Coop 10 Aprile 2024

Deducibilità ai fini Irap dei ristorni delle cooperative

Confermata la deducibilità, ai fini Irap, dei ristorni erogati dalle società cooperative ai propri soci, anche nell’ipotesi in cui tali ristorni siano attribuiti tramite distribuzione di parte dell’utile di esercizio.
Associazioni sportive dilettantistiche e sport 10 Aprile 2024

Adempimenti relativi alle collaborazioni sportive oltre i 5.000 euro

Come organizzare per tempo gli adempimenti delle ASD e SSD relativi ai collaboratori sportivi che superano la soglia di 5.000 euro.
ETS ed Enti non commerciali 26 Marzo 2024

Le novità Iva per gli ETS costituiti in forma associativa

Molti enti associativi si interrogano sull’obbligatorietà di apertura della partita Iva. È obbligatoria o no? Da quando? Proviamo a fare un po’ di chiarezza.
ETS ed Enti non commerciali 25 Marzo 2024

Ramo TS dell’ente ecclesiastico e ODV: possibile sovrapposizione?

Nonostante la disciplina del Terzo settore non sia ancora completa, e ciò rallenta la volontaria iscrizione al RUNTS, ci si domanda se un ente ecclesiastico civilmente riconosciuto possa iscrivere il proprio ramo alla sezione a) come OdV, oppure alla sezione b) come APS.
Associazioni sportive dilettantistiche e sport 25 Marzo 2024

Il controverso caso dei compensi dei collaboratori sportivi dilettanti

La pattuizione economica delle prestazioni dei collaboratori sportivi dilettanti sconta il limite “minimo” previsto dalla disciplina collettiva e quello “massimo” della presunzione di distribuzione indiretta di utili.
Associazioni sportive dilettantistiche e sport 25 Marzo 2024

Sport dilettantistico: richieste al via per contributi previdenziali

Fino a lunedì 22.04.2024  (alle ore 23:59) sarà possibile presentare, attraverso l’apposita funzionalità messa a disposizione sulla piattaforma del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, la domanda per l’accesso al contributo previdenziale.
Associazioni sportive dilettantistiche e sport 23 Marzo 2024

Sponsorizzazione, i limiti di deducibilità secondo le Entrate

Il Fisco subisce rilevanti limitazioni in tema di recuperi erariali riferibili alla deducibilità delle spese di sponsorizzazione e la giurisprudenza della Cassazione in materia ha assunto una posizione non sempre rispettata.
ETS ed Enti non commerciali 18 Marzo 2024

Aspetti contabili nella costituzione di “ramo” Ets di ente religioso

Con la costituzione del “ramo” Ets dell’ente religioso, sorge l’obbligo della tenuta della contabilità separata, che ha una valenza sia civilistica che fiscale.
ETS ed Enti non commerciali 12 Marzo 2024

Elargizioni a Ets iscritti al Runts: comunicazioni entro il 4.04

È con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 4.03.2024, attuativo del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 1.03.2024, che vengono dettate le regole per le comunicazioni alla stessa Agenzia dei dati relativi alle erogazioni liberali agli Ets.
Associazioni sportive dilettantistiche e sport 12 Marzo 2024

Lavoro occasionale in ambito sportivo: il trattamento tributario

La soglia di esenzione fiscale prevista dall’art. 36, c. 6 D.Lgs. 36/2021 può essere applicata ai rapporti di lavoro sportivo instaurati ai sensi dell’art. 2222 c.c.?
ETS ed Enti non commerciali 11 Marzo 2024

5 per mille, domande fino al 10.04.2024 per Onlus e Asd

Da 6.03.2024 al 10.04.2024 le Onlus e le associazioni sportive dilettantistiche possono presentare la domanda per accedere al 5 per mille per l’anno 2024. Nessun adempimento è invece richiesto a quelle presenti nei rispettivi elenchi.
ETS ed Enti non commerciali 09 Marzo 2024

Operazione di trasformazione da associazione in fondazione

A livello operativo, assume grande rilevanza un aspetto dottrinale che sino ad ora non è stato affrontato adeguatamente, riguardante il momento in cui assume efficacia la trasformazione omogenea.
ETS ed Enti non commerciali 04 Marzo 2024

Associazioni di promozione sociale e Iva

In materia di Iva, la Riforma del Terzo settore non ha previsto una particolare disciplina. Pertanto, per gli ETS ai fini Iva, continueranno ad applicarsi le disposizioni contenute nel D.P.R. 633/1972. Nel presente contributo si esamina la disciplina specifica per le APS.
Associazioni sportive dilettantistiche e sport 02 Marzo 2024

Milleproroghe: novità per gli enti sportivi

Il Decreto Milleproroghe, convertito nella L. 23.02.2024 n. 19, prevede alcune novità di assoluto interesse anche per il mondo sportivo dilettantistico.
ETS ed Enti non commerciali 02 Marzo 2024

Negli ETS la buona volontà dei volontari non basta più

Per la gestione degli enti del Terzo settore di minima dimensione sono richieste competenze professionali raramente ricercabili all’interno dei direttivi. Tuttavia, la quasi totalità della comunicazione con il RUNTS deve avvenire tramite il rappresentante legale degli enti stessi.
ETS ed Enti non commerciali 01 Marzo 2024

Comunità energetiche ETS e la ripartizione degli incentivi

Agenzia delle Entrate: gli enti del Terzo settore possono, nei limiti imposti dalle regole in tema di potenza degli impianti oltre che di quelle dettate dal D.Lgs. 117/2017, procedere alla assegnazione pro quota di contributi e incentivi.
ETS ed Enti non commerciali 27 Febbraio 2024

Immobili in concessione ETS: no specifiche soglie spesa superbonus

L’Agenzia delle Entrate, con una risposta a un interpello, ha fornito chiarimenti sulla particolare modalità di determinazione delle soglie di spesa in presenza di interventi che fruiscono della detrazione maggiorata (superbonus).
Associazioni sportive dilettantistiche e sport 27 Febbraio 2024

Attività sportiva, l’elenco delle mansioni necessarie

In data 21.02.2024 il Dipartimento dello Sport rende noto il DPCM che definisce l’elenco delle mansioni rientranti tra quelle necessarie per lo svolgimento di attività sportiva ai sensi dell’art. 25, c. 1-ter D.Lgs. 36/2021.
ETS ed Enti non commerciali 19 Febbraio 2024

Associazioni di promozione sociale e imposte dirette

Le associazioni di promozione sociale, all’interno del Terzo settore, godono di una disciplina specifica sia ai fini delle imposte dirette che dell’Iva.