Paghe e contributi 15 Dicembre 2023

Conguaglio contributivo di fine anno (prima parte)

Si ritiene utile riepilogare i principali punti di attenzione per lo svolgimento delle operazioni di conguaglio contributivo relative all'anno 2023, a cui saranno chiamati i datori di lavoro al termine del periodo d’imposta.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Dicembre 2023

Assegnazione di mansioni: responsabilità in capo al datore di lavoro

Commento alla sentenza della Cassazione Penale, sez. IV, n. 45136/23, sull’infortunio mortale di un lavoratore impegnato in mansioni esercitate costantemente, pur non assegnate formalmente.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Dicembre 2023

È davvero utile lo sciopero nei trasporti pubblici?

Lo sciopero prediletto dai sindacati italiani, di fatto, arreca pochi benefici ai lavoratori e tantissimi disagi alla collettività.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 14 Dicembre 2023

Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR: chiarimenti AdE

Con la pubblicazione della Risoluzione n. 68 del 7 dicembre 2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla modalità di calcolo dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR.
Paghe e contributi 14 Dicembre 2023

Come cambia la tassazione sui prestiti ai dipendenti

Con la conversione in legge del decreto Anticipi cambiano le regole di tassazione dei prestiti concessi dal datore di lavoro ai propri dipendenti. Le nuove modalità si applicano già dall’anno d’imposta 2023.
Amministrazione del personale 14 Dicembre 2023

Licenziamento per giusta causa e decorrenza degli effetti

Nel licenziamento per giusta causa (disciplinare) devono sempre essere rispettati i termini procedurali dello Statuto dei Lavoratori, ancorché gli effetti del provvedimento espulsivo decorrano dalla data di notifica dell’addebito.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 14 Dicembre 2023

Infortunio in itinere

L’infortunio in itinere consiste nell’infortunio del lavoratore durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello di lavoro, oppure durante il normale percorso che collega due luoghi di lavoro se il lavoratore ha più rapporti di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 13 Dicembre 2023

Congedo straordinario e permessi fruibili da più lavoratori

Il congedo straordinario e i permessi per assistere soggetti diversamente abili possono coesistere in capo a più persone ma non per la stessa giornata.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 13 Dicembre 2023

Licenziamento per rifiuto del full time

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 23.10.2023, n. 29337, ha ritenuto legittimo il provvedimento nei confronti di una lavoratrice a fronte del rifiuto di trasformare il rapporto di lavoro da part time a full time.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 13 Dicembre 2023

Esonero per l’occupazione giovanile: chiarimenti Inps

Limiti e condizioni per il riconoscimento della misura in seguito alla riqualificazione di un precedente rapporto di lavoro in contratto a tempo indeterminato.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 12 Dicembre 2023

Fino al 31.03.2024 lo smart working dei lavoratori con figli under 14

Il diritto al lavoro agile è prorogato di ulteriori 3 mesi rispetto alla data prevista del 31.12.2023, ma non per tutti i lavoratori. Riepiloghiamo in dettaglio i requisiti, le condizioni e i soggetti interessati dalla proroga.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 12 Dicembre 2023

APE sociale e pensione per i lavoratori precoci: regole meno rigide

Importanti chiarimenti arrivano dall’Inps con il messaggio 24.11.2023, n. 4192 in merito all’accesso alla pensione per i lavoratori precoci e per l’accesso all’APE sociale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 11 Dicembre 2023

Valutazione del rischio e medico competente

Il datore di lavoro non può delegare la valutazione di tutti i rischi e deve nominare il medico competente per l'effettuazione della sorveglianza sanitaria nei casi previsti dal decreto legislativo.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 09 Dicembre 2023

Preposto è chi il preposto fa ... ma non sempre

Con l’interpello 1.12.2023, n. 5 il Ministero del Lavoro torna sulla figura del preposto, fornendo importanti precisazioni e ricordando l’obbligo di individuazione previsto dal Tusl, che non coincide tuttavia con l’obbligo di nomina.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 09 Dicembre 2023

Orario di lavoro: chi lo decide?

Per orario di lavoro si intende qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell’esercizio della sua attività o delle sue funzioni.
Amministrazione del personale 07 Dicembre 2023

Caratteristiche, tassazione e particolarità della tredicesima 2023

Con dicembre arriva il periodo della tredicesima. Riepiloghiamo gli aspetti principali della mensilità aggiuntiva e le particolarità contributive del 2023.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 06 Dicembre 2023

Intervento sul requisito reddituale del datore di lavoro

La Corte Costituzionale, con pronuncia 24.11.2023, n. 209, ha evidenziato la legittimità della previsione del requisito economico in capo al datore di lavoro nell’ambito delle procedure dirette all’emersione dei rapporti di lavoro irregolari.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 06 Dicembre 2023

Cumulo tra prestazioni pensionistiche e redditi da lavoro

Non tutte le prestazioni pensionistiche sono cumulabili con i redditi da lavoro poiché per alcuni trattamenti pensionistici permane ancora oggi il divieto di cumulo.
Paghe e contributi 05 Dicembre 2023

Festività natalizie in busta paga

Come ogni anno, nel mese di dicembre si concentrano varie festività che incidono sulla gestione del cedolino paga. Analizziamo in sintesi le modalità di calcolo della retribuzione e i principi generalmente stabiliti dalla legge, dalla prassi e dalla giurisprudenza.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 05 Dicembre 2023

Polizza del ragioniere non per l’attività come consulente del lavoro

Per coprire gli eventuali rischi professionali la polizza assicurativa, ove le parti intendano coprire anche la professione di consulente del lavoro, deve fare riferimento a essa oppure alla relativa legge professionale.
Amministrazione del personale 02 Dicembre 2023

Lavoratori all’estero, check-list per datori e dipendenti

Lavorare all’estero per conto di un datore di lavoro italiano è sempre più frequente, ma tale modalità organizzativa presuppone a monte un’attenta valutazione di tutti gli aspetti di salute e sicurezza collegati alla missione.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 02 Dicembre 2023

Nuova disciplina del contratto a termine: come scrivere le causali

Le rilevanti modifiche introdotte dal decreto Lavoro chiamano aziende e professionisti a definire in modo rigoroso le motivazioni che consentono l’apposizione di un termine, al fine di ridurre il rischio di contenzioso ed evitare la conversione in un rapporto a tempo indeterminato.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 02 Dicembre 2023

Pensione di vecchiaia con 5 anni di contributi

Pensione di vecchiaia contributiva: beneficiari, requisiti, calcolo, per quali lavoratori costituisce l’unica possibilità di uscita.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 02 Dicembre 2023

Indizi di reato emersi nel corso dell'istruttoria di vigilanza

Con la sentenza 2.11.2023, n. 43996 la terza sezione Penale della Corte di Cassazione torna sulla questione dell'utilizzo di tali elementi nell’ambito del giudizio penale.