Diritto del lavoro e legislazione sociale 26 Luglio 2025

Interdizione maternità ante/post parto: nuove istruzioni operative INL

L’INL, con la Nota 5944/2025, ha fornito istruzioni operative sull’interdizione ante e post partum, precisando modalità, tempi e documentazione necessarie per il rilascio del provvedimento a tutela della salute della lavoratrice e del nascituro.
Paghe e contributi 26 Luglio 2025

Ccnl Lapidei aziende industriali: welfare contrattuale rafforzato

Attraverso un accordo integrativo è stato definito un sistema di welfare contrattuale. Novità anche in materia di permessi.
Paghe e contributi 25 Luglio 2025

Patto di non concorrenza nel rapporto di lavoro: aspetti applicativi

Esaminiamo la disciplina del patto di non concorrenza analizzando i requisiti di validità, le modalità di corresponsione del corrispettivo e i criteri di delimitazione del vincolo.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 25 Luglio 2025

Prestazioni legate al reddito sospese a chi non ha inviato i Red 2021

Sono state sospese le pensioni per le quali non risulta restituita la dichiarazione relativa all’anno reddituale 2021; lo ha comunicato l’Inps con messaggio n. 2227/2025.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 25 Luglio 2025

Congedo di paternità da riconoscere anche alla madre intenzionale

La Corte Costituzionale boccia l’art. 27-bis del Testo Unico nella parte in cui non riconosce il congedo di paternità obbligatorio a una lavoratrice, genitore intenzionale in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 25 Luglio 2025

Reintegra garantita in caso di repêchage violato

La Cassazione stabilisce che saltare l’obbligo di ricollocazione comporta sempre il reintegro. Decisiva anche l’incoerenza dell’imprenditore nella scelta del personale da licenziare durante le riorganizzazioni aziendali.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 25 Luglio 2025

Manomissione del tachigrafo e responsabilità penali e amministrative

La Cassazione ha affermato che manomettere il cronotachigrafo sul proprio mezzo configura sia il reato di omissione dolosa di cautele antinfortunistiche (art. 437 c.p.), che l’illecito amministrativo dell’art. 179 del Codice della Strada.
Paghe e contributi 24 Luglio 2025

CPB: obblighi di versamento verso casse di previdenza private

Il regime concordatario non incide sulla determinazione della base imponibile contributiva degli enti previdenziali professionali privati.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 24 Luglio 2025

Conguagli 730: al via le operazioni di conguaglio

Con l’elaborazione dei cedolini del mese di luglio 2025, professionisti e sostituti d’imposta dovranno procedere a trattenere e/o rimborsare le risultanze dei prospetti 730-4 ricevuti telematicamente dall’Agenzia delle Entrate.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 24 Luglio 2025

Emergenze climatiche e lavoro: il nuovo protocollo operativo

Il D.M. 95/2025 recepisce il Protocollo sulle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro, introducendo prime misure operative. Focus su ammortizzatori, accordi territoriali e obblighi per i datori di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 23 Luglio 2025

Corte Costituzionale: cade il tetto delle 6 mensilità

La sentenza 21.07.2025, n. 118 dichiara incostituzionale il limite massimo previsto per le indennità risarcitorie nelle piccole imprese, mantenendo però il dimezzamento per i datori sotto i 15 dipendenti.
Paghe e contributi 23 Luglio 2025

Clausola di stabilità nei rapporti di lavoro

La clausola limita il diritto di recesso delle parti ed è utilizzata principalmente come strumento di fidelizzazione e tutela degli investimenti formativi. Analizziamo gli elementi essenziali del patto, i requisiti di validità e i limiti legali.
Paghe e contributi 23 Luglio 2025

Ccnl Terziario: in pagamento la seconda tranche dell’una tantum

Dopo la prima tranche erogata a luglio 2024, con il cedolino paga di luglio 2025 viene erogata la seconda tranche dell’una tantum.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 22 Luglio 2025

Lungo percorso della tutela della genitorialità

La tutela della genitorialità passa attraverso differenti tipologie di azioni e strumenti, non solo legati alla tutela in senso giuslavoristico.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 22 Luglio 2025

Dal 2025 tutela Inail strutturale per studenti e docenti nelle scuole

Con la legge di conversione del D.L. 90/2025, la tutela assicurativa Inail per alunni e docenti diventa strutturale a partire dall’anno scolastico 2025/2026. Una novità rilevante per gli istituti scolastici e le amministrazioni pubbliche.
Paghe e contributi 22 Luglio 2025

Ccnl Gas-Acqua: una tantum con paga di luglio 2025

L’importo da riconoscere è riferito al periodo 1.01.2025-30.06.2025. Dal 1.07.2025 decorre anche l’aumento contrattuale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Luglio 2025

Rimborsi chilometrici con deduzione piena

La Cassazione riconosce la totale deducibilità dei rimborsi chilometrici da parte dello studio professionale nei confronti dei propri associati a fronte dell’utilizzo dell’autovettura personale per le trasferte inerenti all’attività professionale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Luglio 2025

Appalti più regolari con il Cruscotto informativo nella logistica

Approvato definitivamente il decreto Infrastrutture. Prevede l'istituzione del “Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto nel settore della logistica” o CIGAL, con quali funzioni?
Paghe e contributi 18 Luglio 2025

Ccnl Terziario Confimea: una tantum con la paga di luglio 2025

Si tratta della terza tranche; la prima è stata erogata a febbraio 2025, la seconda a maggio 2025.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 17 Luglio 2025

Patente a crediti: INL definisce le modalità per i crediti aggiuntivi

Con la nota n. 288/2025, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro definisce i parametri di calcolo basati sull'esperienza aziendale, le procedure di dichiarazione per soggetti italiani e stranieri, e i meccanismi di verifica e aggiornamento del punteggio della patente a crediti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 17 Luglio 2025

Effettività prima del contratto: quando la sicurezza è una competenza

La nota della Direzione centrale vigilanza INL chiarisce che la verifica dell’idoneità del preposto, anche se apprendista, deve avvenire in concreto. Il controllo ispettivo si focalizza su competenze effettive e poteri esercitati.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Luglio 2025

Lavori in sotterraneo: chiarimenti operativi dell'INL

La circolare INL n. 4/2025 fornisce istruzioni operative sui controlli nei locali sotterranei o seminterrati: definizioni, modulistica, procedura, presupposti di legittimità e conseguenze in caso di violazioni. Un’analisi tecnica per i professionisti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Luglio 2025

Uso improprio dei social e procedure disciplinari: multata Autostrade

Il Garante Privacy sanziona l'uso improprio di dati Facebook e messaggi WhatsApp. I dati privati non possono essere usati liberamente per procedimenti disciplinari contro i dipendenti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Luglio 2025

Patente a crediti INL: dal 10.07.2025 nuove funzionalità operative

Dal 10.07.2025 il sistema patente a crediti dell’INL si rinnova: più crediti, deleghe digitali, visibilità estesa a soggetti terzi... non senza alcune problematiche da gestire.