IVA 13 Gennaio 2024

L’appalto, ai fini Iva, è ammesso al regime della non imponibilità

La Corte di Cassazione, pronunciandosi in contrario avviso dell’Amministrazione Finanziaria, ammette al regime della non imponibilità Iva l’appalto della costruzione di un immobile, non rinvenendoci i paradigmi di diritto della cessione di bene, escluso dall’agevolazione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 13 Gennaio 2024

Cassazione: non valutabili motivi su documenti non prodotti nel merito

Nel corso del giudizio di legittimità innanzi alla Corte di Cassazione non possono essere valutati motivi attinenti a documenti non prodotti nel corso del giudizio di merito innanzi alle Commissioni tributarie.
IVA 11 Gennaio 2024

Chirurgia estetica: novità Iva e condono per gli accertamenti passati

Prestazioni di chirurgia estetica esenti da Iva se hanno finalità di cura, a condizione che tali finalità terapeutiche risultino da apposita attestazione medica.
Altre imposte indirette e altri tributi 11 Gennaio 2024

Azioni quotate: rivalutabili anche nel 2024

La legge di Bilancio 2024 ripropone la rideterminazione del costo di titoli, quote e diritti negoziati. La norma può essere utilizzata da soggetti non imprenditori per ridurre la fiscalità sulle plusvalenze azionarie quotate.
Tributi locali 11 Gennaio 2024

Riforma fiscale e regolamenti comunali

Anche gli enti locali, in qualità di soggetti attivi tributari, sono coinvolti dai provvedimenti attuativi della riforma fiscale. Inevitabili gli aggiornamenti dei propri regolamenti tributari, soprattutto in conseguenza della riforma dello Statuto dei diritti del contribuente.
Accertamento, riscossione e contenzioso 11 Gennaio 2024

Le novità previste per il contenzioso tributario (seconda parte)

Il D.Lgs. 220/2023 prevede l’introduzione di rilevanti novità nel processo tributario, tra le quali si segnalano: l’abrogazione della mediazione, la firma digitale, il fascicolo telematico, le udienze da remoto e le notifiche e comunicazioni via PEC.
Accertamento, riscossione e contenzioso 11 Gennaio 2024

Contestazione del socio per fatti costitutivi del debito tributario

La Corte di Cassazione apre ai soci il diritto di avversare con l’impugnazione del loro personale avviso di accertamento tutti i fatti costitutivi dell’obbligazione tributaria, indipendentemente dal comportamento processuale della società.
IVA 10 Gennaio 2024

Fattura elettronica, obbligo soggettivamente generalizzato

È confermato, anche per il 2024, il divieto di fattura elettronica SdI per le prestazioni STS; tolta questa eccezione l’obbligo della fattura elettronica diventa soggettivamente generalizzato, dal 2024, salvo divieti ed esoneri solo di tipo oggettivo.
Accertamento, riscossione e contenzioso 10 Gennaio 2024

Le novità previste per il contenzioso tributario (prima parte)

Il D.Lgs. 220/2023, di riforma del contenzioso tributario, prevede l’introduzione di rilevanti novità nel processo tributario, tra le quali si segnalano: l’abrogazione della mediazione, la firma digitale, il fascicolo telematico, le udienze da remoto e le notifiche e comunicazioni via PEC.
Accertamento, riscossione e contenzioso 10 Gennaio 2024

Più gravosa la prova contraria del contribuente nell’indagine bancaria

In caso di verifica bancaria nei confronti di un contribuente che consegua oltre al reddito d’impresa anche altri redditi, è il contribuente che deve provare l’irrilevanza dei prelevamenti (Cass., sent. n. 35618/2023).
Imposte dirette 09 Gennaio 2024

Forfetari e ritenuta d’acconto

La ritenuta d’acconto deve essere operata all’atto del pagamento del corrispettivo: pertanto, sulla fattura, o meglio l’incasso, che porta al superamento della soglia dei 100.000 euro, dovrà essere applicata la ritenuta.
Imposte dirette 09 Gennaio 2024

