Diritto del lavoro e legislazione sociale 04 Ottobre 2025

Intelligenza artificiale nel rapporto di lavoro: punti critici

In Gazzetta Ufficiale la L. 23.09.2025, n. 132, che detta disposizioni e conferisce deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale, in vigore dal 10.10.2025. Principi e regole per i datori di lavoro.
Paghe e contributi 04 Ottobre 2025

Ccnl comunicazione aziende artigiane: erogazione dell’una tantum

La prima tranche è stata erogata con la retribuzione riferita alla mensilità di febbraio 2025. La seconda viene erogata con il cedolino di ottobre 2025.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 03 Ottobre 2025

Formazione sicurezza: criterio della mansione prevale su codice ATECO

L'interpello del Ministero del Lavoro n. 1/2025 chiarisce che, per il personale docente, la durata dei corsi di sicurezza dipende dai rischi effettivi delle mansioni svolte, non dalla classificazione settoriale dell'istituzione di appartenenza.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 03 Ottobre 2025

Corte di Giustizia Europea: diritti dei disabili estesi ai caregivers

Con sentenza 11.09.2025, C-38/24 la Corte di Giustizia Europea ha affermato che il divieto di discriminazione sulla disabilità si estende anche a un lavoratore che la subisce a causa dell’assistenza a suo figlio disabile.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 03 Ottobre 2025

Optional auto pagati da dipendente: nessun abbattimento del fringe ACI

Se il dipendente paga optional su auto aziendale ad uso promiscuo, ciò non riduce il fringe benefit, che resta calcolato in via forfetaria sulle tabelle ACI. I pagamenti per optional sono trattenuti sul netto e non incidono su base imponibile fiscale o contributiva.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 02 Ottobre 2025

Controlli difensivi sul lavoratore: i criteri fissati dalla Cassazione

Con l'ordinanza 4.09.2025, n. 24564 la Suprema Corte, analizzando un particolare caso operativo, offre la corretta interpretazione circa la liceità dei cd. controlli difensivi attuati dal datore di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 02 Ottobre 2025

Accordo Italia-Moldova sulla sicurezza sociale: novità dal 1.09.2025

L'Accordo Italia-Moldova sulla sicurezza sociale introduce la totalizzazione dei contributi e la portabilità delle prestazioni pensionistiche tra i 2 Stati, definendo criteri applicativi, modalità di calcolo e procedure operative nel rispetto della parità di trattamento.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 02 Ottobre 2025

Accomodamenti ragionevoli sì, ma la prestazione deve restare utile

La Cassazione ribadisce che gli accomodamenti ragionevoli per i lavoratori inidonei non possono compromettere l’utilità della prestazione. La compatibilità va valutata in concreto, bilanciando diritti ed esigenze organizzative.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 01 Ottobre 2025

Collocamento obbligatorio centralinisti non vedenti: sanzioni più care

Aumentano gli importi delle sanzioni amministrative per i datori di lavoro privati che violano gli obblighi di collocamento al lavoro dei centralinisti telefonici non vedenti. Nuovi importi nel D.D. 18.09.2025 n. 374.
Paghe e contributi 01 Ottobre 2025

Novità Prevedi in partenza

Dal 1.10.2025 sono in vigore le nuove disposizioni in tema di contribuzione contrattuale Prevedi per il settore dell’edilizia.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 30 Settembre 2025

Come comportarsi quando il dipendente non rientra dalle ferie

Un’analisi delle motivazioni che possono addurre i lavoratori al non rientro delle ferie e delle possibili conseguenze.
Paghe e contributi 30 Settembre 2025

Retribuzioni e contratti: approvata la delega al Governo

Il Senato ha approvato il D.D.L. 957, che delega il Governo a definire decreti sulla retribuzione proporzionata dei lavoratori, il rafforzamento della contrattazione collettiva e il contrasto al dumping contrattuale e al lavoro sommerso.
Paghe e contributi 29 Settembre 2025

