Imposte dirette 11 Settembre 2025

Patent box per ottimizzare i crediti d’imposta R&S

Patent box: un regime fiscale agevolato per la proprietà intellettuale che ti permette di risparmiare imposte fino al 30,7%.
Accertamento, riscossione e contenzioso 11 Settembre 2025

Accertamento con adesione e solidarietà tributaria

L’accertamento con adesione non cancella la solidarietà tributaria ed il vincolo persiste fino a che il debito con l’erario non viene interamente saldato, indipendentemente dal fatto che uno solo dei coobbligati abbia aderito all’accordo con il Fisco.
Accertamento, riscossione e contenzioso 11 Settembre 2025

Sottrazione fraudolenta e autonomia negoziale: i limiti del lecito

La Cassazione ha chiarito che il conferimento di beni in un trust, pur lecito civilisticamente, può costituire sottrazione fraudolenta se preordinato a rendere inefficace il recupero fiscale.
Accertamento, riscossione e contenzioso 11 Settembre 2025

Operazioni soggettivamente inesistenti, ancora sulle prove

La Cassazione ha ribadito che l’Iva non è detraibile se la fattura riguarda operazioni soggettivamente inesistenti: l’imposta è versata a un soggetto non legittimato alla rivalsa, estraneo al rapporto effettivo con il contribuente.
IVA 10 Settembre 2025

Vendita di immobili strumentali: no al pro-rata Iva

L'Amministrazione Finanziaria ribadisce l'esclusione delle dismissioni immobiliari dalla determinazione della percentuale di detraibilità.
Imposte dirette 09 Settembre 2025

Patent box e software: ok senza SIAE, premio solo con la registrazione

L’Agenzia delle Entrate (risposta n. 223/2025) chiarisce che, ai fini del patent box, i costi R&S su software possono beneficiare della maggiorazione del 110% anche senza registrazione SIAE, se attestati con dichiarazione sostitutiva.
IVA 09 Settembre 2025

Visita miniera, parco speleologico e ponte tibetano: esenti Iva?

Le attività di visita di una miniera e di un parco speleologico sono considerate attività esenti Iva per il loro carattere culturale. Tale requisito non è stato riconosciuto per la traversata sul ponte tibetano che pertanto è assoggettata a Iva.
Accertamento, riscossione e contenzioso 09 Settembre 2025

Prescrizione preclusa se l'intimazione di pagamento non è impugnata

La Cassazione ribadisce che l'intimazione di pagamento, ove non fosse impugnata, cristallizza il credito fiscale rendendo la pretesa impositiva definitiva ancorché fosse maturata la prescrizione prima della notifica dell’atto.
Accertamento, riscossione e contenzioso 08 Settembre 2025

L’illogica ostilità all’uso della testimonianza scritta nel processo

Proprio in ordine alla (diabolica) prova contraria della distribuzione degli utili extra bilancio che la Cassazione in maniera inopinata insiste a riversare sul socio della cd. società a ristretta base sociale, viene talora chiesto l’uso processuale della testimonianza scritta.
IVA 06 Settembre 2025

Iva al 5% per oggetti d’arte dopo la conversione del decreto Omnibus

La conversione in legge del decreto Omnibus: aliquota Iva ridotta al 5% per le importazioni e per le cessioni interne di oggetti e opere d’arte, antiquariato o collezione.
Altre imposte indirette e altri tributi 06 Settembre 2025

Servizio di Registrazione degli Atti Privati online: novità

Online la nuova guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Registrazione Atti Privati WEB. Il portale che permette di registrare online vari documenti calcolando e versando automaticamente le imposte di registro e bollo.
Accertamento, riscossione e contenzioso 06 Settembre 2025

Attestazioni mendaci del messo: quali tutele per il contribuente?