Accordo transattivo, i componenti di reddito rilevanti

L’Agenzia delle Entrate ribadisce la rilevanza dei componenti reddituali nell’esercizio di raggiungimento dell’accordo transattivo, costituendo esso, in base ai principi contabili e alla derivazione rafforzata del reddito d’impresa dalle risultanze del bilancio, il periodo della relativa...
IVA 09 Gennaio 2024

Novità per gli acquisti tax free: soglia minima ridotta a 70 euro

Dal mese di febbraio la soglia minima per effettuare acquisti tax free shopping scende a 70 euro. Questa, in sintesi, la novità introdotta dal c. 77 della legge di bilancio 2024
Accertamento, riscossione e contenzioso 08 Gennaio 2024

Accertamento con adesione e rivalsa dell’art. 60 D.P.R. 633/1972

L’Agenzia delle Entrate, con la recente risposta all’interpello n. 481/2023, ha riconosciuto l’operatività dell’istituto della rivalsa, introdotto con l’art. 60 D.P.R. 633/1972, anche nel caso di controversia impositiva definita con l’accertamento con adesione.
Imposte dirette 05 Gennaio 2024

Forfetari e causa ostativa della partecipazione nella S.r.l.

La verifica dell’operatività nel corso del 2023 della causa ostativa della partecipazione in S.r.l. da parte del forfetario per determinare o meno l’uscita dal regime agevolato a partire dal 2024.
Imposte dirette 05 Gennaio 2024

Dal 2024 cambia la detassazione per i lavoratori impatriati

Nuove regole di detassazione per i soggetti che trasferiscono la residenza in Italia a partire dal 2024 e che soddisfano particolari requisiti. L’agevolazione scende al 50% del reddito prodotto in Italia e prevede una stretta anche per gli altri requisiti.
Accertamento, riscossione e contenzioso 05 Gennaio 2024

Autotutela, le novità della riforma dello Statuto del contribuente

Ampliamento dell’autotutela tributaria con l’estensione dei casi in cui l’Ufficio è obbligato ad annullare ed estensione del termine dalla definitività dell’atto oltre il quale l’autotutela obbligatoria non è più esperibile.
Accertamento, riscossione e contenzioso 04 Gennaio 2024

Nullo l’accertamento notificato ante tempo

La Corte di Cassazione ribadisce la nullità dell’avviso di accertamento se notificato prima dello spirare dei 60 giorni dalla data del PVC di chiusura delle operazioni istruttorie, se la causa deriva da condotte colpose della Finanza.
Altre imposte indirette e altri tributi 04 Gennaio 2024

Adeguamento dei diritti di usufrutto, rendite e pensioni

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 29.12.2023, n. 302 il decreto del MEF che, a seguito dell’intervenuta variazione del saggio legale degli interessi, ha provveduto a modificare le disposizioni fiscali riguardanti il calcolo delle rendite e delle pensioni in vigore dal 1.01.2024.
IVA 03 Gennaio 2024

Sanabile l’omesso esercizio del diritto alla detrazione Iva

La risposta a interpello 18.12.2023, n. 479 dell’Agenzia delle Entrate.
IVA 03 Gennaio 2024

Fattura pagata da un terzo: Iva detraibile e costo deducibile?

Un soggetto diverso dal debitore, intestatario della fattura, può effettuare il pagamento al creditore, con effetto solutorio dell’obbligazione. Tale circostanza non incide sulla facoltà per l’impresa di detrarre Iva e spesare il costo ai fini delle imposte dirette e Iva.
IVA 03 Gennaio 2024

Forfetari, fattura elettronica e prestazioni verso San Marino

Le prestazioni rese da soggetti in regime forfetario in relazione a immobili siti nella Repubblica di San Marino: conseguenze ai fini della fatturazione elettronica dal 1.01.2024.
Altre imposte indirette e altri tributi 03 Gennaio 2024

Vendita di terreni Ismea

Imposta ipotecaria al 2% per l'acquisto dei terreni Ismea da parte di giovani imprenditori, in caso di pagamento rateale del prezzo.
Imposte dirette 02 Gennaio 2024

Fatture elettroniche, si riempie il cassetto anche di casa

Cassetto fiscale personale con codice fiscale, la L. 191/2023 rende possibile accedere alle proprie fatture anche se antecedenti alla data di adesione al servizio.