HomepageLavoroPaghe e contributiAutoliquidazione Inail 2023/2024: le istruzioni operative
Paghe e contributi
04 Gennaio 2024
Autoliquidazione Inail 2023/2024: le istruzioni operative
L’Inail ha pubblicato sul proprio sito web le istruzioni operative relative all’autoliquidazione 2023/2024, riepilogando le scadenze e le modalità di adempimento da parte dei datori di lavoro.
I datori di lavoro soggetti all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e gli artigiani senza dipendenti sono tenuti al pagamento annuale del premio calcolato con le procedure di autoliquidazione. In questo modo è possibile determinare e versare direttamente il premio per infortuni e malattie professionali, nonché il premio speciale artigiani. Come ogni anno, il 27.12.2023 l’Inail ha pubblicato la guida operativa contenente le informazioni necessarie alla gestione dell'autoliquidazione del premio 2023-2024.
Si ricorda che entro il 16.02 di ogni anno il datore di lavoro deve:
calcolare la rata di premio anticipato per l’anno in corso e la regolazione a conguaglio dell’anno precedente sulla base delle retribuzioni effettive dell'anno precedente;
conteggiare il premio di autoliquidazione dato dalla somma algebrica della rata e della regolazione, al netto di eventuali riduzioni contributive;
pagare il premio tramite il Modello F24 o il Modello F24 EP (Enti Pubblici).
Nelle istruzioni l’Istituto conferma il termine del 16.02.2024 per il versamento del premio di autoliquidazione in unica soluzione o della prima rata qualora il datore di lavoro scelga il pagamento in 4 rate; scadrà invece il 29.02.2024 il termine per la presentazione della dichiarazione delle retribuzioni effettivamente corrisposte nell'anno 2023. I contributi associativi devono essere...