Diritto del lavoro e legislazione sociale 02 Settembre 2025

Condanna dei preposti per uso improprio di carrello elevatore

La Cassazione Penale, Sez. 4, sent. 4.08.2025, n. 28427 ha confermato la condanna di 2 preposti per omicidio colposo aggravato dalla violazione delle norme antinfortunistiche, in relazione a una prassi aziendale contraria al DVR che ha causato la morte di un lavoratore.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 02 Settembre 2025

Risorse dal FIS ai Fondi di solidarietà: criteri ministeriali

Definite le modalità di determinazione della quota parte delle risorse accumulate nel Fondo di integrazione salariale (FIS) dell’Inps, da trasferire presso i fondi di solidarietà bilaterali costituiti successivamente al 1.05.2023.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 01 Settembre 2025

Rapporto di lavoro agricolo e parentela: onere della prova

La Cassazione chiarisce l’onere probatorio nei rapporti di lavoro agricolo tra familiari: nessuna presunzione automatica, né di gratuità né di subordinazione. Serve dimostrare onerosità e vincolo gerarchico.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 01 Settembre 2025

Come riscattare i vuoti contributivi

Pace contributiva 2024-2025 per arrivare prima alla pensione: come aderire, quanto costa, valutazione di convenienza.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 01 Settembre 2025

Fondo Est: prestazioni sanitarie anche per i figli minorenni a carico

Il Fondo Est, fondo di assistenza sanitaria integrativa per il settore terziario, ha comunicato l’estensione di alcune delle sue prestazioni nei confronti dei figli minorenni a carico dell’assicurato.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 30 Agosto 2025

Prestazioni di accompagnamento alla pensione e indennità di espansione

Arriva la cessazione anticipata per le prestazioni dirette alla pensione di vecchiaia e recupero della contribuzione correlata; lo spiega l’Inps con messaggio 23.07.2025, n. 2338.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 30 Agosto 2025

Nuove tutele per lavoratori con gravi patologie

La L. 106/2025 amplia le tutele per lavoratori con invalidità ≥74% per patologie oncologiche, croniche o rare: fino a 24 mesi di congedo non retribuito, priorità al lavoro agile e dal 2026 10 ore annue in più di permesso retribuito per visite e cure, anche per genitori di minori malati.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 30 Agosto 2025

Videosorveglianza, Garante e Confcommercio

L’Autorità Garante scrive a Confcommercio: attenzione agli abusi, troppi negozi utilizzano sistemi di videosorveglianza invasivi e senza garanzie.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 30 Agosto 2025

NASpI e lavoratori detenuti: quando la disoccupazione è involontaria

La disoccupazione involontaria è requisito essenziale per accedere alla NASpI. Ma come si applica questo principio ai lavoratori detenuti? La giurisprudenza recente chiarisce i confini tra cessazione effettiva e semplice sospensione del rapporto.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 29 Agosto 2025

Contratto intermittente: la tabella del 1923 è ancora valida

Il Ministero del Lavoro chiarisce, con la circolare 27.08.2025, n. 15, che l’abrogazione del R.D. 2657/1923 non intacca la validità della tabella allegata al D.M. 23.10.2004 per il contratto intermittente. La norma resta vigente e applicabile, anche nel settore turistico.
Paghe e contributi 28 Agosto 2025

Incentivo al posticipo del pensionamento (Bonus Giorgetti)

Il c.d. bonus Giorgetti, attivo da settembre 2025, consente ai lavoratori che raggiungono i requisiti per la pensione anticipata di ricevere direttamente in busta paga la quota di contributi a proprio carico sotto forma di incremento stipendiale esentasse. Il meccanismo aumenta la retribuzione...
Paghe e contributi 28 Agosto 2025

Lavoro festivo: è lecito il rifiuto del lavoratore?

