IVA 01 Dicembre 2023

LIPE e operazioni straordinarie 

L’invio della LIPE e gli adempimenti necessari, nell’ipotesi di operazioni straordinarie nel trimestre oggetto della comunicazione o successivamente, tra soggetti obbligati.
IVA 01 Dicembre 2023

Dichiarazioni d’intento 2024: riepilogo delle regole da seguire

Dal mese di dicembre gli esportatori abituali trasmettono le dichiarazioni d’intento per il 2024.
Imposte dirette 01 Dicembre 2023

Assegnazione beni ai soci: le insidie dell’imposta sostitutiva

La L. 29.12.2022, n. 197 (legge di Bilancio 2023) ha riproposto la possibilità di assegnare i beni ai soci, confermando le caratteristiche soggettive e oggettive, così consentendo un significativo risparmio fiscale. Con qualche insidia …
Imposte dirette 01 Dicembre 2023

Concordato preventivo biennale, nuove scadenze di versamento

I contribuenti interessati al nuovo concordato preventivo biennale avranno un solo giorno per calcolare e versare le imposte dell’anno 2024.
Accertamento, riscossione e contenzioso 01 Dicembre 2023

Disapplicazione sanzioni, Covid-19 è causa di forza maggiore

Per la Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Lombardia (sentenza n. 2499/2023), il Covid-19 è causa di forza maggiore e determina la disapplicazione delle sanzioni ai sensi dell’art. 6, c. 5 D.Lgs. 472/1997.
Imposte dirette 30 Novembre 2023

Riporto in dichiarazione delle perdite pregresse

Utilizzo limitato delle perdite degli esercizi precedenti senza scelta in dichiarazione.
Imposte dirette 30 Novembre 2023

Portogallo abbandona i pensionati esteri: l’Italia può approfittarne

Molti Stati si sono attrezzati per attirare i percettori di pensione, con una tassazione di estremo favore. Anche l’Italia non è stata con le mani in mano e prevede un particolare trattamento di favore per i redditi da pensione estera dei titolari che si trasferiscono al Sud.
IVA 30 Novembre 2023

Acquisto di buoni multiuso da soggetti non residenti, implicazioni Iva

È tempo di strenne natalizie: la non rilevanza ai fini dell’esterometro dei cosiddetti “voucher multiuso”.
Accertamento, riscossione e contenzioso 30 Novembre 2023

Sempre reato l’utilizzo di fatture false da parte di un imprenditore

Si configura il reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti anche nel caso in cui la documentazione contabile abbia alterato l’effettiva entità dell’importo corrisposto.
Imposte dirette 29 Novembre 2023

Forfetari 2023-2024: controlli di fine anno e fatturazione elettronica

Ancora poche settimane per monitorare i ricavi/compensi che si percepiranno al 31.12.2023, in modo da valutare il diritto alla permanenza nel regime con eventuale fuoriuscita già dal 2023 o a fare data dal 1.01.2024.
Tributi locali 29 Novembre 2023

Rimborso Ires/Irap per l’Imu indeducibile

La Corte di giustizia tributaria di primo grado di Trieste ha stabilito il diritto al rimborso dell’Ires e dell’Irap in relazione all’Imu parzialmente indeducibile per gli immobili strumentali detenuti dalle imprese.
Accertamento, riscossione e contenzioso 29 Novembre 2023

Irregolarità formali e ravvedimento operoso del modello F24 a zero

Sanatoria per le irregolarità formali, prevista dall’art. 1, cc. 166-173 legge di Bilancio 2023 e l’eventuale e tardiva tentazione di “ripensamento” a posteriori rispetto al 31.10.2023, da parte del contribuente con l’utilizzo del ravvedimento operoso del mod. F24 a zero.
Imposte dirette 28 Novembre 2023

Le trasferte degli amministratori

I rimborsi delle spese sostenute dagli amministratori per le trasferte: forfettario, misto, analitico.
IVA 28 Novembre 2023

Fatture di acquisto di fine anno tra registrazione e detrazione Iva

Le fatture di acquisto di fine anno seguono l’anno di ricezione della fattura ai fini della detrazione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 28 Novembre 2023

Riapertura dei termini per il ravvedimento speciale

La modifica inserita in sede di conversione del decreto Proroghe consente il versamento in unica soluzione entro il 20.12.2023 e la rimozione degli errori e omissioni entro la medesima data.
Accertamento, riscossione e contenzioso 27 Novembre 2023

Novità nel contenzioso tributario previste dal decreto delegato

Il Decreto di riforma del contenzioso tributario, attuativo della legge delega, prevede rilevanti novità nel processo tributario, tra le quali: l’abrogazione della mediazione, la firma digitale, il fascicolo telematico, le udienze da remoto e le notifiche e comunicazioni via PEC.
Accertamento, riscossione e contenzioso 27 Novembre 2023

Dilazione dei ruoli, legittimo l’ammortamento alla francese

Per la Cassazione l’applicazione del metodo a rate costanti può ritenersi “norma generale” estensibile a tutte le rateizzazioni fiscali quali forme sostanziali di riscossione delle entrate tributarie. 
Accertamento, riscossione e contenzioso 24 Novembre 2023

Reclamo e mediazione verso l’addio

Al loro posto verrà rafforzata la conciliazione su proposta del giudice tributario.
IVA 24 Novembre 2023

Versamento dell’acconto Iva 2024

Il 27.12.2023 scade il termine per versare l’acconto Iva. Si propone un riepilogo dei metodi di calcolo a disposizione dei soggetti passivi Iva.
Imposte dirette 21 Novembre 2023

Tassate le plusvalenze sugli immobili oggetto di superbonus

Il disegno di legge di Bilancio 2024 penalizza gli immobili sui quali sono stati realizzati interventi che hanno attribuito il diritto alla detrazione del 110% nella forma della cessione del credito o dello sconto in fattura.
Accertamento, riscossione e contenzioso 20 Novembre 2023

Ambito applicativo del nuovo concordato preventivo biennale

Il nuovo concordato preventivo biennale, in vigore dal 2024, sarà applicabile ai contribuenti di minori dimensioni (più specificatamente ai soggetti ISA e ai forfetari) e precluderà all’Amministrazione Finanziaria, fatte salve specifiche ipotesi, la possibilità di effettuare accertamenti.
Imposte dirette 17 Novembre 2023

Scadenze del 30.11.2023: secondi acconti, imposta di bollo e Lipe

Il 30.11.2023 scade il termine per pagare i secondi acconti 2023 (tranne per persone fisiche titolari di Partita Iva sotto i 170.000 euro di ricavi/compensi 2022), per l’invio dell’imposta di bollo 3° trimestre (o 1°, 2°e 3° se sotto la soglia dei 5.000 euro) e delle Lipe 3° trimestre.
Imposte dirette 16 Novembre 2023

Stretta in vista sulle locazioni brevi, ma non solo

Il disegno di legge di Bilancio 2024 prevede alcuni aggravi fiscali sugli immobili con particolare riguardo alle locazioni brevi e al regime delle plusvalenze in caso di cessione di immobili.
Imposte dirette 14 Novembre 2023

Immobili efficientati, plusvalenze al netto del costo degli interventi

Nel disegno di legge di Bilancio 2024 è stata introdotta una nuova fattispecie che tassa (con sostitutiva del 26% o in via ordinaria) le plusvalenze derivanti dalla cessione di immobili che hanno fruito dell’agevolazione del 110% e della cessione e/o sconto in fattura.