Associazioni sportive dilettantistiche e sport 18 Settembre 2025

Appartenenza all'ordinamento sportivo e applicabilità del D.Lgs. 36/21

L’affiliazione come requisito dell’appartenenza all’ordinamento sportivo dell’ente professionistico.
Associazioni sportive dilettantistiche e sport 18 Settembre 2025

Sport Missione Comune 2025: nuova agevolazione per i finanziamenti

L'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e l'Istituto per il Credito Sportivo e Culturale S.p.A. (ICS) uniscono le forze per offrire finanziamenti a tassi d'interesse agevolati, destinati alla realizzazione e riqualificazione degli impianti sportivi pubblici.
ETS ed Enti non commerciali 13 Settembre 2025

Ultima chiamata per enti ancora in possesso della qualifica di Onlus

Dopo la “comfort letter” della Commissione Europea, che ha dato di fatto il via libera alle norme fiscali previste nel Codice del Terzo settore, si delinea l’obbligo di scegliere la propria strada all’interno del Codice del Terzo settore, oppure di devolvere il patrimonio residuo.
ETS ed Enti non commerciali 09 Settembre 2025

Disciplina fiscale degli ETS tra Codice del Terzo settore (CTS) e Tuir

Con l’entrata in vigore delle norme fiscali (1.01.2026) si pone il problema del coordinamento ai fini delle imposte dirette tra le norme del Tuir e quelle del CTS.
ETS ed Enti non commerciali 08 Settembre 2025

ETS: dal 2026 nuove regole su commercialità e impresa sociale

Dal 1.01.2026 la riforma del Terzo Settore entra a pieno regime: criteri rivisti per distinguere tra ETS commerciali e non, nuovi obblighi per sindaci e revisori e possibili vantaggi fiscali dalla qualifica di impresa sociale.
Associazioni sportive dilettantistiche e sport 05 Settembre 2025

Lavoro sportivo: appartenenza a un ordinamento sportivo

Qualificazione sportiva e appartenenza all’ordinamento sportivo dell’ente e del prestatore.
ETS ed Enti non commerciali 04 Settembre 2025

Onlus, iscrizione anticipata al Runts tra opportunità e rischi

Il decreto Semplificazioni e la successiva L. 104/2024 consentono a determinate Onlus di iscriversi subito al Runts, ma la scelta richiede una valutazione attenta per evitare la perdita di agevolazioni fiscali ancora in vigore.
Coop 29 Agosto 2025

Calcolo dei soci svantaggiati nelle Cooperative Sociali di Tipo B

Definizione di socio svantaggiato e modalità di determinazione della quota minima del 30% prevista dalla L. 381/1991.
Coop 18 Agosto 2025

Cooperative, le categorie di soci

La cooperativa si distingue per la variabilità dei soci e la “porta aperta”. Prevede categorie differenziate: cooperatori, speciali, sovventori e finanziatori, con limiti al voto e alla remunerazione per tutelare la governance mutualistica.
ETS ed Enti non commerciali 09 Agosto 2025

Attività diverse degli ETS: limiti, criteri e rischi di cancellazione

Gli enti del Terzo settore possono svolgere attività diverse da quelle di interesse generale, purché siano secondarie e strumentali. La legge impone precisi limiti quantitativi e obblighi di segnalazione al RUNTS.
Associazioni sportive dilettantistiche e sport 02 Agosto 2025

Gestione fiscale e previdenziale dell’assistente bagnanti sportivo

Identificazione dei regimi da applicare al lavoratore sportivo.
Associazioni sportive dilettantistiche e sport 02 Agosto 2025

Controllo requisiti statutari per le Asd e Ssd

Entro il 31.08.2025 le associazioni e le società sportive dilettantistiche (Asd e Ssd) sono tenute a verificare e ad aggiornare i propri dati nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (Rasd).
Coop 01 Agosto 2025

