IVA 02 Gennaio 2024

Le specifiche tecniche 1.8 utilizzabili dal febbraio 2024 per il TD28

Ai fini della comunicazione delle operazioni transfrontaliere, nel caso in cui cessionario italiano riceva una fattura irregolare con addebito di Iva dal soggetto non stabilito in Italia, è possibile utilizzare il TD28.
Accertamento, riscossione e contenzioso 02 Gennaio 2024

Compenso al commercialista anche se il ricorso è per sua negligenza

Per la Cassazione il commercialista ha diritto al compenso pattuito per il ricorso avverso l'avviso di accertamento generato da propria negligenza, in quanto trattasi di attività professionali distinte e sussiste formale incarico.
Accertamento, riscossione e contenzioso 02 Gennaio 2024

Indagini bancarie estendibili a soggetti terzi 

Nuova pronuncia della Corte di Cassazione sull’allargamento delle indagini bancarie nei confronti di soggetti terzi rispetto al contribuente accertato e sulle condizioni per l’impiego legittimo della presunzione bancaria.
Accertamento, riscossione e contenzioso 02 Gennaio 2024

Via libera alla riforma fiscale

Poggia su quattro gambe la riforma fiscale approvata: Irpef , statuto del contribuente, contenzioso tributario e adempimento collaborativo.
IVA 30 Dicembre 2023

Forfetari, effetti sulla rettifica della detrazione Iva

Per i beni ammortizzabili il calcolo della rettifica della detrazione va effettuato considerando il numero dei mesi intercorrenti tra la data di acquisto del bene e quella di fuoriuscita dal regime forfetario.
Imposte dirette 30 Dicembre 2023

Bozze modelli dichiarativi 2024 e istruzioni: riflessione …

L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili il 22.12.2023, in bozza, i modelli dichiarativi da utilizzare nel 2024: ha davvero senso, però, tale anticipo?
Imposte dirette 30 Dicembre 2023

Prestito al dipendente con tasso agevolato come fringe benefit

Criteri per la corretta determinazione del reddito di lavoro dipendente nel caso in cui siano stati concessi finanziamenti di questo tipo tramite istituti di credito.
Accertamento, riscossione e contenzioso 30 Dicembre 2023

Limiti del contraddittorio preventivo e nuovo contradditorio

La Corte di Cassazione continua a limitare il diritto del contribuente al contraddittorio preventivo alle sole verifiche svolte tramite accessi ed ispezioni nei locali d’impresa, ma tale limite è destinato a cessare per effetto della legge delega che prevede la generalizzazione del...
Imposte dirette 29 Dicembre 2023

L’inerenza si fonda solo su giudizi di tipo qualitativo

La Cassazione consolida il principio di diritto che assume la sola natura qualitativa del giudizio alla base dell’inerenza di un costo e non la rilevanza quantitativa-utilitaristica del suo effetto nelle generali dinamiche d’impresa.
IVA 29 Dicembre 2023

Regime di cassa per la fuoriuscita dal regime forfetario 

L’Agenzia delle Entrate, con un recente documento di prassi, ha fornito numerosi chiarimenti sul regime forfetario e sul momento del superamento della soglia di 100.000 euro.
Imposte dirette 28 Dicembre 2023

I diritti reali di godimento rientreranno tra i redditi diversi

Modifiche nella qualificazione dei redditi ai fini delle imposte dirette. Qualificazione degli atti a titolo oneroso che importano costituzione o trasferimento di diritti reali di godimento, facendoli rientrare tra i redditi diversi.
Accertamento, riscossione e contenzioso 28 Dicembre 2023

Crediti inesistenti: decadenza “lunga” dell’azione accertatrice

Il principio espresso dalla sentenza delle Sezioni Unite della Suprema Corte 11.12.2023, n. 34419.
Accertamento, riscossione e contenzioso 28 Dicembre 2023

Impresa familiare, utili accertati sempre imputati al solo titolare

La Corte di Cassazione, con la sentenza 29.11.2023, n. 33149, ha mantenuto fermo il principio che imputa al solo titolare dell’impresa familiare i maggiori utili accertati.
Accertamento, riscossione e contenzioso 28 Dicembre 2023

Prove ampie nel redditometro

La Cassazione, con l’ordinanza n. 31568/2023, ribadisce che, nell’accertamento sintetico, la prova contraria deve essere fornita con riferimento alla complessiva posizione reddituale del nucleo familiare.
Accertamento, riscossione e contenzioso 27 Dicembre 2023

Controlli sulle attività economiche

Il CdM del 19.12.2023 approva lo schema di decreto legislativo che provvede alla semplificazione della materia, con la riduzione degli oneri amministrativi.
Imposte dirette 23 Dicembre 2023

Slitta il decreto di revisione dell’Irpef

Approvati in via definitiva il 19.12.2023 i 2 decreti legislativi di attuazione della delega fiscale: quello sulla fiscalità internazionale che contiene la global minimum tax e quello su adempimenti e versamenti.
Accertamento, riscossione e contenzioso 23 Dicembre 2023

Crediti d’imposta inesistenti e non spettanti: differenza più chiara

La Cassazione ha specificato che l’uso compensativo di crediti d’imposta deve in ogni caso e, quindi, anche in mancanza dei relativi presupposti costitutivi, essere inteso come non spettante se accertabile attraverso i controlli automatizzati.
Accertamento, riscossione e contenzioso 23 Dicembre 2023

Decorrenza della prescrizione dalla notifica della cartella

Per la Cassazione (30718/2022), il termine di prescrizione delle somme portate dalla cartella di pagamento decorre dalla notifica della cartella stessa e non dopo i 60 giorni durante i quali è inibito procedere esecutivamente.
IVA 22 Dicembre 2023

Forfetari 2023, la rettifica dell’Iva nei passaggi tra i regimi

I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 32/E/2023 sulle modalità di rettifica dell’Iva in caso di passaggio da regime forfetario a ordinario a partire dall’anno successivo o con effetto immediato.
IVA 22 Dicembre 2023

Alzate le soglie minime dei versamenti Iva e delle ritenute d’acconto

Il Decreto attuativo della riforma fiscale riscrive gli adempimenti tributari del contribuente e, tra gli altri, prevede l’ampliamento della soglia all’interno della quale è possibile rimandare il versamento Iva e delle ritenute al periodo successivo.
IVA 22 Dicembre 2023

Dichiarazione integrativa a favore per il recupero dell’Iva

La presentazione di una dichiarazione integrativa a favore entro i termini di accertamento permette di recuperare l’Iva a credito non detratta per mero errore.
Accertamento, riscossione e contenzioso 22 Dicembre 2023

Il 2024 sarà l’anno degli algoritmi fiscali

Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza utilizzeranno gli algoritmi in maniera massiva per contrastare l’evasione su molteplici fronti.
Accertamento, riscossione e contenzioso 22 Dicembre 2023

La Corte di Cassazione apre alle prove di resistenza del redditometro

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 13.11.2023, n. 31568, ha ampliato lo spettro delle prove contrarie per avversare il redditometro, ma non basta per salvare tale strumento accertativo dalle sue manifeste incongruenze.
Imposte dirette 21 Dicembre 2023

Forfetari da monitorare in vista della chiusura dell’anno

Verifiche e considerazioni da effettuare in vista della chiusura dell’anno per i contribuenti in regime forfetario.