che nonostante l’introduzione della “testimonianza scritta” all’art. 7, c. 4 D.Lgs. 546/1992, conserva ancora la forza probante di indizio.
Accertamento, riscossione e contenzioso 16 Settembre 2025

Motivazione dell’atto impositivo, vincolo per l’Amministrazione

La motivazione dell’atto impositivo vincola l’Amministrazione e non può essere modificata in giudizio, neppure a seguito di riqualificazione giuridica dei fatti, a tutela del diritto di difesa e del divieto di mutatio libelli.
Imposte dirette 15 Settembre 2025

Modello 730/2025: aspetti generali

Il Modello 730/2025 dovrà essere trasmesso entro il 30.09.2025. Chi non rispetta la scadenza potrà ricorrere al Modello Redditi, ma con termini, modalità e conseguenze differenti sul piano sanzionatorio e procedurale.
Accertamento, riscossione e contenzioso 15 Settembre 2025

Pienamente inerenti le spese di sponsorizzazioni

La Cassazione ha accolto il ricorso del contribuente, ribadendo che le spese di sponsorizzazione a favore di associazioni sportive dilettantistiche godono di una presunzione assoluta di inerenza, anche quantitativa, fino a 200.000 euro annui.
Accertamento, riscossione e contenzioso 15 Settembre 2025

Opposizione a decreto ingiuntivo e domanda riconvenzionale

La Suprema Corte con ordinanza 24.08.2025 n. 23801 risolve la questione circa la disciplina da applicare alla domanda riconvenzionale formulata in sede di opposizione a decreto ingiuntivo di competenza, per valore o materia, di un giudice diverso da quello adito.
Imposte dirette 12 Settembre 2025

Auto elettriche aziendali: ricarica e fringe benefit, chiarimenti 2025

L’Agenzia delle Entrate chiarisce il trattamento fiscale dell’energia elettrica fornita per la ricarica delle auto aziendali elettriche concesse ad uso promiscuo. Focus su fringe benefit, card di ricarica e decurtazioni ACI.
IVA 12 Settembre 2025

Regime del reverse charge e operazioni soggettivamente inesistenti

La Cassazione ha stabilito che, in regime di reverse charge, non spetta la detrazione Iva al cessionario che indichi un fornitore fittizio, se ha commesso evasione o era consapevole della falsità senza provare l’effettivo fornitore Iva.
IVA 12 Settembre 2025

Fatturazione carburante con utilizzo di una carta prepagata

Il momento rilevante ai fini Iva per l’acquisto di carburante con carta prepagata è l’utilizzo per il rifornimento e non la ricarica.
Imposte dirette 11 Settembre 2025

Tassazione auto aziendali in uso promiscuo: attenzione agli optional

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 3.07.2025, n. 10/E, ha fornito le prime istruzioni applicative, mentre la risposta all’interpello n. 233/2025 ha chiarito la rilevanza degli optional richiesti dal dipendente.