Il lavoratore può rifiutarsi di prestare lavoro festivo o più precisamente nelle festività nazionali e infrasettimanali? Cosa si intende per lavoro festivo?
Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Agosto 2025

Esteso alle madri intenzionali il congedo di paternità obbligatorio

La Corte Costituzionale, con Sent. n. 115/2025, ha esteso il diritto al congedo di paternità obbligatorio alle lavoratrici madri intenzionali di coppie omogenitoriali femminili. L’Inps adegua le istruzioni operative e chiarisce decorrenza ed effetti della misura.
Paghe e contributi 27 Agosto 2025

Retribuzione agosto 2025: il trattamento economico per Ferragosto

Nella mensilità di agosto 2025 ricorre la festività di Ferragosto (venerdì 15). A tale festività potrebbe aggiungersi la giornata del Santo patrono, riferita al luogo ove si svolge la prestazione lavorativa; quest’ultima ricorrenza dovrebbe cadere anche in coincidenza di altra giornata...
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Agosto 2025

Contratti a termine: causali individuate dalle parti anche nel 2026

Fino al 2026, in assenza di previsioni da parte della contrattazione collettiva, sarà possibile stipulare, prorogare e rinnovare contratti di lavoro a tempo determinato di durata superiore ai 12 mesi, ma non eccedente i 24 mesi, per specifiche esigenze individuate dalle parti individuali.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Agosto 2025

Pubblicazione del codice disciplinare sul portale cloud aziendale

La digitalizzazione dei processi d’impresa ha ridefinito le modalità di comunicazione interna, ponendo nuove sfide e opportunità anche in materia di pubblicità del codice disciplinare. È controverso se le aziende abbiano facoltà di pubblicare il codice disciplinare sul portale cloud...
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Agosto 2025

Distacco fittizio e sicurezza: Cassazione chiarisce le responsabilità

In caso di distacco irregolare, gli obblighi prevenzionistici ricadono sia sul datore di lavoro formale sia su quello di fatto. La Cassazione, con la Sent. n. 26615/2025, ribadisce il principio di effettività nella sicurezza nei cantieri.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 26 Agosto 2025

Accesso prioritario al lavoro agile dopo la Legge 106/2025

La L. 106 del 18.07.2025 ha introdotto importanti novità per i lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche, tra cui l’accesso prioritario allo smart working. Tale misura si aggiunge a quanto già previsto dalla normativa vigente.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 26 Agosto 2025

Assegno di inclusione e contributo straordinario

È stata pagata la mensilità di agosto dell’ADI e il Contributo straordinario di luglio per i nuclei familiari che hanno presentato il rinnovo ADI con esito positivo.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 26 Agosto 2025

Salute mentale e lavoro: verso nuove certificazioni e incentivi

Una proposta di legge introduce modifiche al D.Lgs. 81/2008 e una certificazione per il benessere psicosociale, legata a benefici fiscali e qualificazioni aziendali. Novità rilevanti per imprese e consulenti del lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 25 Agosto 2025

Controlli in malattia: limiti alla vita privata e licenziamento nullo

La Cassazione ribadisce i limiti ai controlli investigativi sul dipendente in malattia: se eccessivamente invasivi e privi di fondato sospetto, sono inutilizzabili e rendono nullo il licenziamento disciplinare.
Paghe e contributi 23 Agosto 2025

Superminimo, quando è assorbibile

Il datore di lavoro può decidere di corrispondere al lavoratore un “superminimo”, quindi un aumento della retribuzione minima contrattuale, che assorbe futuri aumenti contrattuali. Occorre rispettare alcune condizioni.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 23 Agosto 2025

L'asseverazione ASSE.CO. resta prerogativa dei Consulenti del Lavoro

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro riafferma il ruolo esclusivo dei Consulenti del lavoro nel rilascio dell’ASSE.CO., ribadendo la centralità della loro formazione, del controllo pubblico e della coerenza normativa.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 23 Agosto 2025

La convivenza non fa venir meno il diritto all’assegno familiare

La Corte costituzionale, con sentenza 120/2025, ha dichiarato che l’art. 2, D.P.R. 797/1955 (che vieta di riconoscere l’assegno familiare al coniuge del datore di lavoro e non anche al convivente) non è in contrasto con la Costituzione.