Paghe e contributi 22 Settembre 2025

Anticipazione del Tfr: regole e ruolo della contrattazione collettiva

La gestione corretta e puntuale del Trattamento di fine rapporto non può prescindere dalla disciplina prevista dalla contrattazione collettiva.
Paghe e contributi 20 Settembre 2025

Divieto di deroga al minimale contributivo

Con ordinanza 15.07.2025, n. 19647 la Cassazione ha affermato che un accordo di prossimità non può ridurre l’obbligo contributivo in capo al datore di lavoro.
Paghe e contributi 20 Settembre 2025

Versamenti volontari: entro il 30.09 la seconda rata del 2025

Scade il 30.09.2025 il termine per il versamento dei contributi volontari; il pagamento riguarda il secondo trimestre del 2025, cioè aprile, maggio e giugno.
Amministrazione del personale 20 Settembre 2025

Licenziamento per alcol test positivo prima del turno

La Cassazione, con ordinanza 16.08.2025, n. 23367, ha confermato il licenziamento per giusta causa di un capo treno trovato in servizio con tasso alcolemico elevato. La condotta, lesiva della sicurezza e del vincolo fiduciario, integra la violazione dell’art. 2119 c.c.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Settembre 2025

Congedo di paternità anche alla madre intenzionale, la conferma

Con la sentenza n. 115/2025 la Corte Costituzionale ha esteso il congedo di paternità obbligatorio alla madre intenzionale nelle coppie omogenitoriali femminili. L’Inps ha recepito la decisione: dal 24.07.2025 la lavoratrice non biologica può fruire fino a 10 giorni retribuiti al 100%.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Settembre 2025

Mail personale inviolabile anche se presente sul server aziendale

La Corte di Cassazione, con sentenza 29.08.2025, n. 24204, ha affermato che al datore di lavoro è precluso l’accesso alle mail dei dipendenti, anche se sono presenti nel server aziendale o sui dispositivi assegnati per lo svolgimento dell’attività.
Paghe e contributi 19 Settembre 2025

CED: rimborso del costo per il conseguimento di certificazioni

Il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per i Centri elaborazione dati, sottoscritto il 28.07.2025, ha introdotto una serie di novità di rilievo, sia sul piano economico che su quello normativo.
Paghe e contributi 18 Settembre 2025

Contributi Cassa Commercialisti: F24 e compensazione crediti fiscali

Con la pubblicazione nella G.U. 15.09.2025, n. 214 della delibera n. 96/25/DI, si apre anche per i commercialisti iscritti alla cassa autonoma di previdenza la possibilità di versare i contributi tramite F24 e compensare con i crediti di imposta maturati.
Paghe e contributi 18 Settembre 2025

D.D.L. Montagna, incentivo al lavoro agile

Il Senato ha approvato il D.D.L. n. 1054 per il riconoscimento e la promozione delle zone montane che prevede un nuovo esonero contributivo legato al tema del lavoro agile.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 17 Settembre 2025

Aumento automatico in busta paga tra le proposte per la Manovra 2026

Nella prossima legge di Bilancio potrebbe trovare posto una norma che introduce meccanismi automatici di adeguamento retributivo alla scadenza dei contratti collettivi per tutelare il potere d’acquisto dei lavoratori.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Settembre 2025

Il 4 ottobre sarà la festa nazionale di San Francesco d'Assisi

Dal 1.01.2026, il 4.10 sarà dichiarata festa nazionale di San Francesco d'Assisi, oggi solennità civile in onore dei Santi Patroni speciali d'Italia San Francesco d'Assisi e Santa Caterina da Siena.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Settembre 2025

Congedo di paternità: l’accezione si fa più ampia

La Corte Costituzionale estende il congedo obbligatorio di paternità alla madre intenzionale nelle coppie omogenitoriali: una pronuncia che ridefinisce la genitorialità alla luce del diritto del minore e del principio di non discriminazione.
Amministrazione del personale 16 Settembre 2025

Ancora sulla convalida delle dimissioni in periodo protetto

Un necessario chiarimento sulla convalida delle dimissioni in periodi lavorativi cosiddetti “protetti”.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Settembre 2025

Nuovi permessi per genitori con figli malati: 10 ore annue dal 2026

Dal 1.01.2026 i lavoratori pubblici e privati con figli minorenni affetti da malattie oncologiche, invalidanti o croniche gravi avranno diritto a 10 ore annue di permesso per cure e visite, con copertura figurativa ma senza retribuzione.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Settembre 2025

Tfr e previdenza complementare: opportunità di pensione anticipata?

La scelta tra mantenere il trattamento di fine rapporto in azienda o destinarlo a un fondo di previdenza complementare non è neutrale: impatta su possibilità di anticipo, tassazione e persino rendimenti futuri.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Settembre 2025

Smart DPI: tecnologie intelligenti per una prevenzione più efficace

I nuovi DPI smart, integrati con IoT e IA, superano la logica protettiva tradizionale e diventano strumenti attivi di prevenzione. Tra vantaggi, limiti e sfide normative, ecco come introdurli in azienda responsabilmente.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Settembre 2025

Benefit alloggio all’estero: natura retributiva ai fini Tfr

La Cassazione qualifica il benefit alloggio durante l’assegnazione all’estero come voce retributiva continuativa, fissa e periodica senza giustificativi di spesa, con effetti diretti su Tfr e conteggi di fine rapporto.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 13 Settembre 2025

Lavoro straordinario e festivo: quando il lavoratore può rifiutare

La richiesta di prestazioni oltre l'orario ordinario rappresenta una prassi frequente; tuttavia, la possibilità per il datore di lavoro di imporre straordinari o lavoro festivo non è illimitata e deve confrontarsi con i diritti fondamentali del lavoratore.
Paghe e contributi 13 Settembre 2025

Premi Inail non pagati: il punto sul regime sanzionatorio

Con l’art. 30 D.L. 19/2024, il legislatore ha introdotto un nuovo regime sanzionatorio opzionale per l’omesso pagamento dei premi Inail, offrendo riduzioni significative a chi si attiva spontaneamente entro termini precisi.
Amministrazione del personale 13 Settembre 2025

Tirocini extracurricolari e le novità della Regione Lombardia

I tirocini non sono rapporti di lavoro, ma a volte vengono interpretati come tali, generando abusi nel loro utilizzo. Alle singole Regioni spetta il compito di regolamentare le Linee guida e implementare strumenti di controllo efficaci.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 12 Settembre 2025

Accentramento PAT: ultima chiamata il 15.09

Sarà possibile richiedere l’accentramento delle posizioni assicurative territoriali (PAT) presso l’Inail fino al 15.09.2025: l’accentramento decorrerà dal 1.01.2026, nel caso di accoglimento.
Amministrazione del personale 12 Settembre 2025

Formazione obbligatoria CED: il nuovo istituto contrattuale dal 2025

Il nuovo contratto collettivo dei centri elaborazione dati introduce un percorso triennale di aggiornamento professionale per i dipendenti a tempo indeterminato.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 11 Settembre 2025

Stop ai controlli illegali sulle mail degli ex dipendenti

La Cassazione stabilisce regole severe per la sorveglianza aziendale: violata la privacy se mancano informative e procedure autorizzative specifiche secondo la sentenza 29.08.2025 n. 24204.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 10 Settembre 2025

770/2025: sintesi delle novità

Il Modello 770/2025 punta alla semplificazione degli adempimenti: meno campi da compilare, codici unificati e procedure più snelle. Le novità rendono la gestione più facile per i sostituti d'imposta, mantenendo tutte le informazioni necessarie al Fisco.