Le difficili modalità di confutare il contenuto delle attestazioni del messo notificatore.
IVA 05 Settembre 2025

Rimborso Iva assolta in altro Stato UE: istanze entro il 30.09

Come e quando richiedere il rimborso dell’Iva assolta in altri Stati UE.
Imposte dirette 05 Settembre 2025

Presunta distribuzione di utili extracontabili e perdite irrilevanti

La Cassazione esclude che la perdita d’esercizio provi di per sé l’assenza di utili. La tassazione dei redditi di capitale, ai sensi degli artt. 44 e 45 del Tuir, riguarda solo utili effettivi e percepiti, non somme distratte o perdite sociali.
Imposte dirette 05 Settembre 2025

Continuità del regime del risparmio amministrato per i non residenti

L’Agenzia delle Entrate, con l’interpello n. 208/2025, ha chiarito che i non residenti possono mantenere il regime del risparmio amministrato senza passare al dichiarativo e senza tassazione delle plusvalenze latenti, imponibili solo al realizzo.
Tributi locali 05 Settembre 2025

Esenti da Imu gli immobili colpiti da sequestro preventivo

Secondo la Corte di Cassazione, la disposizione di cui all’art. 1, c. 759 L. 160/2019 si applica anche agli immobili oggetto di sequestro preventivo.
Imposte dirette 04 Settembre 2025

Legge di Bilancio 2026: taglio Irpef per il ceto medio

Al vaglio del Governo la possibilità di intervenire sul “secondo” scaglione Irpef dal 2026, riducendo l’aliquota dal 35% al 33% e allargando la platea dei contribuenti fino a 60.000 euro di reddito.
Imposte dirette 04 Settembre 2025

Plusvalenze da partecipazioni estere con immobili italiani

Con l’interpello 4.07.2025 n. 175, l’Agenzia delle Entrate chiarisce la tassazione delle plusvalenze derivanti da cessioni di quote in società estere con patrimonio immobiliare in Italia. Focus su trust opachi non residenti e la corretta imputazione delle somme ai beneficiari italiani.
Imposte dirette 04 Settembre 2025

NASpI e regime degli impatriati: esclusione confermata dalle Entrate

Le somme percepite a titolo di NASpI non possono beneficiare del regime agevolativo previsto per i lavoratori impatriati, in quanto non derivanti da un’attività lavorativa effettivamente svolta, ma da una condizione di disoccupazione (Ag. Entrate interpello 1.09.2025, n. 228).
IVA 04 Settembre 2025

Importazione e detrazione Iva

La detrazione dell’Iva assolta in dogana dall’importatore non proprietario delle merci.
Accertamento, riscossione e contenzioso 04 Settembre 2025

Fine della moratoria estiva: ripartono i termini dal 5.09.2025

Moratoria estiva per invio informazioni e pagamenti delle somme a seguito di controlli automatizzati o formali dal 1.08.2025 al 4.09.2025. Dal 5.09.2025 riprendono i termini, ma invio documenti possibile, senza conseguenze entro il 15.09.2025.
Accertamento, riscossione e contenzioso 04 Settembre 2025

La natura di provocatio ad opponendum non salva l’atto impositivo

Per l’Agenzia delle Entrate il carattere di provocatio ad opponendum dell’avviso di accertamento consentirebbe di escludere il vizio di motivazione dell’atto impositivo.
Accertamento, riscossione e contenzioso 03 Settembre 2025

Tax control framework, mappatura aggiornata dei rischi fiscali

Aggiornate le linee guida sul Tax Control Framework: l’Agenzia delle Entrate e l’OIC introducono 3 schede tecniche per mappare i rischi fiscali da principi contabili, rafforzando il regime di adempimento collaborativo.
Accertamento, riscossione e contenzioso 03 Settembre 2025

Nullità dell’atto impositivo recante la ritenuta alla fonte del 26%

In caso di partecipazioni di più livelli la notifica dell’atto recante la ritenuta del 26% è nulla se notificata alla medesima società cui viene imputata l’evasione dei ricavi.