HomepageContabilitàRevisione e controlloBilancio 2023 e organo di controllo/revisore
Revisione e controllo
07 Maggio 2024
Bilancio 2023 e organo di controllo/revisore
La nomina dell’organo di controllo o del revisore in occasione delle assemblee per l’approvazione del bilancio 2023. I limiti e gli esercizi da monitorare.
Entro il 29.05.2024, quale termine ultimo di deposito per i bilanci convocati nei termini ordinari di 120 giorni (data massima per l’assemblea dei soci per approvazione bilancio 2023: 29.04.2024) è necessario depositare il bilancio dell’esercizio 2023 e le eventuali relazioni sulla gestione, relazione del revisore, relazione dei sindaci.
A proposito dell’organo di controllo si ricorda che, come l’anno scorso, occorre verificare se si superano i limiti che obbligano l’impresa a dotarsi di tale organo. La nomina dell’organo di controllo o del revisore è obbligatoria per le società che:
sono tenute a redigere il bilancio consolidato;
controllano una società obbligata alla revisione legale dei conti;
hanno superato per 2 esercizi consecutivi almeno uno dei seguenti limiti:
totale dell'attivo dello stato patrimoniale: 4.000.000 euro;
ricavi delle vendite e delle prestazioni: 4.000.000 euro;
dipendenti occupati in media durante l'esercizio: 20 unità.
Per quanto riguarda i 2 esercizi consecutivi da monitorare per la verifica dei suddetti limiti sono: 2022-2023. Pertanto, se nel 2022 si ha un attivo, per esempio, di 4.500.000 euro e nel 2023 di 4.600.000, la società nell’assemblea che approva il bilancio 2023, tenutasi o che si terrà nel 2024, dovrà anche nominare il revisore. Le alternative di scelta per la nomina possono essere:...