Sottrazione attività di revisione cooperativa: sanzioni da rivedere

Secondo la Consulta, è costituzionalmente illegittima la disposizione che prevede che agli enti cooperativi che si sottraggono all’attività di vigilanza ex D.Lgs. 220/2002 si applichi il provvedimento di scioglimento per atto dell’autorità.
Associazioni sportive dilettantistiche e sport 31 Luglio 2025

Assistente bagnanti: riconoscimento come lavoratore sportivo

Con il D.P.C.M. 17.04.2025, l’assistente bagnanti è stato inserito tra le figure ritenute indispensabili per la pratica del nuoto, rientrando così nel perimetro del lavoro sportivo ex D.Lgs. 36/2021.
Associazioni sportive dilettantistiche e sport 29 Luglio 2025

Incompatibilità regime forfetario e collaborazioni sportive

La Direzione Regionale del Piemonte si è recentemente espressa, con la risposta all’Interpello n. 901-137/2025 sul tema della compatibilità o meno del regime forfetario come prosecuzione di un precedente rapporto di Co.co.co. sportiva.
ETS ed Enti non commerciali 28 Luglio 2025

Contributi pubblici a enti non commerciali e Iva

La risposta all’interpello n. 164/2025 ha approfondito il trattamento Iva applicabile ai contributi erogati da un ente pubblico a una fondazione per garantire il finanziamento e lo svolgimento delle attività istituzionali.
Associazioni sportive dilettantistiche e sport 28 Luglio 2025

Premi sportivi a favore di atleti e istruttori dilettanti

La consulenza giuridica n. 956-69/2024, recentemente resa pubblica dall’Agenzia delle Entrate con il documento n. 9/2025, fa sorgere nuovi dubbi in merito al trattamento fiscale dei premi corrisposti dalle ASD/SSD.
ETS ed Enti non commerciali 26 Luglio 2025

Nuove indicazioni della Cei: enti ecclesiastici e Terzo settore

Gli enti ecclesiastici possono aderire alla Riforma del Terzo settore costituendosi come un “ramo del terzo Settore” o “ramo impresa sociale”.
Associazioni sportive dilettantistiche e sport 21 Luglio 2025

Trattamento fiscale dei premi sportivi nell’area del dilettantismo

Con la consulenza giuridica n. 9/2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce importanti precisazioni sui premi sportivi percepiti in concomitanza a un rapporto di lavoro sportivo.
Associazioni sportive dilettantistiche e sport 19 Luglio 2025

Contratto di sponsorizzazione

La sponsorizzazione è un contratto atipico, oneroso e a prestazioni corrispettive, si distingue dalla mera pubblicità e dalle spese di rappresentanza.
Associazioni sportive dilettantistiche e sport 15 Luglio 2025

Rasd: controllo triennale sui requisiti di permanenza

Entro il 31.08.2025 tutti gli enti sportivi dilettantistici iscritti al Registro dovranno procedere alla verifica documentale ai fini della permanenza dei requisiti per l’iscrizione.
ETS ed Enti non commerciali 14 Luglio 2025

Passaggio da Onlus a ETS, il fattore fiscale

Dopo il rilascio della comfort letter da parte della Commissione Europea, per le Onlus si pone con urgenza il problema della scelta tra ETS e impresa sociale. In questa scelta diventa fondamentale il fattore fiscale.
ETS ed Enti non commerciali 14 Luglio 2025

Nel decreto Imprese più risorse finanziarie per il Terzo settore

Una dote da 10 milioni in più per l’anno 2025 per il fondo a sostegno dell’attività di interesse generale e 1,2 milioni di euro annui per i controlli agli enti. Previste, inoltre, misure su antiriciclaggio e antiterrorismo.
Coop 12 Luglio 2025

Conseguenze sulle coop sociali della nuova fiscalità ETS

In sintesi, le principali ricadute sugli aspetti fiscali propri delle cooperative sociali, in conseguenza del previsto avvio, a decorrere dal 2026, della disciplina tributaria delle imprese sociali e degli enti del Terzo settore.