IVA 02 Settembre 2025

Escluso da Iva il deposito cauzionale nella compravendita immobiliare

La Cassazione, con ordinanza 26.08.2025, n. 23857, ha stabilito che il deposito cauzionale in un preliminare immobiliare, se chiaramente qualificato dalle parti, non può essere riqualificato come acconto e non è soggetto a Iva.
Accertamento, riscossione e contenzioso 02 Settembre 2025

SID, l’infrastruttura silenziosa che collega Fisco, banche e indagini

Il Sistema di Interscambio Dati è la dorsale informativa che consente all’Agenzia delle Entrate di monitorare i rapporti finanziari dei contribuenti e alla Guardia di Finanza di intercettare segnali di rischio fiscale e riciclaggio.
Imposte dirette 01 Settembre 2025

Commissioni buoni pasto con limite al 5% dal 1.09

La stretta sui costi per esercenti modifica gli equilibri del mercato.
Altre imposte indirette e altri tributi 30 Agosto 2025

Canone speciale Rai: invio massivo di solleciti per tassa non dovuta

La Rai richiede il canone speciale anche a imprese con PC, tablet e smartphone, ma il MISE ha chiarito che tali dispositivi non sono apparecchi TV. Chi non ha televisori deve inviare dichiarazione di non possesso.
IVA 29 Agosto 2025

Importazione e detrazione Iva per i beni di proprietà di terzi

Oltre al pagamento dell’Iva in dogana è necessario utilizzare i beni importati nell’esercizio dell’attività propria, così da realizzare il nesso diretto ed immediato tra operazioni attive e operazioni passive inerenti all’attività d’impresa
Altre imposte indirette e altri tributi 29 Agosto 2025

Novità per depositi fiscali e prodotti soggetti a imposta di consumo

La direttiva ADM 13.08.2025, n. 539368 riorganizza le procedure per i depositi fiscali di tabacchi e prodotti da inalazione. Decentramento agli uffici territoriali, modulistica digitale e PEC rendono i processi più rapidi e uniformi.
Accertamento, riscossione e contenzioso 29 Agosto 2025

Nessuna preclusione probatoria per le fatture elettroniche non esibite

Il divieto di esibizione in giudizio di documenti nascosti al Fisco va applicato in modo rigorosamente restrittivo. In particolare, le fatture elettroniche si considerano sempre note al Fisco.
Imposte dirette 28 Agosto 2025

Assegnazione di uno studio professionale al socio superstite

Il nuovo art. 177-bis, c. 3 Tuir conferma la neutralità fiscale nei trasferimenti d’attività professionali ereditarie solo se l’associazione tra eredi cessa entro 5 anni; oltre tale termine emergono plusvalenze.
Imposte dirette 28 Agosto 2025

Tassazione partecipazioni qualificate

Secondo una recente ordinanza della Corte di cassazione, nel calcolo occorre tener conto anche della nuda proprietà.
Imposte dirette 27 Agosto 2025

Casi pratici di mini Ires

Si propongono 3 esempi per l’applicazione dell’Ires premiale secondo quanto riportato dalla relazione illustrativa al D.M. 8.08.2025.
Altre imposte indirette e altri tributi 27 Agosto 2025

La nuova imposta di successione è pienamente operativa

Le indicazioni operative della circolare 16.04.2025 3/E dell’Agenzia delle Entrate.
Imposte dirette 26 Agosto 2025

Mini IRES, le disposizioni attuative per il 2025

Le condizioni stabilite dal D.M. 8.08.2025 per la determinazione dell’IRES premiale, pari al 20% per il 2025.
Imposte dirette 26 Agosto 2025

Anomalie ISA 2023 e CPB, implicazioni e rischi per i contribuenti

Le anomalie ISA 2023 possono incidere sull’accesso al CPB 2024–2025. Se le irregolarità determinano uno scostamento superiore al 30%, il contribuente decade dal regime agevolato.
IVA 25 Agosto 2025

Gruppo IVA e vincolo finanziario

Ammissibile la coesistenza di più gruppi nell’ambito dello stesso gruppo economico. Con la risposta all’interpello 19.08.2025 n. 211, l’Agenzia delle Entrate è tornata ad affrontare i profili applicativi della disciplina del Gruppo IVA.
Accertamento, riscossione e contenzioso 25 Agosto 2025

La Corte di Cassazione si pronuncia sulla deduzione dei costi da reato

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 23178 del 12.08.2025 di è pronunciata in tema di diritto di deduzione dei cd costi da reato in materia d fatture emesse per operazioni soggettivamente inesistenti.
Accertamento, riscossione e contenzioso 25 Agosto 2025

Il superamento delle soglie non trova giustificazione

La Cassazione chiude la porta alla non punibilità ex art. 13, c. 3-ter, D.Lgs. n. 74/2000 nei casi di debito d’imposta elevato, ma la posizione interpretativa assunta solleva più di un dubbio.
Imposte dirette 23 Agosto 2025

Regime del ravvedimento collegato al CPB 2025-2026: l’esempio

I conteggi delle imposte sostitutive ai fini IRES e IRAP per il regime del ravvedimento del concordato preventivo.
Imposte dirette 23 Agosto 2025

CU assente e dichiarazione dei redditi, cosa fare

Come ogni anno, alcuni contribuenti si trovano in difficoltà con la propria dichiarazione dei redditi, perché la società per cui lavoravano è in liquidazione o fallita e la loro CU è inesistente.
IVA 23 Agosto 2025

Numerazione fattura elettronica, superato il vincolo cronologico

Con l’introduzione della fattura elettronica è stato superato il parallelismo tra sequenza numerica e ordine cronologico, ma alcuni software persistono in logiche ormai superate.
Accertamento, riscossione e contenzioso 23 Agosto 2025

Credito R&S, senza parere tecnico l’Agenzia non può disconoscerlo

La CGT di Milano (sentenza 17.07.2025, n. 3180) ribadisce il ruolo centrale della valutazione tecnica e applica il principio della “ragione più liquida”.
Imposte dirette 22 Agosto 2025

Regime del ravvedimento del CPB 2025-2026: le basi imponibili

La determinazione delle basi imponibili ai fini della sanatoria collegata al CPB 2025-2026.
IVA 22 Agosto 2025

Infissi con IVA ordinaria per eliminazione barriere architettoniche

La risposta 212/2025 restringe il campo d'applicazione alle sole prestazioni d'appalto.
IVA 22 Agosto 2025

Soggetta ad IVA la cessione del marchio e dei diritti IP collegati

La cessione onerosa di marchio e diritti collegati non costituisce trasferimento di azienda o ramo, se manca un complesso organizzato di beni idoneo a garantire un’attività autonoma (interpello 19.08.2025 n. 210).
Accertamento, riscossione e contenzioso 22 Agosto 2025

La Cassazione chiarisce (definitivamente?) il principio dell’inerenza

L’ordinanza n. 23095/2025 sembra superare i rigidi rapporti causa-effetto, liberando il principio dai vincoli normativi che ne hanno limitato la deducibilità.