Paghe e contributi 14 Ottobre 2025

CU 2025: scadenza invio redditi esenti ed esclusi dalla precompilata

Ultima scadenza dell’anno per la trasmissione dei modelli di Certificazione Unica 2025 all’Amministrazione Finanziaria ma attenzione alla corretta qualificazione dei redditi certificati. Dal 2026 cambia nuovamente il calendario delle scadenze per i lavoratori autonomi.
Paghe e contributi 14 Ottobre 2025

Esposizione e conguaglio malattia: nuove regole da gennaio 2026

Con il messaggio 10.10.2025, n. 3029 l’Inps rende note le nuove modalità di esposizione degli eventi e di conguaglio dell’indennità di malattia nel flusso UniEmens, per il settore privato, che saranno valide dalla competenza di gennaio 2026.
Paghe e contributi 14 Ottobre 2025

Rinnovo Ccnl laboratori analisi cliniche e centri poliambulatoriali

Oltre a prevedere un aumento della paga base nazionale, il rinnovo prevede novità in materia di assistenza sanitaria, bilateralità e welfare contrattuale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 14 Ottobre 2025

Nuovo accordo per il sistema bilaterale edile: prestazioni e aliquote

Siglato l’8.10.2025 a Roma l’accordo tra le parti sociali del settore edile per il consolidamento del sistema bilaterale. L’intesa ridefinisce il Fondo Prepensionamento, le prestazioni straordinarie e le aliquote regionali del Fondo Nazionale FNAPE.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 14 Ottobre 2025

Ricorso per attività antisindacale: i chiarimenti della Cassazione

L’ordinanza 2.10.2025 n. 26618 conferma la rilevanza del ricorso sindacale anche a distanza di tempo dai fatti contestati, quando gli effetti della condotta mantengono la loro portata lesiva.
Paghe e contributi 13 Ottobre 2025

La Cassazione sulla diffida accertativa per crediti da lavoro

L’ordinanza n. 20830/2025 della Corte di Cassazione Sez. lavoro si pronuncia sulla diffida accertativa per crediti da lavoro, ribadendo un paio di concetti degni di annotazione.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 11 Ottobre 2025

Straordinario forfettizzato: rischio di trasformazione in superminimo

Esaminiamo l'istituto del compenso forfettario per il lavoro straordinario, con particolare attenzione al rischio di trasformazione in superminimo individuale, evidenziando i presupposti giurisprudenziali di tale mutamento e le conseguenze derivanti da una gestione inadeguata dell'istituto.
Paghe e contributi 11 Ottobre 2025

Compagnie straniere trasporto aereo FAIRO: rinnovato il Ccnl

È stato rinnovato, lo scorso mese di agosto, il contratto collettivo nazionale di lavoro per i quadri, impiegati e operai dipendenti delle compagnie aeree straniere operanti in Italia e affiliate alla FAIRO (Foreign Airlines Industrial Relations Organization).
Diritto del lavoro e legislazione sociale 10 Ottobre 2025

Lavoro da remoto e ibrido: rischi, valutazione e prevenzione

Il lavoro remoto e ibrido pone rischi specifici per salute e sicurezza. Una scheda EU-OSHA analizza hot-desking, mobilità, valutazione dei rischi e misure preventive per garantire un lavoro sicuro, ergonomico e socialmente sostenibile.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 10 Ottobre 2025

Lavorare dopo la pensione

Un fenomeno in costante crescita che merita attenzione a tutti i livelli
Paghe e contributi 10 Ottobre 2025

Permessi prenatali: a chi spettano e come vengono gestiti

Le lavoratrici in stato di gravidanza hanno la necessità di sottoporsi a controlli prenatali. Questi consistono in una serie di esami e test eseguiti durante la gravidanza per monitorare lo sviluppo dell'embrione e del feto, nonché per identificare eventuali anomalie o problemi di salute.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 09 Ottobre 2025

Dimissioni in prova: possibile la revoca

Con ordinanza 11.09.2025, n. 24991 la Corte di Cassazione interviene sul delicato tema delle dimissioni in prova e, più in particolare, sulla possibilità di revoca.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 09 Ottobre 2025

