Dal 1.02 al 30.04.2021 la presentazione della dichiarazione 2021 relativa all'anno 2020. Tra le novità del modello, spicca il rigo VA16 riservato ai versamenti sospesi.
Si registrano le prime pronunce in merito ai recessi per giustificato motivo oggettivo comminati in spregio alle prescrizioni di cui all'art. 46 D.L. 18/2020 e successive modifiche.
Le spese su beni immobili di terzi detenuti a vario titolo sono deducibili purché sussista un evidente nesso di strumentalità, ancorché solo potenziale o di prospettiva.
Il servizio è disponibile tramite la propria area riservata e si aggiunge a quelli creati ad hoc per la pandemia (vedere la Guida ai servizi agili dell’Agenzia delle Entrate).
Una misura di difficile accesso, che presenta numerose criticità e che assicurerà un sostegno massimo di 6 mesi nell'arco di 3 anni: davvero può essere considerata un aiuto per far fronte alla crisi economica causata dalla pandemia?
Il D.L. 23/2020 ha previsto misure temporanee che derogano in parte ai principi civilistici, al fine di garantire la continuità delle imprese che sono state colpite dagli effetti negativi dell'emergenza Covid-19.
Il Tribunale di Arezzo (sentenza 13.01.2021, n. 9) ha stabilito l’illegittimità del licenziamento del commesso che si era rifiutato di servire il cliente privo di mascherina. Il caso riguarda un...
La cessione di un impianto fotovoltaico è spesso materia di contenzioso, nel dubbio se l'operazione costituisca cessione di beni o cessione d'azienda; è frequente che contratti di cessione di beni...
Il Decreto Ristori 5 (non ancora pubblicato) prevede una revisione delle precedenti regole per l’erogazione dei contributi a fondo perduto, senza più rinvio ai codici Ateco e al calo di...
Il dies a quo per la decorrenza del termine di 48 mesi previsto dall'art. 37 D.P.R. 602/1973 coincide con il giorno in cui la ritenuta è stata operata, considerato che, già al momento...
8 giorni in più - I soggetti tenuti alla trasmissione delle spese sanitarie avranno 8 giorni in più (fino al 8.02.2021) per inviare i dati relativi al 2020, rispetto alla scadenza prevista del...
L’art. 1, cc. 381-384 L. 178/2020 concede un contributo a fondo perduto, per l'anno 2021, al locatore di immobile adibito a uso abitativo situato in un comune ad alta tensione abitativa in caso...
L'Agenzia delle Entrate sta recapitando lettere di compliance ai contribuenti che non hanno presentato la dichiarazione dei redditi 2020 il 10.12.2020, benché in possesso di più Certificazioni...
È atteso giovedì 28.01.2021 in Consiglio dei ministri il Decreto Ristori 5 che prevede un doppio intervento per le attività in crisi:
supporto di liquidità per le imprese colpite...
Con le specifiche 1.6.2 e la Guida alla fattura elettronica, l’Agenzia delle Entrate ha definito i criteri per l’invio del documento integrativo allo SdI. A tal fine è stato introdotto uno...
Le importazioni e le cessioni di strumentazione per diagnostica e di vaccini contro il coronavirus manterranno l’esenzione Iva fino al 31.12.2022, con diritto alla detrazione dell’imposta a...
Il regime fiscale delle locazioni brevi disciplinato dall’art. 4, cc. 2 e 3 del D.L. 50/2017 si applica solo in caso di destinazione alla locazione di non più di 4 appartamenti per ciascun...
Via la prima rata Imu per agriturismi, proroga della Cig agricola, sospensione dei versamenti contributivi e altre modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021 e dal Milleproroghe.
Il servizio è disponibile tramite la propria area riservata e si aggiunge a quelli creati ad hoc per la pandemia (vedere la Guida ai servizi agili dell’Agenzia delle Entrate).
L'Inps, con il messaggio 5044/2020, ha chiarito che sono state completate le operazioni di incrocio dei dati tra il flusso Uniemens e i modelli 770/2015.
Per potenziare il commercio elettronico e la vendita a distanza all'estero, la legge di Bilancio prevede la riproposizione 2021-2023 del credito d'imposta a sostegno del Made in Italy (D.L. 91/2014).