Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Luglio 2025

Lavoro intermittente: tutto cambia per non cambiare

È ancora possibile rifarsi alle ipotesi indicate dall'abrogato R.D. 2657/1923 al fine di attivare prestazioni di lavoro intermittente. Lo chiarisce l'INL.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Luglio 2025

Responsabilità solidale e tutela in regime di codatorialità

La codatorialità estende la responsabilità solidale a tutti i soggetti che esercitano effettivamente poteri datoriali, garantendo una tutela rafforzata del lavoratore pur mantenendo l'unicità dell'obbligazione e del rapporto di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Luglio 2025

Interdizioni lavoratrici madri, sono veramente a rischio ispezione?

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota 8.07.2025, n. 5944, opera un riassunto delle procedure di rilascio delle interdizioni anticipate e posticipate per lavorazioni “a rischio”.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 14 Luglio 2025

Licenziamento legittimo se la riorganizzazione è documentata

Il Tribunale di Potenza con la sentenza 3.06.2025 n. 564 ha ribadito che le scelte imprenditoriali restano insindacabili quando sorrette da dati oggettivi e criteri selettivi leciti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 12 Luglio 2025

Malattie oncologiche, invalidanti e croniche: novità in arrivo

La legge non prevede retribuzione e/o indennità durante il congedo, esclusa anche la copertura figurativa dei contributi ai fini pensionistici. Previsti, inoltre, permessi di lavoro per visite, esami strumentali e cure mediche.
Paghe e contributi 11 Luglio 2025

Sarà davvero possibile conoscere gli stipendi dei colleghi?

La Direttiva UE 2023/970 introduce obblighi di trasparenza salariale per contrastare le discriminazioni retributive di genere, prevedendo la comunicazione di dati medi per categoria professionale, ma non l'accesso agli stipendi individuali.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 11 Luglio 2025

Interdizione dal lavoro ante/post partum sotto la lente dell'INL

L'INL fornisce chiarimenti sulle fasi di istruttoria e valutazione dei procedimenti di adozione dei provvedimenti di interdizione al lavoro delle lavoratrici madri, in periodo antecedente e successivo al parto.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 11 Luglio 2025

Sorveglianza sanitaria e impiegati commerciali: obblighi

Gli impiegati con mansioni commerciali, sebbene non adibiti all’uso sistematico del videoterminale, rientrano negli obblighi di sorveglianza sanitaria qualora utilizzino veicoli aziendali. L’idoneità psicofisica comprende test alcolimetrici e tossicologici, in conformità all’art. 41 del...
Diritto del lavoro e legislazione sociale 11 Luglio 2025

Anticipazione del Tfr: condizioni, limiti e divieti

L’anticipazione del Tfr può essere richiesta da chi ha almeno 8 anni di servizio, solo per spese sanitarie o per l’acquisto prima casa. È concessa una sola volta e fino al 70% dell’importo maturato. L’erogazione mensile è vietata, vediamo perché.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 10 Luglio 2025

Emergenza caldo: orario di lavoro e poteri datoriali

Emergenza caldo: non solo cassa integrazione. Poteri e misure perseguibili dal datore di lavoro nel procedimento di riorganizzazione delle attività lavorative post ordinanza.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 10 Luglio 2025

Lavoro mediante piattaforme digitali: le novità europee da recepire

Dal 10.07.2025 è in vigore la legge di delegazione europea 2024, che delega il Governo a recepire la direttiva (UE) relativa al miglioramento delle condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme digitali.
Paghe e contributi 09 Luglio 2025

Modello OT23 per il 2026: riduzione del tasso per prevenzione

L’Inail ha pubblicato il modello OT23 per il 2026. Le aziende che effettuano interventi migliorativi in materia di salute e sicurezza, ulteriori rispetto agli obblighi normativi, possono accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa. La scadenza è fissata al 28.02.2026.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 09 Luglio 2025

Calura ed effetti in ambito lavoristico: alcune riflessioni a(l) caldo

L’emergenza caldo ha determinato una serie di interventi di diverso tipo, volti a garantire la protezione dei lavoratori. Sullo sfondo, nondimeno, continuano a valere i principi fondamentali incardinati nell’art. 2087 c.c. e nel D.Lgs. 81/2008.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 09 Luglio 2025

Isopensione: requisiti e limiti dello scivolo verso la pensione

Lo strumento dell’isopensione consente alle imprese private con eccedenze di personale di accompagnare i dipendenti alla pensione ordinaria, sostenendone per un massimo di 7 anni il trattamento economico e i contributi previdenziali.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 07 Luglio 2025

Caldo estremo e integrazione salariale: istruzioni Inps per l’estate

Con il messaggio 3.07.2025, n. 2130 l’Inps fornisce le linee guida per la richiesta di Cigo e assegni di integrazione in caso di caldo eccessivo. Il documento chiarisce causali, requisiti e modalità istruttorie per datori di lavoro e sedi territoriali.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 07 Luglio 2025

Badge associato a impronta digitale: l'alt del Garante per la privacy

Il Garante per la privacy ha sanzionato un Istituto scolastico per illecito uso dei dati biometrici sul posto di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 07 Luglio 2025

La sede di lavoro nella lettera di assunzione

Nel contratto di assunzione la sede di lavoro deve essere indicata. Come comportarsi nel caso di variazione.
Paghe e contributi 07 Luglio 2025

Rinnovo del Ccnl servizi di pulizia aziende industriali

Oltre agli incrementi retributivi (riconosciuti in 8 tranche), previste novità in materia di part time, violenza di genere e campo di applicazione contrattuale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 05 Luglio 2025

Volare sicuri, le nuove frontiere della sicurezza sul lavoro

La questione della sicurezza sul lavoro, purtroppo, continua a rappresentare una ferita aperta nel tessuto sociale ed economico del nostro Paese.
Amministrazione del personale 05 Luglio 2025

Cessazione dell’appalto, legittimo il licenziamento

La Corte di Cassazione chiarisce i limiti del dovere di ricollocazione e conferma la validità del recesso quando non vi sono mansioni alternative disponibili.
Paghe e contributi 05 Luglio 2025

Ccnl Cooperative metalmeccaniche: le novità economiche

Oltre agli incrementi retributivi, rafforzati anche l’elemento perequativo ed il welfare contrattuale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 04 Luglio 2025

Protocollo rischio caldo: strategia per la sicurezza dei lavoratori

Firmato il 2.07.2025, il protocollo tra Governo, sindacati e parti datoriali introduce un quadro condiviso per la prevenzione degli effetti del caldo nei luoghi di lavoro. Non vincolante ma di alto profilo istituzionale, punta a integrare le tutele previste dal D.Lgs. 81/2008.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 04 Luglio 2025

Maxideduzione: società collegate escluse dall’incremento occupazionale

Le modifiche introdotte dal decreto fiscale escludono le società collegate dal calcolo dell'incremento occupazionale, ridefinendo l’ambito applicativo dell'agevolazione.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 03 Luglio 2025

Decreto Flussi 2026-2028

Il Governo ha approvato il nuovo decreto Flussi per il triennio 2026-2028. Previste quote preferenziali per i Paesi che collaborano contro i traffici illegali secondo un modello di immigrazione programmata che punta su partnership internazionali.