Trattenuta prima della sanzione? La Cassazione dice no

La Suprema Corte annulla la procedura del datore di lavoro: l'ordinanza 2.10.2025, n. 26607 ribadisce che ogni trattenuta retributiva per danni deve seguire rigorosamente il percorso disciplinare previsto dalla legge.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 08 Ottobre 2025

Tempestività contestazione disciplinare: criteri della Cassazione

La contestazione disciplinare si misura non dalla data del fatto, ma dal momento in cui il datore di lavoro acquisisce piena conoscenza dell'inadempimento. L’immediatezza assume carattere relativo, correlato alla complessità organizzativa aziendale e necessità di verifiche preliminari.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 08 Ottobre 2025

Licenziamento e obbligo di repêchage: chiarimenti dalla Cassazione

La Cassazione ribadisce che il licenziamento per giustificato motivo oggettivo è illegittimo se il lavoratore può essere ricollocato in mansioni inferiori compatibili. L’obbligo di repêchage non è generale ma circoscritto alle posizioni coerenti con le competenze.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 08 Ottobre 2025

Fondo Metasalute: selezione dei piani sanitari per l’anno 2026

Il Fondo Metasalute comunica a tutte le aziende che, a partire dal 1.10.2025, e fino al 3.11.2025, sarà disponibile nell’Area Riservata Azienda la procedura di selezione e attribuzione dei piani sanitari validi per l’anno 2026.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 07 Ottobre 2025

Ccrl Meccanica Lombardia: flessibilità, welfare e retribuzioni

Il nuovo Ccrl Meccanica Lombardia 2025 introduce novità sostanziali: flessibilità oraria, smart working regolato, malattia con integrazione piena, welfare aziendale obbligatorio ed elemento retributivo lombardo con aumenti progressivi fino al 2027.
Paghe e contributi 07 Ottobre 2025

Adeguamento dei limiti retributivi per il pagamento TFS/TFR

Via libera dell’Inps alla procedura di pagamento TFR/TFS, per adeguarli ai limiti retributivi di cui all’art. 13, c. 1 D.L. 66/2014, convertito dalla L. 89/2014 (mess. Inps 23.09.2025, n. 2756).
Diritto del lavoro e legislazione sociale 06 Ottobre 2025

D.D.L. 957: deleghe su lavoro e retribuzioni

Il 23.09.2025 è stato approvato definitivamente dal Senato il D.D.L. 957 "Deleghe al Governo in materia di retribuzione dei lavoratori e di contrattazione collettiva nonché di procedure di controllo e informazione".
Diritto del lavoro e legislazione sociale 06 Ottobre 2025

Contratti pirata: criticità e conseguenze in caso di utilizzo

I contratti pirata rappresentano una delle principali distorsioni del sistema contrattuale italiano. Sottoscritti da organizzazioni scarsamente rappresentative, garantiscono condizioni economiche e normative inferiori, con conseguenze negative per lavoratori e datori di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 06 Ottobre 2025

Ecocert Inps: a cosa serve e come richiederlo

Estratto conto certificativo: utilità per stabilire con certezza il diritto a pensione e procedure utilizzabili per la richiesta.
Paghe e contributi 06 Ottobre 2025

Straordinario festivo: chiariti i criteri di valutazione

Il giudice del rinvio dovrà distinguere se il lavoro domenicale rientrava nei turni ordinari o se costituiva straordinario retribuibile.
Paghe e contributi 06 Ottobre 2025

Limiti pignorabilità prestazioni previdenziali non pensionistiche

La circolare Inps n. 130/2025 riordina la disciplina sui pignoramenti delle prestazioni a sostegno del reddito, chiarendo limiti e modalità operative in un quadro normativo frammentario che richiede interpretazione sistematica.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 04 Ottobre 2025

Modello 770/2025 e operazioni straordinarie: istruzioni e criticità

Nel modello 770/2025, le operazioni straordinarie richiedono una gestione accurata della dichiarazione, specie in caso di estinzione del soggetto. Un unico invio, quadro SX condiviso e corretta attribuzione dei codici fiscali sono aspetti essenziali.