Amministrazione del personale 01 Dicembre 2023

Permessi disabili: tre giorni “selvaggi” o programmabili?

La gestione dei permessi ex L. 104/1992 in azienda tra programmazione e regolamenti aziendali.
Paghe e contributi 01 Dicembre 2023

Disparità uomo-donna: decreto annuale

Con decreto n. 365/2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministero dell’Economia e delle Finanze hanno stabilito i settori e le professioni con un tasso di disparità uomo-donna per l’applicazione degli incentivi all'assunzione di donne svantaggiate.
Paghe e contributi 30 Novembre 2023

Imposta sulla rivalutazione TFR, prepariamoci alla compensazione

La dinamica dei tassi di interesse comporta che l’acconto sulla rivalutazione del TFR, commisurato ai tassi di dicembre 2022, sarà eccedente. Le aziende dovranno attrezzarsi nel 2024 con un certificatore per recuperare il credito.
Paghe e contributi 29 Novembre 2023

Congedo straordinario e permessi ex L. 104/1992 per più richiedenti

L’Inps ha fornito le indicazioni sulla gestione del congedo straordinario e dei permessi per assistere soggetti disabili in situazione di gravità a favore di genitori e caregiver, al fine di migliorare l’equilibrio tra lavoro e carichi di cura.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 29 Novembre 2023

EdilConnect: una nuova funzione di monitoraggio cantieri

Per alcune Province è online da ottobre la nuova funzione di monitoraggio cantieri sul portale CNCE_EdilConnect.
Paghe e contributi 28 Novembre 2023

Pensione e lavoro autonomo: redditi da dichiarare entro il 30.11

I pensionati, soggetti al divieto di cumulo parziale con i redditi da lavoro autonomo, devono dichiarare i redditi del 2022 all’Inps entro il 30.11.2023.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Novembre 2023

La malattia per i lavoratori sportivi

L’Inps, con messaggio 24.11.2023, n. 4182, ha illustrato la tutela previdenziale della malattia nei confronti dei lavoratori sportivi iscritti al Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi gestito dall’Inps e alla Gestione Separata.
Amministrazione del personale 27 Novembre 2023

Esonero Under 30/36: l’Inps interviene sulle condizioni di spettanza

L’Inps torna sul tema delle condizioni per accedere all’esonero Under 30/36, senza tuttavia specificare -ancora una volta- le modalità per definire in maniera certa l’assenza di precedenti rapporti a tempo indeterminato.
Amministrazione del personale 27 Novembre 2023

L’equilibrio vita-lavoro: nuove sfide per imprese e organizzazioni

Il work-life balance come elemento chiave per il futuro del mondo del lavoro e pilastro per la sopravvivenza di successo per le imprese. Quali sono le strategie da attuare per vincere la sfida dal lato Risorse Umane?
Paghe e contributi 27 Novembre 2023

Il prospetto chiarificatore dell’INL sulle sanzioni

Con la nota 9.11.2023, n. 1159 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro mette a disposizione degli operatori e dei propri ispettori un prospetto con tutte le ammende e le sanzioni amministrative in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro oggetto di rivalutazione.
Amministrazione del personale 24 Novembre 2023

Cittadini extra UE qualificati: novità per l’ingresso e il soggiorno

La modifica normativa del D.Lgs. 152/2023 è intervenuta in tema di ingresso e soggiorno di cittadini di Paesi terzi altamente qualificati.
Amministrazione del personale 24 Novembre 2023

Visite fiscali, negate le fasce diverse di reperibilità

Con sentenza 3.11.2023, n. 16305 il TAR del Lazio è intervenuto sulla differente indicazione delle fasce di reperibilità dei dipendenti pubblici rispetto ai privati.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Novembre 2023

DDL lavoro: che l’iter abbia inizio

Il Presidente della Repubblica ha autorizzato la presentazione alle Camere del Disegno di Legge in materia di lavoro varato dal C.d.M. il 01.05.2023. Tra le tante novità previste, rilevano quelle in merito alle dimissioni “implicite” e al periodo di prova nei contratti a termine.
Amministrazione del personale 20 Novembre 2023

Parità di genere: agevolazioni per il certificato e bonus contributivo

Anche il PNRR dedica fondi per aumentare il tasso di partecipazione e occupazione femminile in un mondo lavorativo dove esistono ancora forti disparità. L’avviso pubblico del 6.11.2023 prevede agevolazioni per il rilascio del certificato della parità di genere.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Novembre 2023

Whistleblowing, come calcolare la media annua dei lavoratori occupati

Dal 17.12.2023 tutte le aziende che occupano almeno 50 lavoratori dovranno adeguarsi alle nuove norme in materia di whistleblowing: le regole per conteggiare i lavoratori e definire la base di computo.
Amministrazione del personale 15 Novembre 2023

Figli a carico in CU: la storia che si ripete

L’Agenzia delle Entrate risponde ai Consulenti del Lavoro chiarendo cosa intendesse con la necessità di indicare i dati dei figli a carico nella Certificazione Unica.
Paghe e contributi 08 Novembre 2023

Fringe benefit e bonus benzina 2023: l’Inps detta le istruzioni

Regime contributivo dei fringe benefit ai sensi dell’art. 40 D.L. 48/2023, convertito dalla L. 85/2023, e istruzioni sull’imponibilità previdenziale del “bonus carburante” di cui all’art. 1 D.L. 5/2023, convertito dalla L. 23/2023.
Amministrazione del personale 07 Novembre 2023

Indennità di buonuscita con riassunzione del dipendente

La prescrizione quinquennale non opera per la riliquidazione dell’indennità di buonuscita in caso di riassunzione in servizio. Lo precisa l’Inps con messaggio 3493/2023.
Paghe e contributi 31 Ottobre 2023

Bonus Maroni per rinuncia alla pensione Quota 103

Incentivi per lavoratori al raggiungimento dei requisiti della Quota 103: rinuncia all’accredito dei contributi per ottenere una busta paga più alta.
Amministrazione del personale 30 Ottobre 2023

Impossibilità del part-time e licenziamento del lavoratore

La Corte di Cassazione afferma la legittimità del licenziamento comminato a una lavoratrice che ha rifiutato la trasformazione del contratto da part-time a full-time, a causa dell’impossibilità di utilizzo della prestazione a tempo parziale. Nell’articolo le motivazioni della Corte.
Amministrazione del personale 26 Ottobre 2023

Nella riforma fiscale anche l’abolizione del modello 770

Tra le diverse misure nell’ambito della prossima riforma fiscale, lo schema di decreto legislativo approvato in Consiglio dei Ministri il 23.10.2023 prevede la futura e graduale abolizione del modello 770. Analizziamo i dettagli.