L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento 15.01.2024, n. 8253, ha approvato definitivamente la CU 2024, relativa all’anno di imposta 2023. Le novità più importanti che troviamo nel modello 2024 sono le seguenti:
mance per i lavoratori dipendenti del settore turistico;
riorganizzazione del lavoro sportivo dilettantistico e professionistico;
innalzamento a 3.000 euro dei fringe benefit erogati a favore dei lavoratori dipendenti con figli a carico;
indicazione del trattamento integrativo speciale erogato ai lavoratori del settore turistico, ricettivo e termale;
rideterminazione della riduzione Irpef spettante al comparto sicurezza e difesa.
Redditi lavoro sportivo - All’interno della CU 2024 è stata inserita la nuova sezione “redditi di lavoro sportivo” composta dai punti 781 a 786.
Nei punti 781 e 784, va indicato l’importo lordo del reddito di lavoro sportivo svolto nell’ambito delle attività dilettantistiche, comprensivo dell’importo della franchigia di 15.000 euro.
Nei punti 782 e 785 va indicato l’importo lordo delle retribuzioni riconosciute ai lavoratori sportivi professionisti di età inferiore a 23 anni, comprensivo dell’importo della franchigia di 15.000 euro.
Nei punti 783 e 786 vanno indicati i redditi già riportati nei punti 1 e 2 che non derivino né da rapporti di lavoro sportivo svolti nell’ambito delle attività...