Diritto del lavoro e legislazione sociale 08 Febbraio 2024

Prestiti ai dipendenti: novità nel calcolo del fringe benefit

Il datore di lavoro già quest’anno dovrà applicare le nuove regole, procedendo eventualmente entro il 28.02.2024 a correggere quanto già tassato in sede di conguaglio.
Amministrazione del personale 08 Febbraio 2024

Assenza del lavoro per testimonianza in tribunale

Al lavoratore può accadere di essere chiamato a fornire la propria testimonianza nell’ambito di procedimenti civili o penali, anche non direttamente riferibili all’attività prestata. Come gestire l’assenza dal lavoro e quali sono i diritti e i doveri delle parti.
Amministrazione del personale 08 Febbraio 2024

Visita medica al rientro dalla malattia: non è sempre obbligatoria

Con interpello n. 1/2024 il Ministero del Lavoro torna sul tema della sorveglianza sanitaria, confermando l’obbligo di visita medica al rientro da periodi di malattia di almeno 60 giorni solo per mansioni soggette a visita del medico competente.
Paghe e contributi 07 Febbraio 2024

No alla doppia contribuzione Inps per l’amministratore socio di Srl

Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 334/2024, ribadisce che tutte le attività riconducibili ad amministrazione di impresa non sono assimilabili ad attività esecutiva; pertanto, è dovuta la sola iscrizione previdenziale alla Gestione Separata Inps.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 07 Febbraio 2024

Esame per consulenti del lavoro 2024

Domande dal portale Servizi Lavoro entro il 19.07.2024, le prove scritte il 9 e 10.09.
Paghe e contributi 06 Febbraio 2024

Forfetari, domanda per il regime previdenziale agevolato

I forfetari artigiani e commercianti che intendono avvalersi, per l’anno 2024, del regime previdenziale agevolato, che prevede una riduzione del 35% della contribuzione dovuta, devono inoltrare la telematica domanda entro il 28.02.2024.
Paghe e contributi 06 Febbraio 2024

Riduzione contributi edilizia: istanze entro il 15.05.2024

Le aziende hanno tempo fino al 15.05.2024 per presentare le domande per la riduzione contributiva in edilizia per l’anno 2023; lo ricorda l’Inps con circolare 13/2023.
Paghe e contributi 06 Febbraio 2024

Caratteristiche della retribuzione durante le ferie

Con ordinanza 15.12.2023, n. 35146, la Corte di Cassazione si esprime in materia di retribuzione erogata durante il periodo di ferie, tenuto conto degli orientamenti giurisprudenziali comunitari.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 06 Febbraio 2024

Parità di genere, come rompere i soffitti di cristallo

Ultimamente si è fatto un gran parlare della rottura dei “soffitti di cristallo” da parte di importanti donne italiane. Questa narrazione trova terreno fertile grazie alla circostanza che il Governo e il maggiore partito d’opposizione sono guidati da due donne.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 05 Febbraio 2024

Diffida accertativa ed esigibilità del credito

Con la nota 21.12.2023, n. 2414, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto ancora una volta rispetto all’istituto della diffida accertativa nel caso in cui l’azienda abbia in atto una procedura di fallimento e sovraindebitamento.
Paghe e contributi 03 Febbraio 2024

Esonero lavoratrici madri, il modello necessario

Per l’applicazione del beneficio la lavoratrice deve comunicare al datore di lavoro il numero dei figli e il loro codice fiscale. Si propone un modello da utilizzare a tale scopo.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 03 Febbraio 2024

INL e certificazione appalti in spazi confinati

L’INL, con nota 24.01.2024, n. 694, fornisce chiarimenti in relazione all’obbligo di certificazione dei contratti di appalto in cui sono coinvolti lavoratori impiegati in ambienti sospetti di inquinamento e/o confinati.
Paghe e contributi 02 Febbraio 2024