Straordinario forfetizzato e superminimo: il punto della Cassazione

Con l’ordinanza 9.09.2025, n. 24902 la Suprema Corte ribadisce che un emolumento originato come straordinario forfetizzato, se corrisposto stabilmente, assume i tratti del superminimo individuale.
Amministrazione del personale 29 Settembre 2025

Lavoratori apprendisti e normativa disciplinare

Giovani al lavoro con contratto di apprendistato, un aiuto e un auspicio di inserimento nel mondo del lavoro. Per il giovane, “formazione e lavoro”, e anche rispetto della normativa disciplinare. Il datore di lavoro può intervenire, vediamo le modalità.
Amministrazione del personale 27 Settembre 2025

Licenziamento tramite e-mail: i motivi dell’illegittimità

Il Tribunale di Pavia ha dichiarato illegittimo un licenziamento intimato via e-mail priva di sottoscrizione e inviata a un indirizzo non riconducibile al lavoratore, discostandosi dai principi di legittimità sanciti dalla Cassazione.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Settembre 2025

Nuove direttive INL su attività lavorative in seminterrati o interrati

Nota n. 5945/2025: sì al lavoro in locali sotterranei o seminterrati solo in caso di assenza di emissioni di agenti nocivi, nel rispetto dell’Allegato IV del D.Lgs. 81/2008 e previa PEC almeno 30 giorni prima.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Settembre 2025

Ccnl Area Meccanica artigianato: formazione per i lavoratori

L’art. 48 del Ccnl Area Meccanica aziende artigiane prevede la regolamentazione della formazione continua ai sensi dell’art. 6 L. 53/2000. Per il miglioramento delle competenze dei lavoratori sono previste 16 ore di formazione nel triennio.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 26 Settembre 2025

Patto di non concorrenza: quando la clausola è nulla

La Corte d’Appello di Catania, con la sentenza 11.07.2025, n. 593, ribalta un accordo tra azienda e dipendente: corrispettivo insufficiente e vincoli troppo ampi rendono invalido il contratto.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 26 Settembre 2025

Inidoneità alla mansione e sospensione del lavoratore

L’ordinanza n. 24973/2025 della Corte di cassazione pone uno scenario di difficile lettura per il datore di lavoro.
Amministrazione del personale 25 Settembre 2025

Permessi 104, licenziamento illegittimo senza prove complete sull’uso

Il dipendente ha diritto alla reintegrazione e al risarcimento se l’azienda non documenta in modo pieno un utilizzo scorretto dei permessi previsti per l’assistenza familiare.
Paghe e contributi 24 Settembre 2025

Retribuzioni convenzionali 2025: nuovi valori per premi e coperture

Con la circolare n. 48/2025, l’Inail aggiorna i valori delle retribuzioni convenzionali per il calcolo dei premi assicurativi, adeguati alla rivalutazione delle rendite: importi specifici per dirigenti, co.co.co., sportivi, tirocinanti e imprese familiari.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 24 Settembre 2025

Buoni pasto, la Cassazione riafferma i diritti dei turnisti

La Suprema Corte, con ordinanza 17.09.2025, n. 25525, ha stabilito che il buono pasto spetta al lavoratore quando il turno supera le 6 ore, a prescindere dalle regole interne dell’ente.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 23 Settembre 2025

Appalti e somministrazione: la Cassazione fissa i confini

L’ordinanza 16.06.2025, n. 16153 della Sezione Lavoro conferma i parametri per distinguere l’appalto lecito dalla somministrazione vietata, valorizzando l’autonomia organizzativa dell’appaltatore come discrimine fondamentale.
Amministrazione del personale 22 Settembre 2025

Congedo di paternità obbligatorio: il punto della situazione

La Corte Costituzionale (sent. n. 115/2025) ha esteso il congedo di paternità obbligatorio alle madri intenzionali di coppie omogenitoriali femminili: alla luce del messaggio Inps n. 2450/2025, si propone un riepilogo delle principali caratteristiche di tale congedo.