Accertamento, riscossione e contenzioso 13 Dicembre 2023

Conversione del D.L. 145/2023: le novità

Il Ddl di conversione del D.L. 145/2023 è stato approvato dal Senato e passa ora alla Camera. Prevista la riapertura dei termini per chi non ha pagato le prime rate della rottamazione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 13 Dicembre 2023

Contrasto tra autotutela sostituiva e accertamento integrativo

La Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la soluzione del contrasto in ordine al rapporto tra il potere dell’autotutela sostitutiva e l’accertamento integrativo, legittimo solo se fondato sulla sopravvenuta conoscenza degli elementi nuovi.
Accertamento, riscossione e contenzioso 12 Dicembre 2023

Ravvedimento speciale: ancora tempo fino al 20.12.2023

Prorogato alle porte delle feste di Natale il termine per fruire del ravvedimento operoso speciale che consente di beneficiare della riduzione delle sanzioni a 1/18 del minimo.
IVA 11 Dicembre 2023

Come sanare l’erronea applicazione del regime ordinario

In caso di inversione contabile applicata a operazioni erroneamente ritenute imponibili, la presentazione di una integrativa non è sufficiente, dovendo essere accompagnata dalle rettifiche delle annotazioni effettuate in precedenza e dal versamento delle sanzioni.
Accertamento, riscossione e contenzioso 11 Dicembre 2023

Rivisti i vizi delle notifiche degli atti notificati dal Fisco

Con l’attuazione della legge delega fiscale fa ingresso nello Statuto dei diritti del contribuente una nuova disposizione che si occupa dei vizi delle notificazioni.
Accertamento, riscossione e contenzioso 11 Dicembre 2023

Commissioni tributarie, sentenze sempre con motivazione analitica

La sentenza di una Commissione tributaria deve essere motivata in modo esauriente, tale da consentire a chi ne effettua la lettura un’agevole comprensione delle ragioni di fatto e di diritto che costituiscono i presupposti per la sua emissione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 11 Dicembre 2023

Tempestività del deposito telematico: apriamo la busta 1, 2, 3, o 4?

Il deposito telematico prevede 4 messaggi di posta elettronica certificata; la tempestività può variare a seconda del momento in cui i singoli messaggi vengono rilasciati. La Suprema Corte (sent. 16.11.2023 n. 31895) chiarisce quando il deposito deve considerarsi perfezionato.
Imposte dirette 09 Dicembre 2023

Fiscalità del differenziale positivo su acquisto credito d’imposta

Non è tassabile il differenziale positivo relativo all’acquisto del credito d’imposta da parte dell’associazione professionale: lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate (interpello 30.11.2023, n. 472).
IVA 09 Dicembre 2023

Fattura emessa erroneamente in split payment dalla PA

Come comportarsi dal punto di vista degli adempimenti Iva nel caso “anomalo” in cui una Pubblica Amministrazione emetta fattura in “scissione dei pagamenti” ai sensi dell’art. 17-ter a committente non iscritto negli elenchi del MEF.
Altre imposte indirette e altri tributi 09 Dicembre 2023

Mediatori familiari e delegati vendite, istanza iscrizione con bollo

Per l’iscrizione negli elenchi dei mediatori familiari e dei delegati alle operazioni di vendita è necessario anche il versamento della tassa sulle concessioni governative (168 euro).
Altre imposte indirette e altri tributi 09 Dicembre 2023

Atto depositato e imposta di registro nel solo caso d’uso

La scrittura privata non autenticata di ricognizione di debito è soggetta a misura fissa d’imposta di registro nel solo caso d’uso. Parimenti a tutti gli atti depositati in un procedimento giudiziario sarà applicabile l’imposta di registro nel solo caso d’uso.
Imposte dirette 07 Dicembre 2023

Adempimento collaborativo, nuove competenze ai professionisti

Il nuovo adempimento collaborativo ridisegnato dalla delega di riforma fiscale sarà ampliato e aprirà alla certificazione di commercialisti e avvocati sulla base di criteri di qualificazione ancora in corso di definizione.
Altre imposte indirette e altri tributi 07 Dicembre 2023

Istituzione e cessazione del trust scontano solo l’imposta fissa

Sia nel caso dell’istituzione del vincolo di destinazione in trust che nel caso di cessazione del medesimo per effetto di recesso o rinuncia di tutti i beneficiari, si rende dovuta solo l’imposta di registro in misura fissa.
Accertamento, riscossione e contenzioso 07 Dicembre 2023

Presunzione ristretta base: riflessi penali

Le conseguenze penali nei confronti dei soci di società a ristretta base partecipativa alla luce del nuovo regime fiscale dei dividendi.
Accertamento, riscossione e contenzioso 07 Dicembre 2023

Liquidatore responsabile anche senza iscrizione credito tributario

L’avviso di accertamento ai sensi dell’art. 36, c. 5 D.P.R. 602/1973 può essere emesso anche in assenza di un'iscrizione a ruolo del credito tributario societario (Cass., sent. 27.11.2023, n. 32790).
Tributi locali 06 Dicembre 2023

Imu: fabbricati che beneficiano della riduzione della base imponibile

Fabbricati concessi in comodato, di interesse storico o artistico e immobili inagibili beneficiano di una riduzione del 50% della base imponibile ai fini del calcolo dell’imposta.
Altre imposte indirette e altri tributi 06 Dicembre 2023

Mutamento di rotta della Cassazione in materia di divisione

La Corte di Cassazione, con la sentenza 10.11.2023, n. 31364, ha ritenuto che la divisione con assegnazione di beni eccedenti il valore della quota sulla massa comune deve sempre essere considerata come vendita. 
Imposte dirette 04 Dicembre 2023

Rinvio del secondo acconto Irpef

Le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate dopo la possibilità concessa dal D.L. 145/2023.
Imposte dirette 04 Dicembre 2023

Via libera alla legge di conversione del decreto Proroghe

Le novità contenute nella L. 170/2023, di conversione del D.L. 132/2023.
IVA 04 Dicembre 2023

Mercatini di Natale: la territorialità Iva del trasporto di persone

La corretta fatturazione ai fini Iva delle prestazioni di trasporto di persone e del noleggio con conducente.
IVA 04 Dicembre 2023

In itinere la nuova tassazione della vendita di opere d’arte

L’art. 5, c. 1, lett. h) L. 111/2023 (delega di riforma fiscale) prevede l’introduzione di una specifica disciplina per il trattamento fiscale delle plusvalenze conseguite dai collezionisti di oggetti d’arte, antiquariato o da collezione al di fuori di un’attività d’impresa.
Imposte dirette 02 Dicembre 2023

Locazioni brevi e proroghe alluvionati nel D.L. Anticipi

Emendamenti alla legge di conversione introducono nuovi obblighi per le locazioni turistiche e la proroga al 18.12 del pagamento delle imposte per imprese e cittadini della Toscana colpiti dall’alluvione di novembre.
Imposte dirette 02 Dicembre 2023

Cambia la detassazione per imprese e professionisti impatriati

La norma mira a promuovere lo svolgimento di attività economiche in Italia e il rientro delle multinazionali che hanno delocalizzato il ciclo produttivo all’estero.
Tributi locali 02 Dicembre 2023

Imu sui terreni agricoli

Dopo la legge di Stabilità 2016 sono veramente pochi i terreni agricoli assoggettati all’imposta. Una circolare del MEF del 1993 contiene l’elenco dei Comuni, considerati montani o parzialmente montani, nei cui territori i terreni agricoli sono esenti dall’Imu.