Operativo l’esonero per le lavoratrici madri con le istruzioni Inps

Con la circolare 31.01.2024, n. 27 l’Inps fornisce le istruzioni per applicare l’esonero totale dai contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri, introdotto dalla legge di Bilancio 2024.
Paghe e contributi 02 Febbraio 2024

Esonero contributivo per beneficiari di ADI o SFL

L’Inps fornisce indicazioni sull’esonero contributivo per le assunzioni a tempo determinato e indeterminato e per le trasformazioni a tempo indeterminato di soggetti beneficiari dell’Assegno di inclusione (ADI) e del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) (circ. 29.12.2023)
Paghe e contributi 02 Febbraio 2024

Lavoratori domestici: pubblicate le tabelle contributive aggiornate

I nuovi importi sono stati resi noti dall’Inps con la circolare 29.01.2024, n. 23 e aggiornati alla luce della rivalutazione Istat.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 01 Febbraio 2024

Infortunio mortale e macchinario non conforme

La Cassazione, con sentenza del 17.01.2024, n. 1959, torna sulla responsabilità del datore di lavoro in caso di infortunio dipeso dall'utilizzazione di macchine o impianti non conformi alle norme antinfortunistiche.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 31 Gennaio 2024

Estratto conto contributivo Inps: come ottenerlo e perchè consultarlo

Diventa sempre più importante conoscere la propria situazione contributiva in prospettiva futura, non solo per un’eventuale pianificazione previdenziale, ma anche per verificare la copertura di tutti i periodi lavorativi.
Paghe e contributi 31 Gennaio 2024

Maternità: indennità riconosciuta anche in assenza di certificato

Il congedo di maternità costituisce un diritto indisponibile della lavoratrice e in quanto tale è sempre indennizzabile, anche in assenza di idonea documentazione. A precisarlo è l’Inps, con il messaggio 22.01.2024, n. 287.
Paghe e contributi 30 Gennaio 2024

CCNL lavoratori sportivi, le collaborazioni coordinate e continuative

Con il rinnovo del Contratto collettivo di lavoro per i lavoratori sportivi sono stati definiti anche i valori minimi di riferimento per la determinazione dei compensi delle collaborazioni coordinate e continuative applicabili al mondo dello sport.
Paghe e contributi 30 Gennaio 2024

Sconto edili per il 2023 in ritardo sulla tabella di marcia

Con estremo ritardo rispetto agli anni scorsi, sono stati pubblicati il decreto e la circolare operativa Inps per l’accesso alla riduzione contributiva per il settore edile.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 29 Gennaio 2024

Limiti al licenziamento della lavoratrice madre

Con ordinanza 19.12.2023, n. 35527 la Cassazione conferma la legittimità del licenziamento della lavoratrice madre durante il primo anno di vita del figlio solo in caso di cessazione definitiva dell’attività aziendale.
Paghe e contributi 29 Gennaio 2024

Lavoratori marittimi: modifiche al calcolo dell’indennità di malattia

L’Inps, con il messaggio 12.01.2024, n. 157, fornisce le prime istruzioni operative per la determinazione provvisoria della prestazione a cura delle Sedi Polo, sulla base dell’ultima retribuzione teorica UniEmens disponibile per lo specifico rapporto di lavoro.
Paghe e contributi 29 Gennaio 2024

Assunzioni disabili: agevolazioni Inps e Inail

Al fine di realizzare una concreta promozione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro, il legislatore ha introdotto diverse tipologie di incentivi volti ad aumentare l’occupabilità di tali soggetti riconoscendo, al contempo, ai datori di lavoro una riduzione del costo del lavoro.
Paghe e contributi 27 Gennaio 2024

Il Fisco agevola ancora i fringe benefit e i premi ai dipendenti

La legge di Bilancio ha previsto anche per il 2024 l’innalzamento delle soglie per i benefit esentasse e ha confermato l’imposta sostitutiva agevolata sui premi variabili erogati ai dipendenti.