Amministrazione del personale 29 Dicembre 2023

Prestazione sportiva dei dipendenti della Pubblica Amministrazione

Lo svolgimento della prestazione sportiva di un dipendente pubblico è subordinato al rispetto della disciplina ex art. 53 D.Lgs. 165/2001, specificamente integrata con i parametri definiti dal Ministero per la Pubblica Amministrazione con D.M. 10.11.2023.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Dicembre 2023

Versamenti volontari: scade il 31.12 la 3° rata del 2023

Scade il 31.12.2023 il termine di pagamento per chi è stato autorizzato ai contributi volontari; il versamento concerne il 3° trimestre 2023.
Amministrazione del personale 28 Dicembre 2023

Preavviso: una corretta gestione

Le 2 fattispecie del preavviso lavorato e non lavorato.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Dicembre 2023

Assegno straordinario dei Fondi di solidarietà

Anticipo dell’uscita dal lavoro sino a 5 anni per gli esuberi più anziani: requisiti e ammontare dell’assegno di prepensionamento.
Paghe e contributi 27 Dicembre 2023

Congruità della manodopera: resoconto 2023

L’istituto della congruità della manodopera è in continua evoluzione e anche nel 2023 si è assistito ad alcune variazioni sul tema. Sintetizziamo le novità intervenute.
Amministrazione del personale 23 Dicembre 2023

Misure per le lavoratrici madri da gennaio 2024

Il disegno di legge di Bilancio 2024 prevede interventi volti a incentivare la parità di genere e l’occupazione delle lavoratrici madri. L’art. 37 del testo introduce una misura di decontribuzione totale per le lavoratrici con figli.
Paghe e contributi 23 Dicembre 2023

Bonus edilizi compensabili con i contributi previdenziali

La risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate nell’interpello n. 478/2023 traccia il quadro delle regole in materia, che seguono in linea generale le disposizioni previste dall’art. 17 D.Lgs. 241/1997.
Paghe e contributi 23 Dicembre 2023

Esonero contributivo per l’assunzione di donne vittime di violenza

La legge di Bilancio 2024 prevede una serie di misure a favore delle donne vittime di violenza, tra cui un beneficio contributivo per la loro assunzione e il rafforzamento del Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 22 Dicembre 2023

Legge di Bilancio 2024: le novità in materia di lavoro

La legge di Bilancio 2024 è ormai in dirittura d’arrivo. Si propone il riepilogo delle principali misure volte a sostenere l'occupazione, il potere d’acquisto dei lavoratori e a facilitare l'inserimento nel mercato del lavoro.
Paghe e contributi 22 Dicembre 2023

Ammortizzatori per imprese rientranti in piani di sviluppo strategico

L’Inps, con il messaggio n. 4272/2023, ha fornito alcuni chiarimenti in materia di integrazione salariale straordinaria per le imprese rientranti in piani di sviluppo strategico e operanti in una Zona Economica Speciale (ZES).
Amministrazione del personale 22 Dicembre 2023

Assunzioni e licenziamenti 2023: ancora great resignation?

Ci eravamo lasciati ad agosto con i risultati della società di head hunting internazionale Kelly S.p.A., secondo cui entro fine anno il 33% degli italiani avrebbe abbandonato il proprio posto di lavoro. Ma è andata veramente così? A quanto pare no.
Amministrazione del personale 22 Dicembre 2023

Il lavoro di cura non paga

L’INL ha pubblicato la relazione annuale sulle convalide delle dimissioni delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri, condivisa con la Consigliera nazionale di parità ed elaborata dalla Direzione Centrale vigilanza con l’Istituto nazionale per l’analisi politiche pubbliche.
Paghe e contributi 21 Dicembre 2023

Ferie, un diritto irrinunciabile

Maturazione, durata e fruizione.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 20 Dicembre 2023

Aspettando la legge di Bilancio: novità per il congedo parentale

Sulla scorta di quanto previsto dalla legge di Bilancio 2023, il legislatore torna sul tema e, all’art. 36 del disegno di legge di Bilancio 2024, riconosce un ulteriore mese di congedo indennizzato all’80%, senza tuttavia modificare la durata totale del congedo stesso.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 20 Dicembre 2023

Assegno di inclusione: gli incentivi per i datori di lavoro

Il debutto dell’Assegno di inclusione da gennaio 2024 consentirà l’avvio anche del particolare sistema di incentivi previsti per i datori di lavoro privati che assumeranno i beneficiari dell’Assegno. Il beneficio si estende anche ad Agenzie per il lavoro e ad altri soggetti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 20 Dicembre 2023

Provvedimenti sanzionatori INL: istanza di riesame in autotutela

Può accadere che a seguito di sanzioni amministrative emesse dagli organi ispettivi dell’INL, in luogo degli scritti difensivi previsti dall’art. 18 L. 689/1981, giungano istanze di riesame in autotutela. Vediamo di inquadrare la questione.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Dicembre 2023

Diritto allo smart working, una nuova proroga

Facendo seguito al webinar del 23.11.2023 in materia di smart working, si evidenzia che con la conversione del D.L. 145/2023, è stata prevista una nuova proroga in materia di diritto al lavoro agile in favore di alcune categorie di lavoratori.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Dicembre 2023

Aspettando la legge di Bilancio: agevolazioni alle assunzioni 2024

Vi è grande fermento sul tema e forte attenzione alle misure previste dalla scorsa legge di Bilancio 2023, ormai prossime alla scadenza, mentre si discute ancora poco delle nuove misure previste per l’anno a venire.
Paghe e contributi 18 Dicembre 2023

Conguaglio contributivo di fine anno (seconda parte)

Si ritiene utile riepilogare i principali punti di attenzione per lo svolgimento delle operazioni di conguaglio contributivo relative all'anno 2023, a cui saranno chiamati i datori di lavoro al termine del periodo d’imposta.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 18 Dicembre 2023

Le novità pensionistiche della legge di Bilancio per il 2024

Approvato dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge di Bilancio 2024: resta Opzione Donna e la pensione anticipata con delle variazioni.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 18 Dicembre 2023

Anticipazione del TFR

Anticipazione del TFR: quando il lavoratore lo può richiedere e per quali ragioni?
Amministrazione del personale 18 Dicembre 2023

Quanto costa il turnover: aspetti qualitativi e quantitativi

Calcolare e monitorare il turnover del personale, ossia il numero di dipendenti che lascia un’azienda e che viene sostituito da nuovi dipendenti, per pensionamento, licenziamento o nuove assunzioni, rappresenta un passaggio fondamentale per aumentare il benessere e la soddisfazione interna.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Dicembre 2023

Assegno di inclusione: domande dal 18 dicembre

Debutterà il 1° gennaio l’Assegno di inclusione, la nuova misura di sostegno per i nuclei familiari che includono almeno una persona con disabilità, minori, over 60 o in condizioni di svantaggio. Le domande possono essere presentate a partire dal 18 dicembre 2023.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Dicembre 2023

Fringe benefit ad personam

L’Agenzia delle Entrate (circolare 1.08.2023, n. 23/E) ha precisato che l’aumento sino a 3.000 euro del fringe benefit per chi ha figli a carico può essere riconosciuto dal datore di lavoro al singolo dipendente e non a tutti. Consigli per evitare disagi in azienda.