Diritto del lavoro e legislazione sociale 07 Agosto 2025

Smart working non autorizzato: licenziamento confermato

Il Tribunale di Ragusa stabilisce che il lavoro agile richiede sempre l'autorizzazione datoriale. La sentenza del 11.07.2025 respinge il ricorso contro il licenziamento per giusta causa di un dipendente che aveva utilizzato lo smart working senza permesso per 42 giorni.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 06 Agosto 2025

Patente a crediti per le aziende straniere

Si ripercorre la disciplina prevista per le aziende straniere che operino in Italia, qualora soggette alla patente a crediti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 05 Agosto 2025

È possibile richiamare il lavoratore dalle ferie?

In alcuni casi il datore di lavoro può avere la necessità di richiamare il lavoratore dalle ferie. Analizziamo la disciplina giuridica e i limiti operativi per la corretta applicazione di tale diritto.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 05 Agosto 2025

Un Decreto Flussi sempre più datato

Il tradizionale provvedimento governativo necessita di alcuni importanti correttivi.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 05 Agosto 2025

NASpI quando si è in malattia alla cessazione del rapporto di lavoro

L’Inps fornisce le istruzioni in riferimento alla NASpI, in caso di lavoratori in malattia al momento della cessazione del rapporto di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 04 Agosto 2025

Patente a crediti nei settori disciplinati dal “Decreto Palchi”

La FAQ n. 41 dell’INL conferma la vigenza dell’obbligo della patente a crediti anche nell’ambito di spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e alle manifestazioni fieristiche.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 04 Agosto 2025

Coordinatori volontari e sicurezza: chiarimento normativo

Il disegno di legge di conversione del Decreto Economia chiarisce che i coordinatori comunali del volontariato non sono equiparabili a datori di lavoro o dirigenti ai fini delle responsabilità ex art. 18 D.Lgs. 81/2008. Ecco le implicazioni operative.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 04 Agosto 2025

Nuovo congedo per lavoratori con malattie oncologiche e invalidanti

Analizziamo la nuova disciplina del congedo non retribuito per dipendenti pubblici e privati affetti da patologie gravi, prevista dalla L. 106/2025, in vigore dal 9.08.2025.
Paghe e contributi 04 Agosto 2025

Settore edile: novità Fondo Prevedi

Novità in vista per il contributo contrattuale dovuto al Fondo Prevedi da parte delle aziende edili.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 02 Agosto 2025

Maternità, prevenzione e cultura operativa

In data 8.07.2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota prot. 5944 contenente indicazioni operative in merito ai provvedimenti di interdizione dal lavoro per le lavoratrici madri, in periodo antecedente e successivo al parto.
Paghe e contributi 02 Agosto 2025

Rinnovo Ccnl Lapidei aziende industriali

Dopo il rinnovo della parte economica del Ccnl per i dipendenti da aziende esercenti l’attività di escavazione e lavorazione dei materiali lapidei, ghiaia, sabbia e inerti del 10.06.2025, in data 15.07.2025 è stato diffuso dalle Parti il testo completo. Si analizzano le novità.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 01 Agosto 2025

Licenziamento per insubordinazione e ingiuria: rilevanza precedenti

I precedenti disciplinari, anche se non utilizzabili ai fini della recidiva per il decorso del termine ex art. 7, c. 8, Statuto dei Lavoratori, possono essere considerati dal giudice per valutare la personalità complessiva del dipendente.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 31 Luglio 2025

Congedo di paternità obbligatorio a lavoratrice genitore intenzionale

La Consulta ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 27-bis D.Lgs. 26.03.2001, n. 151 limitatamente alla parte in cui non riconosce il congedo di paternità obbligatorio a una lavoratrice, genitore intenzionale, in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 31 Luglio 2025

Per il contrasto all’assenteismo una procedura più snella

Le cause dell’assenteismo dal lavoro e la nuova procedura di dimissioni per fatti concludenti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 31 Luglio 2025

Licenziamento illegittimo: risarcimento minimo di 5 mensilità

Le Sezioni Lavoro della Cassazione ribadiscono la tutela economica del dipendente anche in caso di immediata rioccupazione. L’ordinanza 22.07.2025 n. 20686 chiarisce definitivamente la portata del risarcimento.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 30 Luglio 2025

Sistema PaC: come funziona piattaforma digitale per Patente a Crediti

Dal 10.07.2025, gestione e rilascio solo online. Novità, accesso e funzionalità per consulenti del lavoro e imprese.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 30 Luglio 2025

Lavoratori affetti da malattie oncologiche: non solo congedi, permessi

Il 9.08.2025 entra in vigore la L. 18.07.2025, n. 106, che appronta nuove tutele per i lavoratori affetti da malattie oncologiche. Ma c'è uno strumento che non tutti conoscono: il diritto alla trasformazione da full time a part time.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 29 Luglio 2025

Divieto di licenziamento per causa di matrimonio

Il divieto di licenziamento per causa di matrimonio ha rilevanza nelle tutele antidiscriminatorie del diritto del lavoro. È caratterizzata dalla presunzione di nullità fondata su un dato meramente oggettivo, superabile soltanto in presenza di specifiche eccezioni tassative.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 29 Luglio 2025

La prescrizione dei crediti da lavoro decorre durante il rapporto

Un emendamento contenuto al decreto legge sull'Ilva riporta chiarezza su una questione rimasta pacifica fino al 2015 e cioè che i crediti da lavoro maturati in aziende con oltre 15 dipendenti vedessero la prescrizione quinquennale decorrere in costanza di rapporto di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Luglio 2025

Patente a crediti: nuove FAQ dell’INL

In data 25.07.2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato nuove FAQ in materia di patente a crediti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Luglio 2025

Inps sospende note di rettifica e notifiche atti per tutto agosto

Pausa estiva per contribuenti e intermediari: stop a verifiche e controlli fino al 31.08.2025. È quanto comunicato dall’Istituto con il messaggio 2359 del 25.07.2025.
Paghe e contributi 28 Luglio 2025

Ferie retribuite in linea con lo status professionale

La Cassazione ribadisce il principio della parità economica tra lavoro e riposo, tutelando il diritto al riposo regolarmente retribuito anche per le voci variabili legate alle mansioni.
Paghe e contributi 28 Luglio 2025

Come funziona il calcolo della pensione con contributi esteri

La totalizzazione internazionale consente di sommare i periodi lavorativi svolti all’estero per raggiungere il diritto a pensione in Italia. Vediamo come funziona e quali effetti produce sul calcolo dell’assegno previdenziale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 26 Luglio 2025

Nullità sanzione per mancata lettura della contestazione

Il Tribunale di Catania stabilisce che il tentativo di lettura della lettera disciplinare è decisivo per la validità della sanzione, anche in caso di rifiuto del dipendente.